Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Relazione tecnica progetto individuale- edificio ecosostenibile Pag. 1 Relazione tecnica progetto individuale- edificio ecosostenibile Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione tecnica progetto individuale- edificio ecosostenibile Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione tecnica progetto individuale- edificio ecosostenibile Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione tecnica progetto individuale- edificio ecosostenibile Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione del fabbricato:

L'edifico in oggetto, del tipo ludoteca, sito a San Pietro in Palazzi (LI), si compone di un

piano fuori terra.

Rappresenta, per le sue caratteristiche costruttive, un buon esempio di edilizia sostenibile,

o meglio detta bioedilizia. Le principali motivazioni per cui si può definirla tale sono il tipo

di materiale utilizzato per la sua costruzione e gli impianti che saranno predisposti. La zona

risulta essere già urbanizzata, raggiunta dall' impianto di fognatura ed acquedotto urbano e

di tutte le utenze necessarie (energia elettrica, gas, etc).

L' unità abitativa sarà realizzata nel seguente lotto:

Il lotto ha una superficie fondiaria di circa mq 6700, ha una forma poligonale con

conformazione quasi rettangolare. Il fabbricato sorgente sul lotto avrà una superficie di

sedime lorda di mq 175,88.

Descrizione dell'intervento:

L' intervento edilizio consiste nella realizzazione di un edificio ad un piano, della tipologia

ludoteca. Essa è facilmente raggiungibile, poiché è collocata a ridosso della strada di

accesso (Via Luciano Manara); è presente l'acceso pedonale affiancato alla medesima e

sugli altri lati. La tipologia di copertura è quella del tetto piano con pendenza dell'1% a due

falde convergenti, con impluvio interno, mascherate da una veletta. La scelta di questo tipo

di copertura è giustificata dal fatto che si è voluto differenziare il fabbricato da edificare

dal circondario. I locali abitativi rispettano i rapporti minimi di apertura finestrata pari ad

1/8 della superficie del locale.

L'unità abitativa è composta dai seguenti locali:

• Reception;

• 2 bagni;

• Ingresso;

• 2 magazzini;

• Cucionotto; 3

• 3 aree di gioco

Descrizione dei materiali costruttivi:

Il fabbricato in oggetto vuole essere un esempio di edilizia sostenibile, pertanto anche nella

scelta dei materiali, è fondamentale l'uso di componenti che diano garanzia di un alto grado

d'isolamento termico e che permettano un minor impatto ambientale sia nel corso del loro

ciclo produttivo che nel trasporto al cantiere.

Tale costruzione è realizzata in cemento armato e la sua struttura portante è costituita da

pilastri su cui si sono concentrati i calcoli e le analisi per la progettazione. Sono stati

dimensionati tutti i solai, le travi rovesce di fondazione, le armature delle travi e rispettive

pilastrate.

Normative adottate:

● Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo

● D.M. 14-01-2008: Testo unico sulle costruzioni

● CIRCOLARE 2 Febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP. 4

CAPITOLO 1

AZIONI SULLA COSTRUZIONE

1.1 PREDIMENSIONAMENTO

1.1.1 TRAVI

Per le travi ricalate la larghezza usuale è compresa tra 15 e 40 cm.

La dimensione più comune è di 30 cm, in linea di massima la base della trave è pari alla

larghezza del pilastro o più sottile.

Un criterio grossolano per dimensionare l’altezza di una trave portante è: H=L/(10 ÷ 12)

Per le travi a spessore una regola grossolana permette di dimensionare la base come: B=L/6

Nella pratica, la larghezza di una trave a spessore varia tra i 60 e i 120 cm.

La tipologia di trave scelta è quella ricalata ed avendo un interasse massimo di 6,00 m, le

dimensioni della trave saranno ipotizzate preliminarmente con una dimensione di 30x50

cm.

2 SOLAIO DI COPERTURA

1.1.

La tipologia di solaio adottata è quella di solaio misto in cemento armato gettato in opera

e di blocchi di alleggerimento in laterizio (pignatte). I principali requisiti fondamentali di

un solaio sono quelli di garantire un’ottima resistenza meccanica, con una modesta

deformabilità a fronte di un minimo spessore e un peso ridotto. Devono essere garantite

inoltre buone proprietà isolanti, termiche e acustiche nonché un’ottima resistenza al fuoco,

il tutto ottimizzando i tempi e i costi di realizzazione.

Il solaio della copertura piana è realizzato, nella parte strutturale in laterocemento di

spessore 0,24m.

Il peso del solaio strutturale è: G1 = 3,112 KN/mq 5

Elementi Spessore

(m)

0 Tavole in gres porcellanato 0,025

1 Impermeabilizzante 0,004

2 Isolante termico 0,15

3 Massetto per le pendenze 0,03

4 Solaio strutturale 0,28

5 Intonaco 0,02

6 Massetto cementizio con inerti alleggeriti 0,15

Totale 0,66 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorefanta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Architettura Tecnica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Munafò Giampaolo.