I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su:benzene (caratteristiche, idrogenazione catalitica, regola di Huckel, pirrolo, furano, piridina, sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, attivazione e disattivazione, orientazione dei sostituenti, ingombro sterico, aniline, alogenazione radicalica, riduzione di NO2, sali di diazonio, sostituzione nucleofila aromatica, benzino, policiclici, eterocicli).
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su: composti carbonilici (caratteristiche, sostituzione nucleofila acilica, esterificazione di Fisher, idrolisi, saponificazione, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, addizione al doppio legame, organometalli, riduzione catalitica, organometallici a idrogeno, nucleofili all’azoto, immina, enammina, emiacetale, acetale, effetto dei gruppi funzionali, sali di solfonio e fosfonio, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, condensazione di esteri, sintesi acetoacetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo,addizione di Michael, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson).
...continua
Formulario con formule e definizioni su: elementi di simmetria, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule su: elettromagnetismo (campo elettrico di alcuni oggetti, dipolo elettrico, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo), corrente elettrica (resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC), campo elettromagnetico (forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, circuito RL, circuito LC), onde elettromagnetiche (equazioni di Maxwell, proprietà onde, vettore di Poynting, interferenza, diffrazione, reticoli, lenti, legge di Snell).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi su: elettromagnetismo (forze elettriche, principio di conservazione della carica, induzione, campo elettrico di alcuni oggetti, linee di campo, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, dipolo elettrico, legge di Gauss, equazione di Poisson, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, schermo elettrostatico, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo), corrente elettrica (modello di Drude, legge di Ohm, effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC, corrente di spostamento, legge di Kirchhoff), campo elettromagnetico (forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, selettore di particelle, acceleratori di particelle, sorgenti di campo magnetico, solenoide, legge di Ampere, equazioni di Maxwel, legge di Faraday-Neumann, legge di felici, generatore di corrente alternata, autoinduzione, circuito RL, circuito LC, mutuainduttanza), onde elettromagnetiche (equazioni di Maxwell, proprietà onde e del campo elettromagnetico, energia delle onde, vettore di Poynting, sorgenti puntiformi, polarizzazione, interferenza, esperimento di Young, principio di Huggens-Fresnel, condizione di Frankofen, diffrazione, reticoli, sistema di n fenditure, criterio di Rayleigh, riflessione e rifrazione, legge di Snell, dispersione, birifrangenza, lenti, equazione del costruttore di lenti).
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule e definizioni su: gruppi puntuali, gruppi spaziali, sistemi cristallini, reticoli cristallini, elementi di simmetria, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sull’elettromagnetismo: forze elettriche, principio di conservazione della carica, induzione, campo elettrico di alcuni oggetti, linee di campo, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, dipolo elettrico, legge di Gauss, equazione di Poisson, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, schermo elettrostatico, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sulla corrente elettrica: densità dei corrente, velocità di drift, flusso attraverso una superficie, modello di Drude, legge di Ohm, effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC, corrente di spostamento, legge di Kirchhoff.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: elementi di simmetria, legge di costanca dell'angolo diedro (legge di Stenone), legge di razionalità degli indici, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: reticolo diretto, matrice metrica, relazione tra determinante e volume della cella, reticolo reciproco, relazione tra reticolo diretto e reticolo reciproco, relazione tra vettore del reticolo reciproco e piano nel reticolo diretto, trasformazioni, matrice di trasformazione, derivazione geometrica del reticolo reciproco.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sul campo elettromagnetico: forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, selettore di particelle, acceleratori di particelle, sorgenti di campo magnetico, solenoide, legge di Ampere, equazioni di Maxwel, legge di Faraday-Neumann, legge di felici, generatore di corrente alternata, autoinduzione, circuito RL, circuito LC, mutuainduttanza.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sulla diffrazione: delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, scattering di raggi X da atomi, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, diffrazione da cristallo singolo, legge di Bragg, sfera di Ewald, diversi tipi di geometrie, componenti di un esperimento XRD, sorgente raggi x, fenditure, formula di Sherrer, descrizione, informazioni e analisi di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri, analisi quantitativa, analisi microstrutturale, tessitura, metodo Rietvald, analisi a profilo completo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Braggio

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sulle onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell, proprietà onde e del campo elettromagnetico, energia delle onde, vettore di Poynting, sorgenti puntiformi, polarizzazione, interferenza, esperimento di Young, principio di Huggens-Fresnel, condizione di Frankofen, diffrazione, reticoli, sistema di n fenditure, criterio di Rayleigh, riflessione e rifrazione, legge di Snell, dispersione, birifrangenza, lenti, equazione del costruttore di lenti.
