I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Appunti per la facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio di Architettura Tecnica II tenuto dal professore Munafò, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Certificazione LEED- Green Building Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio di Architettura Tecnica tenuto dal professore Munafò, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per la facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di tecnica delle costruzioni I tenuto dal professore Froli, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura e urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rusci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per la facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di architettura e urbanistica tenuto dal professore Rusci, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Croce

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti per la facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di tecnica delle costruzioni tenuto dal professore Croce, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cristallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti chimica generale, riassunto lezioni prof più approfondimenti basai sul libro Zanichelli di chimica generale. Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cristallini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione 4. Correnti a pelo libero. Si costruisca la scala di deflusso specifica per canali con sezione trasversale circolare. Quindi, con riferimento ad un collettore fognario circolare del diametro D=…….(da determinare), coefficiente di Strickler Ks=70 m1/3/s (natura delle pareti in malta di cemento) e nel quale defluisca una portata Q=1000 l/s, si traccino i profili di corrente in moto permanente nelle due situazioni sotto riportate.
...continua
Esercitazione 2 Impianto di sollevamento. Un centro abitato di 5000 abitanti deve essere approvvigionato da una sorgente che può erogare una portata costante e pari alla portata media necessaria per assicurare il servizio idro-potabile richiesto. La sorgente è posta a quota 450 m s.l.m. mentre il serbatoio di testata del centro abitato è ubicato ad una quota di 540 m s.l.m. distante 5 km dalla sorgente. Sapendo che la dotazione idrica del centro abitato da servire è di 300 l/ab.*g, si proceda al dimensionamento ottimale: della condotta premente, dell’impianto di sollevamento e degli eventuali organi attenuatori del moto vario che potrebbe insorgere per improvvisa mancanza di erogazione di energia elettrica, scegliendo tra volani e casse d’aria motivandone la scelta.
...continua
Edercitazione 3 Rete interna. Un quartiere sito alla periferia di un centro urbano, al quale è stata assegnata una dotazione idrica di 300 l/(Ab.g) è caratterizzato da una densità di popolazione pari a 7000 ab/Km2 ed è servito dalla rete idrica di distribuzione schematicamente rappresentata di seguito.
...continua
Esercitazione 9 Rete di bonifica. Si consideri la rete idraulica di bonifica, schematicamente riportata in figura, a servizio di un’area avente estensione pari a 900 ha, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazione 8. Diga. Si ipotizzi di dover progettare, in corrispondenza della sezione di chiusura di un bacino idrografico avente area A = 425 km2, un serbatoio artificiale ad uso promiscuo e destinato altresì alla laminazione delle piene, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi.
...continua
Esercitazione 7. Scaricatore a salto. I dati sono gli stessi di quelli relativi all’esercitazione 6 con l’unica differenza che la pendenza del collettore e’ del 1,65%. Con la portata massima in arrivo ( e con la Q0 ) la corrente risulta veloce. Tale situazione determina l’impossibilità di utilizzare uno sfioratore laterale ,in quanto questo risulterebbe poco efficiente (come già detto nell’ Ex.6). Per cui verrà utilizzato uno scaricatore a salto, il quale e’ costituito da una luce ricavata sul fondo del collettore,attraverso la quale si immetterà nel derivatore la portata Q0. Quando poi nel collettore defluisce la portata massima tale luce funziona a battente e determina l’immissione nel derivatore di una portata maggiore della Q0 . L’entità di tale portata dipende dalle dimensioni della luce; pertanto il progetto viene impostato nell’ottica di rendere tale luce la più piccola possibile.
...continua
Esercitazione 6. Sfioratore laterale. Dati del problema in riferimento all’esercitazione n°5. Nell’ipotesi di disporre nel collettore uno sfioratore laterale a soglia alta lo si proporzioni in modo tale che: • nel canale transiti liberamente una portata pari a 7Qn senza sfiorare; • la soglia sia disposta ad un’altezza pari all’altezza di stato critico della corrente di piena; • a valle dello sfioratore venga disposto un venturimetro lungo il cui tronco di controllo (a sezione rettangolare) sia posizionato un setto verticale.
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Falli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Spiegazione dei modelli di gestione della qualità nel corso degli anni e di ogni paragrafo della norma Iso 9001- 2015. Gli appunti sono integrati con le dispense dei professori e con le slides spiegate a lezione. Se avete feedback inviate pure senza problemi, grazie dell'attenzione.
...continua
Descrizione del funzionamento della macchina CNC e di tutti i suoi programmi per eseguire un'ottima programmazione. Appunti intergrati con il libro del Professiore - Gestione Integrata della Produzione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Impianti industriali II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Braglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione di Impianti industriali II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braglia, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti parte teorica per l'esame di Finanza e Organizzazione aziendale basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Pellegrini, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe di termodinamica applicata (professor Sauro Filippeschi), attentamente revisionati. Comprendono termodinamica dei sistemi, proprietà dei fluidi, processi ciclici, fluidodinamica, trasmissione del calore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di impianti chimici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Brunazzi

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Progettazione di impianti chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brunazzi, dell’università di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi lezione per lezione di teoria dei segnali e delle comunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martorella, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua