Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
JAM
○ 1 a-elica transmembrana
■
Tricelluline
○ Uniscono 3 cellule
■ Strutturalmente simili alle JAM
■ Determinano la fluidità
■
Formano anse
○ Possiedono domini extracellulari con cui interagiscono con proteine di adesione uguali presenti
○ nelle cellule adiacenti→Legame omofilico(simile con simile)
Impermeabili a macromolecole che passano per via transcellulare, ma possono essere permeabili a
● ioni e piccole molecole idrosolubili attraverso la formazione di pori paracellulari che permettono il
trasporto per via paracellulare
Giunzioni aderenti
Legate ai filamenti di actina(citoscheletro)
● Cintura di adesione sotto le giunzioni strette
● Epitelio, zone sinaptiche e miocardio
● Il dominio citosolico è in contatto con le proteine adattatrici(ancora) unite al
● citoscheletro di actina
Dominio citosolico delle caderine
○ Catenina-P120
■ b-catenina
■
Legano le catene di catenina-P120 e b-catenina al citoscheletro
○ a-catenina
■ Vinculina
■
Caderine
● Glicoproteine
○ PM=125KDa
○ Versante extracellulare
○ Ripetute di solito 5 volte
○ Glicoproteine
○ Cad: domini che legano il Ca2+
○ Si posiziona tra un dominio e l’altro(regioni
■ cerniera)
Raddrizza la catena([Ca2+]>1mM)→La loro
■ capacità di adesione dipende dal Ca2+
I monomeri di caderine si associano lateralmente in
○ dimeri e poi in oligomeri cis(↔). Infine in oligomeri
trans(legame omofilico)(↕) con gli oligodimeri cis
dell’altra cellula(trans)
Desmosomi
Sotto le giunzioni aderenti
● Lato citosolico: placofilina, placoglobina e
● desmoplachina(proteine adattatrici) fanno da ponte ai filamente
intermedi del citoscheletro
Caderine desmosomiali
● Desmogleina e desmocollina
○
Resistenza alla trazione(epitelio e muscolo)
●
GAP Mette in contatto i citoplasmi
● Sotto i desmosomi
● Passaggio diretto di ioni inorganici e piccole molecole idrosolubili con PM<1000Da
● 2,4nm tra le 2 membrane
● Può essere grande o piccola→Struttura dinamica
● Canali idrofilici disposti parallelamente
● Formano un canale unendo 2 connessioni(formati da 6 connessine)(d=1,4 nm) di 2 cellule vicine
● 8
Struttura analoga a claudine e occludine
○ 4 a-eliche transmembrana
○ Formano anse
○ Cambiano conformazione permettendo la chiusura/apertura
○ pH
■ [Ca2+]
■ Fosforilazione delle coesine
■
Le cellule vegetali possiedono una struttura simile chiamata plasmodesmi(Desmotubulo, REL)
●
Emidesmosomi
Desmosomi a metà
● Ancorano le cellule epiteliali alla lamina
● basale(tipo specializzato di matrice
extracellulare)
Epitelio, Lamina basale, Matrice
● extracellulare→Tessuto connettivo, Collagene,
Fibroblasti
Cellule epiteliali
● Plectina e BP180-BP230(transmembrana
● monopasso) formano una placca proteica che si lega ai filamenti intermedi
Integrinea6b4
● Eterodimeri di 2 subunità(a e b) legate non covalentemente
○ Monopasso ad a-elica
○ Glicoproteine
○ Matrice extracellulare
Materiale prodotto e secreto dalle cellule
● Membrana plasmatica
● Lamina basale
● Lamina lucida→integrina
○ Lamina densa→laminina
○
Lamina sub-basale(reticolare)→collagene VII
●
Cellule animali
Componente amorfa
H2O
● Proteoglicani
● Glicosaminoglicani(GAG)
● Lunghi polimeri lineari di unità disaccaridiche
○ ripetute
Acido uronico(D-glucuronico, L-iduronico,
○ D-galattosio)+
Aminozuccheri(N-acetilglucosamina,
N-acetilgalattosammina)
Proteoglicani
● Costituiti da un core proteico legato
○ covalentemente ad una o più catene di GAGA
Aggrecano(proteoglicano principale)
○
Proteine strutturali
● Laminina
○ Ponte tra il collagene e le integrine a6b4
■ Glicoproteina eterotrimerica
■ 3 a-elica→coiled coil
■
Fibronectina
○ 235KDa
■ Glicoproteina dimerica
■ Ponti disolfuro
■ Lega integrine, fibre di collagene e sindecano
■
Enzimi
● Metalloproteinasi: legano un metallo(zinco o cobalto) per degradare le proteine
○ Modellano la matrice e la superficie cellulare
■ Rimodellamento durante l’embriogenesi
■ Turn-over tissutale nell’adulto
■
Componente fibrillare
Fibre di collagene
● 2-10um
○ Fibrilla>Microfibrilla>Tropocollagene>3 catene destrorse pro-a
○ Sequenze ripetute di 3 aminoacidi
■ Gly-Pro-Idrossiprolina
● 9
Gly-Lys-Idrossilisina(meno spesso)
●
Idrossilazione di Pro e Lys delle catene pro-a
■ La vitamina C(acido ascorbico) è un cofattore essenziale per l’attività delle
■ idrossilasi
Biosintesi del collagene
○ Lume del RER
■ Associazione laterale nel Golgi
■ Nello spazio extracellulare la procollagene peptidasi taglia i propeptidi terminali
■ permettendo l’assemblaggio fibrillare(se non esistessero i legami si fermerebbero
all’interno della cellula che morirebbe)
