vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
sanguigni con maggiori possibilità di captazioni vasale e perché le temperature elevate
rendono più fluidi sia il sebo che occupa i follicoli, sia l’emulsione cosmetica
5) Caratteristiche cosmetologiche del prodotto: è importante la grandezza molecolare degli
elementi utilizzati; più le molecole da far penetrare sono piccole, maggiore sarà la capacità
di penetrazione del prodotto. È importante anche il PH: un PH alterato diminuisce la
funzione protettiva della pelle
6) Natura del veicolo cosmetico: il veicolo è di solito costituito da un insieme di lipidi
sebo-affini che non solo devono trasportare attraverso lo strato corneo le sostanze
funzionali, ma devono anche imbibirlo; alcuni tensioattivi (saponi, sgrassanti) sebbene in
certi casi irritanti, diminuiscono la compattezza cellulare e la presenza del film idrolipidico,
aumentando la permeabilità cutanea.
I RADICALI LIBERI
– I “PIRATI CELLULARI” –
I radicali liberi sono molecole reattive instabili, che si producono durante i processi metabolici delle
cellule; sono alla spasmodica ricerca di stabilità perché hanno un elettrone in meno e come abili
pirati in cerca di preda assaltano i grassi delle membrane cellulari. L’elettrone spaiato, attivissimo,
in un breve lasso di tempo cerca di neutralizzare la sua carica elettrica legandosi ad una molecola
vicina; a sua volta questa molecola, ricevendo il radicale libero, diviene elettricamente instabile e
tende a saturarsi su un’altra molecola: assistiamo così a reazioni a catena che sviluppano
sostanze tossiche, dannose all’organismo e alla pelle (per ossidazione lipidica). Le aggressioni più
gravi riguardano il DNA; nel nostro organismo si formano radicali liberi ogni giorno, i più noti sono:
lo jone superossido, l’ossigeno singoletto, il perossido di idrogeno, i radicali idrossilici. Per fortuna
la loro attività nociva è contrastata dai mezzi di difesa naturale del nostro organismo:
1) Le piccole “molecole spazzine”: tocoferoli, carotene, vitamina C
2) I sistemi enzimatici: flavonoidi, pantenolo, selenio, zinco, vitamina A, vitamina E
Dopo i grassi verranno coinvolte le proteine, gli enzimi, l’acido ialuronico (che cementa una cellula
all’altra) e il collagene (componente del tessuto connettivo) con grave danno della struttura della
membrana cellulare, alla fine la cellula sarà meno efficiente nel produrre energia e invecchierà. Ma
non basta, perché i terribili radicali liberi innescano i processi biochimici che sono alla base dello
sviluppo di svariate malattie come epatiti, diabete e carcinomi.
DOMANDE
- Stati di aggregazione della materia
- Miscugli eterogenei ed omogenei
- Il PH
- Formula del cosmetico
- Abbronzatura e radiazioni solari, solarium
- Le vie di penetrazione
- Radicali liberi