I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
In questo documento sono spiegati in modo chiaro e lineare la parte di programma del secondo parziale del professore Mirto Mozzon. Gli argomenti spaziano dall’ibridazione agli equilibri, concludendo con l’elettrochimica. Il tutto è supportato da grafici e disegni. Inoltre sono pure caricate le soluzioni e gli esercizi del suo libro che si troveranno nel testo d’esame
...continua
Appunti delle lezioni, pronti per lo studio per la parte orale dell'esame. Dimostrazioni e esercizi ad esempio di quanto viene richiesto all'orale. -Cinematica del corpo rigido. -Analisi della deformazione. -Analisi della tensione. -Circoli di Mohr. -Leggi costitutive elastiche. -Teorema dei lavori virtuali_Th.Kirchoff, Th.Clapeyron, Th. Betti. -Trave di Eulero-Bernoulli. -Criteri di resistenza. -Problema di De Saint Venant_(sforzo normale centrato, flessione retta, tenso-presso flessionre retta, tenso-presso flessione deviata, torsione alla Coulomb, torsione nelle travi di sezione generica e nelle travi di sezione comune, torsione alla Bredt, flessione e taglio_trattazione di Jourasky) -Problema della stabilità dell'equilibrio elastico. -Telai mono e multipiano
...continua
Presentazione di nozioni base per la soluzione di esercizi di scienza delle costruzioni. Esercizi di risoluzione con disegno diagrammi di sollecitazione per strutture isostatiche e iperstatiche. Esercizi di calcolo di reazioni vincolari su strutture isostatiche attraverso il teorema dei lavori virtuali. presentazione delle risoluzioni di esercizi di alcuni vecchi appelli.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pesavento

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Contiene tutti gli argomenti d'esame comprese di dimostrazioni: deformazioni e congruenza, th di Cauchy, prova monoassiale, vincoli, direzioni di deformazione, legge costitutiva elastica, simmetria tensore elasticità, direzioni di tensione e deformazione, tensione dsv, curvatura linea elastica, nocciolo di inerzia, etc...
...continua
Appunti dell'esame di Technologies for HVDC and HVAC transmission systems facente parte del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica all'Università di Padova. Appunti presi meticolosamente in classe che consentono, se abbinati alle slide fornite dal Professore, di preparare in maniera ottima l'esame.
...continua
Esercitazioni di Algebra lineare e geometri per corso di ingegneria al primo anno per gli studenti universitari in difficoltà con questa materia. In allegato è fornita di esercizi in preparazione per gli esami di Algebra al primo anno di ingegneria.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Favaretti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
PDF contenente i principali argomenti di teoria e alcune delle principali dimostrazioni richieste all'esame di meccanica razionale per il corso di ingegneria meccanica. Gli argomenti trattati sono: - La legge di variazione del momento al variare del polo (con dimostrazione); - Teorema di variazione dell'energia meccanica (con dimostrazione); - Moto circolare piano: ricavare il vettore velocità; - Dimostrazione del fatto che i moti centrali sono piani; - Dimostrazione che le forze centrali sono conservative; - Calcolo del potenziale efficace nei moti centrali; - Il sistema di riferimento del baricentro e conseguenze dell'utilizzo di tale SR (con dimostrazione); - Teorema di decomposizione del momento angolare (con dimostrazione); - Teorema di Konig (con dimostrazione); - Forze interne: deduzione delle equazioni cardinali (con dimostrazione); - Teorema di Poisson sulla velocità angolare (con dimostrazione); - Formula di Galileo nella cinematica relativa (con dimostrazione); - Formula fondamentale del moto rigido; - Formula di Coriolis (con dimostrazione); - Teorema di Steiner (con dimostrazione); - Energia cinetica e momento angolare di un corpo rigido con un punto fisso; - Equazioni di Eulero e integrali primi dell'equazione di Eulero (con dimostrazione); - Teorema di Poinsot (con dimostrazione); - Teorema di conservazione dell'energia per sistemi Lagrangiani indipendenti dal tempo (con dimostrazione); - Definizione di equilibrio stabile e asintoticamente stabile; - Funzione di Lyupanov; - Teorema di Lyupanov; - Teorema di Lagrange-Dirichelet; - Teorema dell'Hessiano non degenere; - Metodo di riduzione di Routh; - Teorema di Routh;
...continua