Legami intra/inter-cellulari e crociati covalenti tra la Lys
●
Fibre elastiche
● Nucleo di elastina(regione amorfa, cilindro)+microfibrille di elastina(guaina fibrillare
○ esterna, avvolgono il cilindro)
Tessuto connettivo(aorta di cane)
○
Cellule vegetali
Corrisponde alla parete cellulare
●
Fase di matrice(componente amorfa)
H2O
● Polisaccaridi(zuccheri)
● Pectina(D-galatturonico)
○ Emicellulosa(xilosio, arabinosio, ecc…)
○ Vengono inseriti tramite esocitosi
○ Proteine
○ Strutturali(lignina)
■ Enzimatiche
■
Fase microfibrillare
Microfibrille di cellulosa
● Lungo polimero lineare non ramificato di glucosio(b-1,4)(massimo 7um)
○ Le catene di cellulosa si associano tramite forti legami ad H intra/inter-molecolari
○
Ciascuna microfibrilla è formata da 30-36 catene di cellulosa
●
Strati della parete vegetale
1. Lamella mediana
a. Parete più esterna
b. Adesione cellula-cellula
c. Ricca di pectina
2. Parete secondaria
a. Spessa e rigida
b. Ricca di cellulosa
3. Parete primaria
a. Sottile e deformabile
b. Ricca di pectina
c. Quando la cellula cresce la
parete si deforma e solo
dopo si crea la parete
secondaria
Sintesi della cellulosa
Cellulosa sintasi
● Si estendono su entrambi i lati della
○ membrana plasmatica
6 subunità disposte in modo circolare a
○ formare delle rosette
Le microfille sono sintetizzate sul versante
○ endoplasmatico
Glucosiltransferasi: trasferimento di
○ monosaccaridi dall’UDP-D-glucosio dal
citosol al polimero in crescita
Si muovono sui microtubuli corticali
○ Guidano il movimento dei complessi
■ della cellulosa sintasi nel pianto della
membrana mano a mano che la cellula
si forma
Le estremità distali delle microfibrille rigide diventano integrate nella parete vegetale e il loro allungamento
● all’estremità prossimale spinge il complesso della cellulosa sintasi lungo il piano della membrana 10
Il citoscheletro della cellula animale
Funzioni
Struttura dinamica
● Sostegno meccanico
● Sorregge il volume cellulare
● Movimento di proteine e vescicole
● Cambiamento morfologico cellulare
● Contrazione cellulare
● Crescita cellulare
● Movimento cellulare
● Divisione cellulare
●
Filamenti intermedi
Cheratine o altro
● Conferiscono stabilità meccanica
● stabilità dalla tensione per tiramento
Flessibili
● Fune costituita da molti fili ritorti
● Difficili da spezzare
●
Formazione
1. I monomeri si associano in dimeri a spirale
2. I dimeri si associano in tetrameri mediante legami non
covalenti
3. 8 tetrameri si associano lateralmente e poi testa-coda
leggermente sfalsati
a. I tetrameri sono composti da 2 dimeri che punta in direzioni
opposte e dunque le 2 estremità vicine sono le stesse→i
filamenti intermedi sono privi di polarità strutturale
Classi di filamenti intermedi
Ciascun tipo di cellula possiede filamenti intermedi specifici
● Citoplasmatici
● Cheratina 20 diverse + 10 specifiche per unghie e capelli
○
Tessuto epiteliale
■ Epidermolisi bollosa semplice: una mutazione nel gene della cheratina causa una proteina difettosa che
■ distrugge la cheratina dando origine a vescicole
Neurofilamenti
○ Cellule nervose
■ Mantengono la citoarchitettura dei neuroni grazie all’interazione con i microtubuli e i filamenti di actina
■
Vimentina e altre proteine correlate
○ Tessuto connettivo, muscolare e della glia
■ I leucociti resistono allo stress emodinamico e meccanico grazie a un network di filamenti di vimentina che
■ formano una specie di gabbia
Nel corso dell'extra vasione il citoscheletro si disorganizza e i filamenti intermedi si radunano interno al
■ nucleo
Nucleari
● Lamine nucleari progenia
○ In tutte le cellule animali
■ Rete bidimensionale
■ Collegate al citoscheletro citosolico tramite proteine inserite nel bilayer lipidico
■ Supporto nucleare
■
Microtubuli
Citoplasma e ciglia
●
Struttura molecolare
Cilindro cavo
● Struttura relativamente rigida
● Diametro esterno: 25 nm Diametro interno: 15 nm
● Lunghezza: 200 nm-Alcuni nm
● Costituito da 13 protofilamenti paralleli
● Eterodimeri di ab-tubulina
○ I protofilamenti si uniscono lateralmente mediante contatti laterali fra
○ monomeri dello stesso tipo(a-a, b-b) con leggero sfalsamento nei contatti
laterali che crea una struttura elicoidale rigida difficile da piegare
Eterodimeri di tubulina=subunità del microtubulo→legami non covalenti
● Tutti i protofilamenti sono orientati nello stesse verso
● L’estremità + coincide con il monomero b
○ L’estremità - coincide con il monomero a
○ 11
Per + e - si intende la velocità di polimerizzazione→Polarità strutturale intrinseca
○ La differente velocità è data da c