Osservazione : 4 e ha
V-w
che un'applicazione
se
proposizione si
lineare
Segue
all'ultima
D :
.
V (Im/41)
dim dim
,
Teorema delle dimensioni:
4
Sia V-W un'appl Ve
Tra finitamente
lineare Vettoriali W V
Spazi con
: . ,
/Im(41)
generato dim[ner(el)
dimv
ha
Allora
. si dim
+
=
Dimostrazione :
/Ker(ei) Un]
[u1
Sia base
dim Completiamo
K e Ker(4)
dimv
n una di ad
=
= , ....,
.
S UnY
U
base V
di
una UK
, .....,
... , .
4(Un)
Poiché y(Uz)
4(41)
Allora na
Si
0
=
=
= =...
, P(Un 4(Unk
P(UK)
Im(4) , esEnt)
< 4)Unk
,
< e(41) , =
= 1)
+
,
..., ,
. .
.
. . ,
.
.
. il
Otterremo
linearmente
h) e
Indipendenti
4(Unt)
Mostriamo 4(Vk
che ,
sono
+
, ....,
Im(4)
RisulTaTO dim n K
= -
Xn-1Y(Uk (Ck
Ow ha P Ow
si dnWn)
1) dnY(n) quindi
supponiamo Ukt
+ +
+....
+..... = ,
2
+ =
+
,
Ker(4)
In
CiDe dnUn
Un E
+.... +
1
+
1
+ .
(U1 Ker(4)
Un base
Poiché e allora
di
una
, ..., BrU1 BuUk quindi
2k Vk dnUn
+ +.... +
+
+ =
1 1
+ ,
.... Bu)(k Un]
S [U1
Poiché è
BeUn+ 2k diV
Unt
1Vu 0 base
dnUn UK
+ + +
+ e
-
- , ...,
+ 1
+ =
....
.... ,
, ....,
0
dn
Bi Bu
allora (k
= =
= = =
= + 1 ...
. . . . #
Definizione endomorfismo:
lineare V
Siano
Un spazio si
codom stesso
e
+V dom
cui un
uno dise
vert.
appl il
: .
. .
.
V
di
ENDOMORFISMO .
Definizione isomorfismo: D Ve w
dice
si isomorfismo
V-W V
tra W
Vettor
biettiva Gli
Un di
SP
lineare su
appl : .
. .
Mancano 2 dim della lez settimana 5
Definizione matrice associata: Si,
VE Su W
Un V
V Sia
Siano si a
Spazi whz
W di
base
vettoriali
2
e e
una
, , ...
. ...,
V-W
4
W
base un'applicazione
Sia .
lineare
di
una :
. Sopra
notazioni
Con le , (1n
[11 (12 .....
.....
A21 ..
C22 2n
... ... ...
= ämn
ar
A Av p
= w
, , am ..... ↳
W w
Y base
(Un)
4/51)
di di
base
nella
coordinate nella
coordinate
W
4/021 base
di
coordinate nella
& MATRICE ASSOCIATA ALL’APPLICAZIONE LINEARE W
4 W
V
detta V
Base di
V di
Rispetto
W e
alla
- .
Definizione di RANGO: A e
Colonne"
A
Se (IRI è
Mmin di A
matrice il
(1) RANGO "Rango di
E una Per
O ,
, ,
il indipendenti
colonne /considerate
A linearmente
di
di
massimo numero coordinate)
(3) Rg(A) ORKA
come denota
si
vettori con m -
è è
(2) un'applicazione 4
Se Vettoriali Rango
lineare
4 spazi il la
di
tra
w
V- >
: , RK(4)
Rg(e)
[M/4)
dimensione denota
dello si
Sp Vettor 0
-
. .
Osservazione : (1n
[11 (12 .....
.....
921 Azn
...... allora
A
A (dij) Cibe
AEMmin(IR)
Sia
(1) 22
con = = .....
,
a marz
(
rg(A) dim
= fre Sw wm]
Un] W
4 Ve
V-W base
(2) Sia e
un'appe siano di
lineare v
, una
: = = ,
....,
. ...,
.
W rg)
Rg(4)
base .
Allora
di Av 4)
w
= ,
, ( = n-g(A)
delle a
dimensione sistema
del
dello spazio
La soluzioni
SETTIMANA 6 (foglio esercizi 6)
Definizione: Rgd
Sia Φ: V—> W un’applicazione lineare, si dice rango di Φ la dimensione dell’immagine di Φ (Imp)
dim
=
Definizione:
Sia A un matrice il massimo numero rango righe o rango colonne il numero massimo di righe/ colonne
linearmente indipendenti. Vediamo che rango righe = rango colonne
Preposizione: V SW1
D Gue wh]
Ve
V-W Un] W
Sia Signo e
Sp W Rispett
Lineare
un'appl Tra Gli Vett .
. =
: = ,
. ...,
. ...,
. ,
a V
V Sia Si
Allora
A
base W
associata ha
di
una rispetto
W basi
di alle
una la marr
e
e ,
, . .
rgA
rgy = (w(mp)
Qw M Allora
.
W visto dim(imp) dim
dato da
Dim Sia che
l'isomorfismo
W- abbiamo
: : =
-
Appunti algebra lineare e geometria
-
Appunti Algebra lineare - parte 5
-
Appunti Algebra lineare
-
Appunti lezione Algebra lineare - parte 3