Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 1 Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idrogeologia ambientale - Tutela della falda idrica da idrocarburi: i serbatoi interrati Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIFLETTIAMO:

Gli idrocarburi sono pericolosi a dosi molto basse. Una

percentuale da 1/10000 a 1/100000 in volume dà un gusto

sgradevole all’acqua. Un litro di essenza è sufficiente per

degradare tra 1000 a 5000 mc d’acqua. Una perdita di 20 litri che

raggiunge la falda inquina il consumo quotidiano di una città di

200.000 abitanti. Il rischio di inquinamento da Idrocarburi: i serbatoi interrati 17

L’impatto ambientale

Combustibili e loro proprietà

FAMIGLIE PRINCIPALI PROPRIETA’ ESEMPI

Densità minore dell’acqua Benzina

Media Biodegradabilità

IDROCARBURI Gasolio

Genericamente bassa solubilità

LEGGERI Nafta

Altamente o parzialmente volatile

Viscosità da bassa a media

Grado di assorbimento sul suolo variabile

Densità variabile Oli combustibili (BTZ, ATZ)

Bassa Biodegradabilità

IDROCARBURI Catrami

Bassa solubilità

PESANTI Bassa volatilità

Alta Viscosità

Alto grado di assorbimento sul suolo

Il rischio di inquinamento da Idrocarburi: i serbatoi interrati 18

L’impatto ambientale

Diffusione e meccanismi di trasporto

COMPORTAMENTO DEGLI IDROCARBURI NEL SOTTOSUOLO

Gli idrocarburi si possono presentare in tre fasi separate:

•fase gassosa all’interno dell’area interstiziale;

ZONA NON •fase disciolta all’interno dell’acqua igroscopica, capillare ed assorbita dai granuli;

SATURA •fase libera (composto puro), piccole particelle intrappolate nei pori tra i granuli

La fase libera e la fase disciolta, se presenti in quantità inferiori alla capacità di ritenzione del terreno tendono ad accumularsi

nei pori tra i granuli o ad aderire alla superficie degli stessi. L’inquinante rimane limitato nella zona soprafalda fintanto non si

abbia un ulteriore apporto di prodotto o di acque meteoriche, in modo così da superare la capacità di ritenzione del terreno. In

assenza di tali fenomeni queste fasi risultano pertanto immobili, attenuate nel tempo per biodegradazione. Quando invece

viene superata la capacità di ritenzione, l’idrocarburo migra verticalmente verso il basso fino a raggiungere la superficie di

falda.

Più il terreno è a bassa permeabilità più l’inquinante si muove orizzontalmente, con un maggiore allargamento della zona di

contaminazione. Si ha un allargamento della zona di contaminazione; questi

ZONA prodotti si infiltrano nella frangia capillare sospesa

SATURA Composti più leggeri dell’acqua (immediatamente al di sopra della zona satura) e la loro

migrazione verticale diminuisce, mentre aumenta la

propagazione orizzontale. Si crea quindi uno strato di olio

surnatante flottante sulla frangia capillare, che normalmente è

la maggior parte del quantitativo rilasciato. Nel caso di

alimentazione continua dell’inquinante, il surnatante aumenta

di spessore e può essere trascinato in direzione del deflusso

della falda.

In questo caso si registra un lento approfondimento

dell’idrocarburo in falda. La componente laterale del moto

Composti più leggeri dell’acqua non manifesta un’importanza decisiva ed il fluido affonda

nella zona satura fino in prossimità di un livello a scarsa

permeabilità dove si assiste ad un movimento determinato

essenzialmente dall’inclinazione di tale livello. Il peso della

colonna di prodotto sovrastante determina in minor misura un

allargamento del fluido che può avvenire anche in senso

contrario alla pendenza del substrato.

Il rischio di inquinamento da Idrocarburi: i serbatoi interrati 19

L’impatto ambientale

Diffusione di un combustibile con densità < dell’acqua

Il rischio di inquinamento da Idrocarburi: i serbatoi interrati 20

L’impatto ambientale

Diffusione di un combustibile con densità > dell’acqua

Il rischio di inquinamento da Idrocarburi: i serbatoi interrati 21

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
24 pagine
SSD Scienze della terra GEO/03 Geologia strutturale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idrogeologia ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Rossi Stefano.