...continua
Appunti chiari e con dimostrazioni su: teoria cinetica dei gas, principio di equipartizione dell’energia, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione delle energie di Maxwell-Boltzman, densità degli stati, energia media di un gas in 3 dimensioni, distribuzione di velocità di Maxwell in un gas ideale, densità degli stati e distribuzione delle energie per un sistema di oscillatori armonici in una dimensione.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sul corpo nero: proprietà di assorbimento e di emissione di radiazione elettromagnetica da parte di oggetti all’equilibrio termico, righe di emissione, assorbanza, radianza spettrale, teorema di Kirchhoff, cavità di corpo nero, leggi sperimentali e confronto con la termodinamica, legge di Rayleigh-Jeans e catastrofe ultravioletta, quantizzazione e distribuzione di Plank e limiti, conteggio dei modi di oscillazione del campo elettromagnetico in una cavità, principio di corrispondenza.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazioni su: teoria cinetica dei gas, principio di equipartizione dell’energia, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione delle energie di Maxwell-Boltzman e densità degli stati per un gas ideale e per un sistema di oscillatori armonici in una dimensione, richiami di elettromagnetismo classico, il corpo nero, legge di Rayleigh-Jeans e catastrofe ultravioletta, quantizzazione e distribuzione di Plank, principio di corrispondenza, effetto fotoelettrico, effetto Compton, modelli atomici (modello di Thomson, esperimento di Rutherford, modello planetario di Rutherford, modello di Bohr, esperimento di Franck-Hertz, teoria di De Broglie, esperimento di Davisson-Germer), dualismo onda-particella (pacchetto d’onda, funzione d’onda, principio di indeterminazione di Heisenberg, microscopio di Bohr-Heisenberg, fori di Young), equazione di Shrodinger (soluzione generale dipendente dal tempo, soluzione indipendente dal tempo per particella libera, risoluzione indipendente dal tempo dell’equazione per una particella in una scatola, per un oscillatore quantistico, per un potenziale a gradino, per una barriera di potenziale, per una buca di potenziale in 3D), armoniche sferiche, equazione di Schrodinger in 3D per potenziale radiale Coulombiano, effetto Zeeman, esperimento di Stern-Gerlach, equazione di Dirac, interazione spin-orbita, effetto Paschen-Back, sistemi con due particelle, bosoni, fermioni, principio di esclusione di Pauli, integrale di overlap, funzione d’onda stato fondamentale per 2 elettroni nell’atomo di elio, formula di Boltzman, formula di Stirling, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione di Bose-Einstein, distribuzione di Fermi-Dirac.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: effetto fotoelettrico (apparato sperimentale, fotocorrente, osservazioni sperimentali, approccio classico, teoria di Einstein, dualismo onda-particella, raggi X, legge di Bragg, effetto fotoelettrico inverso), effetto Compton (setup sperimentale, Compton shift, interpretazione classica, interpretazione quantistica, lunghezza d’onda Compton, dualismo onda-particella).
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sui modelli atomici: spettri atomici, modello di Thomson, esperimento di Rutherford, modello planetario di Rutherford, modello di Bohr, esperimento di Franck-Hertz, teoria di De Broglie, esperimento di Davisson-Germer.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sull’equazione di Shrodinger: soluzione generale dipendente dal tempo, soluzione indipendente dal tempo per particella libera, operatori (operatore posizione, operatore quantità di moto, operatore Hamiltoniano), teoria della misura, autofunzioni di operatori autoaggiunti, gatto di Shrodinger, risoluzione indipendente dal tempo dell’equazione per una particella in una scatola, per un oscillatore quantistico, per un potenziale a gradino, per una barriera di potenziale, per una buca di potenziale in 3D.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sul dualismo onda-particella: particella ideale, onda ideale, pacchetto d’onda, battimenti, velocità di fase e velocità di gruppo, significato fisico della funzione d’onda, spettro continuo in spazio k più dipendenza dal tempo, pacchetto d’onda con dispersione, principio di indeterminazione di Heisenberg, microscopio di Bohr-Heisenberg, fori di Young.
...continua