I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pisa

Appunti di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 3. Mutazioni cromosomiche; Anomalia di struttura; Delezione; Inversione; Duplicazione; Traslocazione; Aberrazioni strutturali; Rotture del cromosoma; Aberrazioni da delezione.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 4. Mutazione indotta; Radiazione elettromagnetica; Radiazione ionizzante; Radiolisi dell'acqua; Modelli di relazione dose - effetto; Tipologia delle mutazioni; Dosimetria biologica.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 5. Tossicodinamica; Destino degli xenobiotici; Metabolismo degli xenobiotici; Gli enzimi della biotrasformazione; Idrolasi, Deidrogenasi, Reduttasi; Glutatione S - transferasi; N-acetiltransferasi.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 6. Il problema del metabolismo; Mutageni chimici; Mutageni diretti; Analoghi di base; Agenti ossidanti; Agenti alchilanti; Agenti cross - linking; Agenti intercalanti.
...continua
Appunti per l'esame Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 7. Integrità del genoma; Destino di una lesione al DNA; Mutazioni; I sistemi di riparazione; Geni MMR; MIN e fenotipo mutatore; riparazione diretta; riparazione indiretta.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 8. Cancro come malattia genetica; geni del cancro; origine del cancro; instabilità genetica; espansione clonale; fenotipo mutatore; oncogeni; geni oncosoppressori.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 9. Finalità dei test di mutagenesi; il principio del test di Ames; prototipo dei principali ceppi di Salomon; sistema attivazione metabolica; inoculo e crescita dei batteri.
...continua
Appunti per l'esame Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 10. Ricombinazione omologa; crossing - over; Risoluzione giunzione di Holliday; Modalità di taglio della Hj; conversione genica; Saccharomices cerevisiae; ricombinazione mitotica.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 11. Test in vitro e colture cellulari; linee primarie e stabilizzate; linee cellulari di mammifero; linee cellulari umane; Test HPRT: mutazione genica; test HPRT: il protocollo.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 12. test della cometa; protocollo sperimentale; analisi in interfase; Test del MN in cellule binucleate; formazione MN; FISH e campi d'applicazione; Chromosome painting.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 13. Inquinamento acque; fonti di inquinamento; tipologia dell'inquinamento; meccanismi di autodepurazione; risorse metodologiche disponibili; analisi chimico/fisiche delle acque.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 14. Composizione aria; fonti di inquinamento; particolato atmosferico; PM e cancerogenesi; PM e scala oncogena; PM e marcatori di esposizione; PM e marcatori di danno precoce.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato- Lezione 15. Monitoraggio biologico; marcatori biologici; marcatori di esposizione; addotti alle proteine; addotti al DNA; marcatori di effetto; marcatori genetici; polimorfismi genetici.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 16. incidenza mutazioni genetiche; incidenza mutazioni cromosomiche; rischio germinale; test di mutazione germinale; test delle mutazioni a loci specifici; test dei letali dominanti.
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia ambientale del professor Rossi sulla Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati. La normativa; dimensionamento del problema; impatto ambientale: rischio di inquinamento, idrocarburi pericolosi e cancerogeni.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Anatomia della cute; Sistema nervoso; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. I tessuti; l'epitelio; il connettivo; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Riccardo Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. La cellula; la mitosi; etc.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Dermatologia del professor Barachini, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Lesioni elementari; lesioni secondarie.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Dermatologia del professor Barachini, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Cosmetologia; assorbimento cutaneo; etc.
...continua