vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Test del MN in cellule binucleate
Piccolo nucleo accessorio
− dotato di membrana propria
− si divide autonomamente
− origina da rottura cromosomiche o da interi cromosomi
in ritardo)
itardo migratorio durante l’anafase
R
− frammento cromosomico acentrico
− intero cromosoma
C
itocalasina B
− fungo Helminthosporum dematoideum
− blocca la citodieresi
− riconoscere cellule in divisione (aspetto binucleato)
Formazione MN
Perdita di un cromosoma intero
(aneuploidia) MN
MN
Perdita di un frammento cromosomico
(evento clastogeno)
Formazione MN
Perdita intero Perdita frammento
cromosoma cromosomico
Protocollo MN con cytB
Inizio coltura Trattamento Cyt B Recupero
0 h 24 h 44 h 72 h
FISH
Citogenetica molecolare (FISH)
− sequenze di DNA del genoma (sequenze bersaglio) +
sequenze complementari di DNA (sonde)
Ibridi sonda-bersaglio
Visualizzazione ibridi: molecole fluorescenti (FITC Cy5
- TRITC Cy3 sito ibridazione)
Marcatura della sonda: diretta (fluorocromo)
indiretta (anticorpi + fluorocromo)
Analizzare cellule in divisione
o quiescenti (tumori solidi)
Campi applicazione FISH
Diagnostica clinica (pre- e post-natale)
Mutagenesi (analisi in metafase od interfase)
− riarrangiamenti cromosomici e aneuploidia
− meccanismi di formazione del danno genomico
Biologia cellulare
Genetica del cancro
Genetica di base
− organizzazione ed architettura dei genomi
− relazioni evolutive fra specie diverse
Aspetti metodologici della FISH
Invecchiamento preparati da ibridare
− favorisce l’accessibilità sonda ai siti bersaglio
Denaturazione (sonda - sequenza bersaglio)
− temperatura (80-90°C) (2-10 min)
− soluzioni denaturanti (formammide 2XSSC) (70°C
2 min)
Ibridazione
− alta stringenza ibridi + stabili
− ↓[SSC] - ↑T - agenti denaturanti (16 h a 37-45°C in
2XSSC 70% formammide)
Lavaggi post-ibridazione
− eliminano legami aspecifici
− ↓[SSC] - ↑T - agenti denaturanti (3x 2-10 min -
37-45°C in 2XSSC 50% formammide)
Chromosome painting
Analisi fluorescente di riarrangiamenti cromosomici
stabili (traslocazioni)
Provenienza sonde
− amplificazione sequenze ripetute (Alu PCR) ibridi
uomo-topo
− microdissezione di cromosomi - amplificazione
(DOP-PCR)
− separazione citofluorimetrica con FACS (flow
activated cell sorter)
Cocktail di sonde
− 3 coppie cromosomi (≈ 20% genoma) marcati con
medesimo fluorocromo o con fluorocromi differenti
− controcolorazione resto del genoma (ioduro di propidio -
DAPI)
Valutare cambiamenti nel pattern di fluorescenza fra
Chromosome painting
Analisi in fluorescenza di MN
Sonda di DNA alfoide pancentromerica
DNA centromerico (alfoide) non marcato
Ibridazione e marcatura del DNA centromerico
Controcolorazione del DNA non alfoide
MN contenente un MN contenente un
frammento acentrico intero cromosoma
Analisi in FISH di nondisgiunzione
Sonda di DNA alfoide
cromosoma-specifica
Ibridazione del DNA centromerico
Controcolorazione del DNA non marcato #9 #22
1) 2) 3)
Cellula binucleata Nondisgiunzione Perdita cromosoma #22
normale cromosoma #9 mediante formazione MN