I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Biotecnologie molecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Occhi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biotecnologie molecolari su: le principali metodiche e tecnologie del DNA ricombinante; i campi di applicazione, incluse la transgenesi animale/vegetale; il genome editing. Clonaggio. PCR e Real time PCR: tecniche ed applicazioni. Blotting. Mutagenesi. Marcatori molecolari. Transgenesi animale e vegetale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Barilari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Nel documento sono raccolti gli appunti sui numeri complessi presi durante il corso di Analisi matematica 1 che mi hanno aiutato a passare la relativa parte nell'esame a fine corso. Sono presenti alcune dimostrazioni.
...continua

Esame Probabilità e Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
In questa tesi di Probabilità e Statistica è presente un'analisi del fenomeno della percolazione. Consiste nello studio del movimento di fluidi come l'acqua all'interno di materiale porosi come particolari rocce. Ad esempio si risponde a domande come 'Qual è la probabilità che l'acqua raggiunga il centro della roccia?', 'Con che percentuale l'acqua riesce a diffondersi all'interno del materiale?'.
...continua

Esame Biochimica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leanza

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
1. Fondamenti di Biochimica su: - Radici ed obiettivi della biochimica. - Interdisciplinarietà della biochimica. - Composizione chimica della materia vivente. - Ruolo delle interazioni deboli e dell’acqua nei processi biologici. - Principi di bioenergetica. Ruolo dell’ATP e delle reazioni di ossido-riduzione biologiche. 2. Struttura delle macromolecole. 2.1 Acidi nucleici. La natura degli acidi nucleici: DNA e RNA. Significato ed importanza della struttura primaria. Struttura secondaria del DNA : eliche A, B, Z. DNA circolare e superavvolgimento. Denaturazione e rinaturazione del DNA. Struttura tridimensionale del RNA. 2.2 Le proteine. Struttura e proprietà generali degli alpha aminoacidi. Catene laterali e classificazione degli aminoacidi. Peptidi: legame. peptidico, proprietà dei polipeptidi, peptidi di interesse biologico. Determinazione della composizione in aminoacidi e della sequenza di un peptide. Modificazioni post-traduzionali. Struttura primaria delle proteine e sua determinazione. Struttura tridimensionale delle proteine. Struttura secondaria: schemi regolari di ripiegamento, grafici di Ramachandran, proteine fibrose (fibroina, cheratine, collagene, elastina). Struttura terziaria. Proteine globulari. Domini strutturali e rapporto struttura e funzione. Denaturazione. Dinamica molecolare delle proteine globulari. Predizione della struttura secondaria e relazione fra sequenza aminoacidica e struttura tridimensionale. Struttura quaternaria. Proteine deputate al trasporto dell’ossigeno. Emoproteine : mioglobina ed emoglobina. Allosteria e meccanismi di legame cooperativo. Effettori allosterici eterotropici. 2.3 Gli enzimi. Proteine enzimatiche. Enzimi in soluzione. Modello per lo studio della catalisi enzimatica. Analisi di Michaelis-Menten. Significato e determinazione di KM e kcat. Regolazione dell’attività enzimatica: inibizione, regolazione allosterica, regolazione per modificazione covalente, attivazione proteolitica. Meccanismi molecolari. Ruolo dei coenzimi e degli ioni metallici. Esempi di meccanismi catalitici : proteasi seriniche. 2.4 I Lipidi e le membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi (acidi grassi, triacilgliceroli, cere). Lipidi di membrana (glicerolfosfolipidi, sfingolipidi, glicosfingolipidi, colesterolo). Struttura e proprietà delle membrane. Fluidità e asimmetria delle membrane. Proteine di membrana e loro struttura. Cenni sui meccanismi di trasporto. 2.5 I Carboidrati Monosaccaridi e derivati. Oligosaccaridi. Polisaccaridi. Glicoproteine e glicolipidi. Biosegnalazione. Esempi di meccanismi molecolari di trasduzione del segnale.
...continua

Esame Fisica Terrestre e Geofisica Applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Questi appunti sono utili per gli studenti triennali che vogliono passare l'esame di stratigrafia e sedimentologia ma anche per i magistrali di geologia per dare un quadro ampio e dettagliato sui principali principi della stratigrafia e della sedimentologia. Gli appunti partono da un quadro generale d'insieme fino ad approfondire alcuni concetti della stratigrafia sequenziale, sui principali ambienti di sedimentazione e le strutture sedimentarie presenti nelle rocce sedimentarie. Gli appunti fanno largo uso di immagini per comprendere bene i concetti.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Parolin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Microbiologia completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Biologia molecolare 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Campanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biologia molecolare 2 completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bisaglia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fisiologia (modulo A) completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Genetica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mazzotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Genetica 2 completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leanza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Metodologie biochimiche e cellulari completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Codolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Immunologia completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Organismi modello in biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Tiso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Organismi modello completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Mariconda

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Questi appunti di Analisi matematica 1 coprono concetti fondamentali come limiti, derivate, integrali, successioni e serie numeriche. Sono organizzati in modo chiaro con definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi pratici per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Biochimica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leanza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biochimica 1. Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e funzione delle molecole biologiche. Conoscenza delle principali vie metaboliche e della loro regolazione. In particolare il corso volge a fornire un dettagliato apprendistato dei principi alla base della risposta cellulare ad uno specifico stato metabolico e come la risposta metabolica viene controllata (vie degradative e vie biosintetiche).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grassi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Statistica su: - Statistica descrittiva. - Tabelle e grafici di frequenze. Media campionaria. Mediana, moda, percentili e quantili. Varianza campionaria e coefficiente di correlazione campionaria. - Elementi di Calcolo delle Probabilità - Spazio campionario e probabilità, proprietà di una probabilità. Probabilità uniforme. Variabili aleatorie. Legge e funzione di ripartizione di una variabile aleatoria. Probabilità condizionata e indipendenza. Variabili aleatorie discrete (di Bernoulli, binomiali, di Poisson) e loro proprietà. - Speranza matematica e varianza. Variabili aleatorie continue (normali, chi quadro, di Student) e loro proprietà. Approssimazione di Poisson. Teoremi limite, approssimazione normale. -Stime. - Media e varianza campionaria. Percentili e quantili. Statistica inferenziale: stime. - Teoria dei tests. - Teoria generale dei tests: ipotesi e alternativa, regione critica, valore critico, errori di prima e seconda specie, il valore P. Test di Student. Test t di Student sulla differenza di medie. Test bilateri e unilateri. Test sulla media. - Test accoppiati. - Errori di prima e di seconda specie. - Errore di seconda specie. Potenza di un test. Cosa determina la potenza di un test: la probabilità di fare un errore di prima specie, la differenza che si vuole misurare, la taglia del campione. Problemi pratici relativi alla potenza. Calcolo della potenza con campioni di taglia elevata. - Intervalli di confidenza. - Definizione e significato di intervallo di confidenza. Uso degli intervalli di confidenza per test di ipotesi. Intervalli di confidenza per la media. - Statistica discreta. - Stime, intervalli di confidenza e test di ipotesi per proporzioni e differenze di proporzioni. Metodo delle tabelle di contingenza: il test chi quadro. Il test chi quadro per più di due gruppi o risultati. Suddividere le tabelle di contingenza. Il test chi quadro di adattamento a distribuzioni con un numero finito di stati. Test di adattamento a distribuzioni con un numero infinito di stati: caso discreto e caso continuo. - Regressione lineare. - Il modello lineare. Come stimare i parametri da un campione. Variabilità intorno alla retta di regressione. Errori standard, intervalli di confidenza e test di ipotesi sui coefficienti di regressione. Previsione intorno alla retta di regressione e relativi intervalli di confidenza.
...continua

Esame Fondamenti di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Argenton

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di biologia su: 1. Caratteristiche generali dei sistemi viventi 2. Sessualità e riproduzione 3. trasmissione dei caratteri ereditari 4. Evoluzione e adattamento 5. Classificazione e filogenesi 6. Ecologia di base
...continua

Esame Informatica e bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Zavatteri

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Informatica e bioinformatica. Le nozioni relative all'Informatica coperte in aula saranno le seguenti: - Rappresentazione dell'informazione - Concetti e nozioni di base dell’informatica (architettura di Von Neumann) - Sistemi Operativi (Unix/Linux e Windows) - Logica Booleana (logica di Boole, operatori di base AND OR NOT, formule logiche, circuiti logici) - Design di algoritmi e problem solving In aula informatica saranno coperti i seguenti argomenti: - Elementi di programmazione utilizzando il linguaggio Python Nella parte di Bioinformatica vengono presentate le diverse tipologie di dati biologici e le modalità della loro memorizzazione nei database biologici primari e secondari. Gli argomenti trattati introducono al reperimento, l’organizzazione, la struttura e l’utilizzo delle principali risorse informatiche a carattere biologico disponibili in rete, con approfondimenti sulle principali risorse disponibili all’NCBI. Sono inoltre spiegate le potenzialità dei browser genomici come ulteriore risorsa utile al reperimento di dati biologici. Alcuni concetti alla base dell’evoluzione sono introdotti affrontando la comparazione di sequenze biologiche tramite analisi di allineamento. Durante le esercitazioni al computer viene descritto come individuare ed interpretare specifiche informazioni di carattere biologico ottenute da banche dati di citazioni bibliografiche, di sequenze nucleotidiche e proteiche, di malattie genetiche. Le ricerche vengono effettuate sia mediante query complesse nelle specifiche banche dati, sia mediante l’utilizzo di browser genomici. Sono inoltre svolte le analisi di similarità che stanno alla base della comparazione tra sequenze nucleotidiche e aminoacidiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Menna

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Idrocarburi saturi: nomenclatura; isomeria strutturale e stereoisomeria; combustione ed alogenazione radicalica. Cicloalcani: conformazioni del ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano e cicloesano; isomeria cis-trans nei cicloalcani. Idrocarburi insaturi: nomenclatura; struttura, reattività e reazioni di alcheni ed alchini. Composti aromatici: struttura del benzene e concetto di aromaticità; nomenclatura; struttura, reattività e loro reazioni. Alogenuri Alchilici e loro reazioni. Eteri: nomenclatura; proprietà; reattività e reazioni. Aldeidi e Chetoni: struttura; proprietà; nomenclatura; tautomeria cheto-enolica; principali reazioni. Acidi carbossilici e loro derivati: struttura; proprietà; nomenclatura; reattività e reazioni. Ammine alifatiche ed aromatiche: nomenclatura; struttura, proprietà e reazioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maccato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica. Costituenti degli atomi. Numero atomico e di massa. Isotopi. Formule e nomenclatura. Sostanze pure e miscele.Unita' di massa atomica. Mole e costante di Avogadro. Formula empirica e molecolare. Dimensioni, struttura e stabilità degli atomi. Quantizzazione dell'energia nell’atomo. Equazione d'onda di Schrodinger, funzioni d'onda, orbitali atomici e numeri quantici. Distribuzione dei livelli energetici nell’atomo di idrogeno e negli atomi polielettronici. Raggi atomici e ionici. Energie di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività degli atomi.Formule di Lewis e regola dell'ottetto. Orbitali ibridi. VSEPR, Valence Bond. Teoria dell’orbitale molecolare. Polarità delle molecole. Correlazioni fra struttura molecolare e proprietà fisiche. Il legame a idrogeno. Interazioni di van der Waals e Forze di London. Calcolo dei coefficienti stechiometrici. Reazioni di ossido riduzione. Numero di ossidazione degli atomi nei composti. Ossidanti e riducenti. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Legge dei gas perfetti. Legge di Avogadro. Miscele gassose e legge di Dalton. I gas reali. Preparazione e modi di esprimere la concentrazione. Proprietà dei liquidi (tensione superficiale, pressione di vapore). Proprietà colligative, passaggi di stato e legge di Henry. Proprietà dei solidi cristallini: ionici, covalenti, molecolari e metallici. Acidi e basi secondo Brønsted. L'acqua nelle reazioni acido-base: prodotto ionico. Scala di pH. Acidi e basi coniugate. Idrolisi. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone. Definizione acido-base secondo Lewis. Equilibri di solubilità. Solubilità e costante del prodotto di solubilità. Elettroliti e celle elettrochimiche. Potenziali di riduzione e legge di Nernst.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mognato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biologia cellulare. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le informazioni e i metodi per una arrivare ad avere una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione della cellula eucariotica. Le conoscenze che lo studente acquisirà riguardano: a) La struttura e le funzioni degli organelli cellulari. b) La struttura e le funzioni del citoscheletro. c) Il movimento cellulare. d) La divisione cellulare. e) La crescita e proliferazione delle cellule animali in vitro. f) L’utilizzo del microscopio ottico.
...continua