I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sandrelli Federica

Dal corso del Prof. F. Sandrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Genetica. Genetica formale: Cenni introduttivi a: organizzazione e replicazione dei genomi, struttura e funzione del gene, la mutazione come fonte di variabilità genetica. La relazione genotipo-ambiente nella determinazione del fenotipo. Segregazione dei caratteri e leggi di Mendel. Basi cromosomiche dell’ereditarietà, cromosomi sessuali e caratteri X-linked. L'eredità mendeliana nella specie umana e l'analisi del pedigree. Significato molecolare dei concetti di genetica formale. Estensioni dell’analisi genetica mendeliana: allelia multipla, alleli letali, interazione tra geni. Pleiotropia, penetranza ed espressività. Norma di reazione. La complementazione e il test per l'allelismo di nuove mutazioni. Metodi di analisi genetica in sistemi unicellulari eucarioti e procarioti. Associazione, ricombinazione, mappatura: Associazione genica. Dimostrazione cromosomica del crossing-over. Principi di costruzione delle mappe genetiche: incrocio con due o tre marcatori. Coincidenza e interferenza. La funzione di mappa. Il crossing-over mitotico. Cenni sull’uso di marcatori molecolari. Mappe genetiche e fisiche a confronto. I meccanismi molecolari della ricombinazione: rottura e riunione delle molecole di DNA. I risultati genetici che hanno portato a formulare i modelli della ricombinazione. La conversione genica. Cenni sull'utilizzo della ricombinazione omologa in fagi, batteri, e come forma di salvaguardia dai danni del DNA. Citogenetica: I genomi eucarioti sono organizzati in cromosomi. Analisi del cariotipo ed organizzazione molecolare del cromosoma. Bandeggio cromosomico e principi dell’ibridazione in situ fluorescente. Significato evolutivo dei cambiamenti nel numero e struttura dei cromosomi. Frequenza e conseguenze patologiche delle mutazioni cromosomiche nella specie umana. Variazioni nella struttura e nel numero dei cromosomi. Caratteri quantitativi: Concetti di carattere quantitativo, eredità poligenica, ereditabilità ed ereditarietà. Esempi di caratteri quantitativi.
...continua

Dal corso del Prof. F. Sandrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di genetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sandrelli, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua