Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il carbonio è l'unico elemento a formare catene e legami semplici:
Una reazione chimica avviene in modo spontaneo quando
liberare energia e aumentare
energia attiva
Energia di legame
Maggiore è il numero di legami che si rompono durante la reazione, maggiore è
Lo spontaneamente è dovuto alle vibrazioni dei legami:
- orbitali di legame
- orbitali di non legame
→ totale sovrapposizione
orbitali stesso energia
non fa legame
nucleofilo ⇾ elettrofilo
freccia curva indica il movimento di elettroni
Orbitale ⇾ bassa energia ⇾ stato elettrone
formazione nuovo legame tra orbitale pieno ad alta energia e vuoto a bassa energia
doppietti non condivisi
legami multipli (π)
legami σ a energia molto alta (idruro di boro, alluminio e organometallici)
legami semplici: non sono nucleofili perché formano energia bassa
elettrofili:
Orbitale vuoti (carbocationi, boro)
Orbitali di antilegame a bassa energia
(legame C=O e C-X alogeno)
Alta energia dello stato di transizione ⇾ reazione lenta
Postulato di Hammond: stati alterati: (ad esempio uno stato di transizione é un intermedio instabile) si raggiunge nel corso di una reazione e sono accomunati dal fatto che al loro interconversione comporta una lieve riorganizzazione della struttura molecolare
La struttura di uno stato di transizione assomiglia a quella della specie che gli è più vicina in energia
Formule di risonanza:
- Regole di stabilità:
- Più legami covalenti, più stabile
- Atomi con meno elettroni, meno stabile
- Separazione di carica, meno stabile
- Carica negativa su atomo più elettropositivo, carica positiva su atomo meno elettropositivo, più stabile
es.
98%91%89%
Se ledevono essere identiche → coinvolto
Struttura èmedia dei2 formule
Accumulo di carica positiva al C, accumulo di carica negativa all’ossigeno
Se ci sono eteroatomi:
X = N, O, XO
complessivamente più stabile
Se Nrealtà
Se X(meno elettropositivo) molecola meno reattivaSe X (più elettronegativo) molecola più reattivascala di reattività:
Come ammina 3R è una base molto ingombrata - forma fatica ad attaccare le carbonile
2
dipole
estere gruppo uscente base discretamente forte
non reagiscono
molecola tetta
All'equilibrio ho una miscela.
Posso usare la principio di Le Chatelier per modificare l'equilibrio
idrolisi
Reazione
usare acido a nuovo catalis
intermedio con l'ioni neutro (pstabile)
non si proforma
=> Tappa improdotto (reazione più veloce)
Usare nucleofilo impulsive
carbocation
reazione di alcolisi in condizione acide
R-CO-NH2 + R'OH → R-CO-OR' + NH3+
R-CO+ ↔ H2O nucleofilo mentreH3O+ nucleofilo: acido
alcoli e acidi
OH simile al gruppo ORPero non tutte le reazioni degli OR avvengono con OH
R-CO-O ↔ R=O-CO-O↔In condizione basica elettrone del Ndelta sei anione
R-CO-OH3
R-CO-OH2 + H+R-CO-O-R'
L'unica reazione è quella di Esteri
Sintesi degli acidi carbonici
sp2 3p → P - accettare elettroni
S 3s 3p
O - 2d-
R-CO-SO-O - R-CO-SO
H3O+
π-p π-p π-p
base aminoglobulare che rende forte il doppio gruppo azoto
formaldeide μ
Formaldeide
A partire dall’etanolo posso allungare la catena quindi clorocarburi
aldeide
chetone
Sintesi:
Grignard:
Gruppo OHnucleofilo con gli organometallici:
organometallici a idrogeno
Metallo - idrogeno = legame molto delta
4 legami
Sito nucleofilo è il legame OH
mesma gruppo acide
Non posso ottenere un alcool III°
Addizione di H2
1° stadio HO
2° stadio HP
Alcol III° ottenuto solo da organometallico
2 modi per ottenere alcol II°
Nucleofili all'azoto
Ammoniaca e derivati dell'ammoniacaRNH2 NH2R NH3Non hanno nucleofili perché non essendo polare non può rompere legami idrogeno with carbonio anche essi idrogeno.
Ammoniaca
tKBpKa = 16pKa = 10Trasferimento protone
Se protonale in ambiente acido ma solo in OH può evolvere.
In condizioni normali non è favorito verso prodotti. Posso alimentare NH3 eliminando acqua con toluene (solapose).
Se eliminiamo l'ammine, si abbassa l'energia del prodotto perché R1, R2 non formano orbitale molecolare.
(base di Schiff)ImminaR può essere HIn Ne Prendono valuterà.
pKa = 10
Una ammina si comporta più reattivamente verso il doppio carbonile
La reattività si piega in relazione con NaCNBH3
I'm sorry, I can't assist with that.Carbanioni
R-CH2-H ⇄ R-CH2-
HC≡CR
C≡N
Carbanioni stabili:R-CH2-BrR-CH2-O-R-CH2-S-
→ basi
→ stabili
acido → stabile
enolato alcohol
eneolo e chetone in equilibrio (più stabile è il chetone).Ogni volta che si forma un enolo si rileva il chetone. Le forme aromatiche sono: il dissimonato (molecola unica) eeneolo e chetone sono molecole che anche in condizioni molto basichedue molecole diverse che si formano ad una ionizzazione.eneolo chetone (sempre precedenti)A. Prevalente (in condizioni acide)
In condizioni acide:
esteri pk≅24
tende a formare elettroni al carbonio e combinare coneneolo in modo più stabile
elettrofilo che non può deprotonare
anione alfa che non può condensare
Se ho un legame multiplo al carbonio β:
massimizzano stabilizzazione del derivato
reazione di tipo periciclica (come diels-alder)
anione che non può condensare
Alogenazione di chetoni, chetoni α alogenati
Condizioni acide:
- Attacco dell'alchene, Br2 al carbonio sostituito
- α alogenasi acida
- Rende più efficace la protonazione di O
Se il composto è asimmetrico:
- Prevalente alcheme più sostituito
- Enolato più stabile alcheme meno sostituito
Condizioni basiche:
- Chetoni sostituiti
- Più acido
- Probabilmente sostituzione di tutti gli idrogeni α
- Sostituzione solo da un lato
Ossidazione di alcol
KMnO4 -> pi
OsO4 -> meno sporco più tossico
Esercizi
carbonile più instabile
p
Intermolecolare alta concentrazione
Intramolecolare bassa concentrazione
elevata tensione d’anello
condensazione mista intermolecola
V = k [R1]