Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Campo magnetico
cariche ferme
cariche in movimento
Campo magnetico
attrazione
repulsione
poli diversi: si attraggono
poli uguali: si respingono
non esiste un monopolo magnetico
Le correnti, per quanto riguarda gli effetti magnetici, sono simili a dei magneti
Le correnti simulano un magnete:
la sorgente di un campo magnetico
Le cariche in movimento generano campi magnetici, che agiscono su altre cariche in movimento
Dovunque ho correnti in movimento, ho campo magnetico
EL = q (v ∧ B)legge sperimentaleforza di Lorentz
B = N / CL = Tesla
Spostamento della carica nella direzione della forza e del campo:
δw = EL · dsNon ho correnti, non ho lavoro
Fx Fz
Forza di Lorentz ⊥ alla velocità e quindi allo spostamento
δw = |EL | · dsω = LB = FL · ds = 0
Non ho lavoronon c'è variazione di energia cinetica
Se ho una corrente:
dF = B esercita la forza di Lorentz su ogni
dl diretto al volume considerato
dF = i (dl × B)
dF = i (al × B)
F = ∫i (al5 × B)
legge di Laplace
i costante
Nei magneti dov'è la corrente che genera il campo magnetico?
Gli elettroni ruotano e quindi generano una microcorrente
I campi magnetici si sommano
Se le f.e.m. costante e uniforme
B costante e uniforme
F = i (ab × B)
F = i (al × B)
F = aBl5 × B
Se
F = 0
B ✓ = F = iBl
B ➞ inclinata
B × E × sinθ
B2 × E ≈ sinθ
B constante e uniforme e costante
Se
il filo costante e uniforme
F = cosθ
B costante e uniforme e costante
Se
Considerare che più telecamere che
stessa forza che ottiene
ma però dove posso
il campo diventa mucce
spettrometro di massa
elettroni accelerati
r = mv0 / qB
v0 = (2qV/m)1/2
v0 = (2V/q)1/2(m/q)1/2
selettore di particelle
- E = v-B
- Ez,y = 0
- Fe = qE
- E = vB
- Δt = l/E/qB
acceleratori di particelle - β-trone
- 2mec2 = qV
- v0 = 2qV/m
- non dipende dalla maggio r - (T costante nel tempo)
- ωc = v/r = qB/m
- Vgen = rωR/m
Esercizio 6.1
Ek = 9 MeV
eB = v
v = (2Ek)/m
r = mv/eB = e (0.35 m)
r = 0.35 m
Bspira = μ0i/2πR
Spira circolare
dB = μ0i R2/4π (đl × ȓ)/r3
Contributi lungo l’asse ortogonale a ȓ si cancellano. Solo campo lungo ȓ.
B = ∫(dB • B) ȗ = ∫ |dB| cos θ = μ0i cos θ (R2)/4π ∫ dl/(R2 + z 2)3/2
Bspira = μ0i R2/2(R2 + Z2)3/2 ≅ μ0i R2/2R (all’centro radiale spira)
Se sono distante dalla spira:
θ = (x » R)
Momento di dipolo elettrico equivalente per il momento di dipolo magnetico:
(pE) → (ř → Bl)
B ∝ p2/r3
Bl = μ0/4π(m/r3) [2 cos θ ŭ + sin θ ŭ]
(Forze del campo si equivalgono per il campo elettrico)
Non esiste monopolo magnetico
Campo solenoidale
Esercizio n. 6:
dlB = (μ₀ i dx) / (4π) (r̂ᵢ - r̂ₐ)
= (μ₀ i dx μ̂) / (4π) rᵤ
r = z₂ (z - x) r̂ = Î
= (μ₀ i dx μ̂) / (4π) (z - x)²
dlBᵤ = (μ₀ i μ) / (4π a)
= (μ₀/2πa) arctg (z / a)
Esercizio n. 9:
Bₚ = (μ₀ i ℓ/2) / 2πa(ℓ² + (ℓ/2)²)
Esercizio n. 11:
∮B . dḷ = μ₀ iₑc legge di Ampere
∫Bds = B ∫d = 2πrB = 0 → B=0 r<R₁
B∫d 2πrB = μ₀ ᵢ/2πr
B∫d 2πrB μ₀ ₑ
ₑ = (r (R² - R₁²))
= 1 - (r² - R₁²)
B = (μ₀ ᵢᵢ (r - R₁)) / 2π (R² - R₁²) parabola
Esercizio n. 15:
B₁ n = r x² ˆ
⟨m₁ = (i₁ℓ₁)/(R₁)⟩
⟨m₂ = (i₂ℓ₂)/(R₂)⟩
B₁ = (μ₀/2) ⟨2m₁⟩
U₁ = -m₂ ∙ B₁
U = (μ₀/2) m₁ m₂ / x³
F=partial U(x) / partial dx
energia potenziale di una spira nel campo dell'altra
energia potenziale del sistema
Rel assorbita = Fo2 sin2(ωt)
1/2
valor medio - 1/2
Eeff = Emax/2
g.e.m. efficace p = 1/2 fmax potenza media efficace
Example
100 spire φ = 5cm diametro 60 gi/s V 120 V peak ampiezze for β?
V = Vamp/2 = 120 V
Valore efficace
Auto-induzione
Circuito in condizioni → VT
I(t) ora nel tempo esprima B(t)
I(t) = B(t) se cui. flusso concatenato con il circuito esterno è fo
I(t) = Ia cos(ωt + φ)
Cambia B quindi varia φ(B)
Relazione generato force elettromotice automotivate
φ(B) α T
flusso autoconcatenato
Autoconcatonate induttanza {Henry}
Applicazione Circuiti RL
evoluzione temporale della corrente
Ri + L di/dt = V
i Imax + di/dt