Esame fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Margoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di teoria di fisica 2. Gli argomenti trattati sono: Elettrostatica - Potenziale e campo elettrostatico del dipolo elettrico; - Dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme: momento e energia potenziale; - Campo elettrostatico e capacita` di un condensatore riempito di dielettrico; - Relazione tra densità superficiale di carica di polarizzazione e vettore polarizzazione in un dielettrico all'interno di un condensatore piano; - Corrente elettrica in un conduttore come flusso della densità superficiale di corrente (espressa in funzione della velocità di deriva delle cariche elettriche in moto); - Relazione tra campo elettrico e densità superficiale di corrente (ossia tra E e J) facendo vedere che J e` sempre concorde con E indipendentemente dalla carica dei portatori; - Circuito RC: carica di un condensatore (ricavare la dipendenza temporale delle grandezze caratteristiche); - Circuito RC: scarica di un condensatore; (ricavare la dipendenza temporale delle grandezze caratteristiche); - Circuito RC: carica di un condensatore (considerazioni energetiche); - Circuito RC: scarica di un condensatore (considerazioni energetiche); Magnetostatica - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme con velocità della carica inizialmente perpendicolare a B o non perpendicolare; - Funzionamento del ciclotrone: pulsazione, energia cinetica massima, velocità massima, numero di giri compiuti dalla particella prima dell'estrazione; - Ricavare la seconda legge di Laplace a partire dalla forza di Lorentz che agisce sugli elettroni in un conduttore percorso da corrente; - Circuiti piani percorsi da corrente in campo magnetico uniforme: momento meccanico e energia potenziale; - Campo magnetico di una carica in moto; - Campo magnetico di una spira circolare sull'asse; - Campo magnetico di un filo indefinito percorso da corrente utilizzando la legge di Ampere; - Campo magnetico di un solenoide indefinito rettilineo utilizzando la legge di Ampere; - Campo magnetico di un solenoide toroidale utilizzando la legge di Ampere; Induzione elettromagnetica - Scambi energetici nei fenomeni di induzione: mostrare come e` possibile trasformare potenza meccanica in elettrica muovendo un conduttore in un campo magnetico uniforme; - Principio di base di un generatore di corrente alternata (spira quadrata rotante in campo magnetico uniforme); - Legge di Felici; - Induttanza di un solenoide toroidale; - Induttanza di un solenoide rettilineo indefinito; - Extracorrente di chiusura di un circuito RL; - Extracorrente di apertura di un circuito RL; - Energia magnetica a partire dal circuito RL; - Analisi energetica di due circuiti accoppiati. Dimostrare che il coefficiente di mutua induzione tra i due circuiti e` unico; - Principio di funzionamento del trasformatore; - Ricavare l'equazione di Maxwell in forma locale corrispondente alla legge di Gauss per il campo elettrostatico usando il teorema della divergenza;- ----------Ricavare l'equazione di Maxwell in forma locale corrispondente alla legge di Gauss per il campo magnetico usando il teorema della divergenza; - Ricavare l'equazione di Maxwell in forma locale corrispondente alla legge di Faraday/Lenz usando il teorema di Stokes; - Ricavare l'equazione di Ampere/Maxwell in forma locale a partire dall'equazione di Ampere in forma integrale introducendo la corrente di spostamento e usando il teorema di Stokes; Onde - Energia, potenza e intensità di un'onda elettromagnetica piana (flusso del vettore di Poynting);
...continua
Appunti di tutto il programma di Gestione dell'informazione aziendale fatto a lezione dell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti comprendono immagini, tabelle. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bolisani, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Battini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di tutto il programma di Impianti industriali fatto a lezione dell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti comprendono immagini, tabelle. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Battini, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecniche quantitative di marketing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Scarso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di tutto il programma fatto a lezione dell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti comprendono immagini, tabelle. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarso, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Logistica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Persona

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di tutto il programma fatto a lezione dell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti comprendono immagini, tabelle. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Persona, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Negli appunti del corso Fundamentals of astronomy and astrophysics sono riportati in maniera accurata gli argomenti trattati a lezione dai professori, a cui vengono aggiunte nozioni trovabili nelle presentazioni power point del corso.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Forza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Corso di Laurea Ingegneria Gestionale Esame: Economia e organizzazione aziendale Professore: Forza Cipriano Appunti presi a lezione con pc, integrati con disegni e schemi. Riguardano la parte di organizzazione aziendale.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Forza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Corso di Laurea Ingegneria Gestionale Esame: Economia e organizzazione aziendale Professore: Forza Cipriano Appunti presi a lezione con pc, integrati con disegni e schemi. Riguardano la parte dei costi.
...continua
48 definizioni più richieste riguardo la teoria di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Per ogni domanda c'è tutta la definizione scritta presa direttamente dalle slide del professore. Ci sono anche delle definizioni non richieste ma che sono presenti nelle slide.
...continua
34 dimostrazioni più richieste riguardo la teoria di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Per ogni dimostrazione c'è tutto lo svolgimento con anche commenti e osservazioni. Gli svolgimenti sono presi direttamente dalle slide del professore.
...continua
Il documento contiene una rielaborazione di appunti personali del corso di Analogue Integrated Circuit Design tenuto dal professore Andrea Neviani nell'Anno Accademico 2020/2021. Gli appunti sono stati presi, elaborati e riorganizzati tramite tablet, quindi sono precisi e forniti di schemi elettrici accurati. Gli appunti sono in lingua inglese. Sezione 1 di 5.
...continua
Il documento contiene una rielaborazione di appunti personali del corso di Analogue Integrated Circuit Design tenuto dal professore Andrea Neviani nell'Anno Accademico 2020/2021. Gli appunti sono stati presi, elaborati e riorganizzati tramite tablet, quindi sono precisi e forniti di schemi elettrici accurati. Gli appunti sono in lingua inglese. Sezione 5 di 5.
...continua
Il documento contiene una rielaborazione di appunti personali del corso di Analogue Integrated Circuit Design tenuto dal professore Andrea Neviani nell'Anno Accademico 2020/2021. Gli appunti sono stati presi, elaborati e riorganizzati tramite tablet, quindi sono precisi e forniti di schemi elettrici accurati. Gli appunti sono in lingua inglese. Sezione 4 di 5.
...continua