Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Classificazione strutturale
- Carrello scorrevole
- Cerniera
- Carrello fisso
- Doppio pendolo
- Doppio doppio pendolo
- Incastro
+ Iperstatica
l = 0 => Labrile
c.v. - gde < 0 => Labrile
c.v. - gde > 0 => Iperstatica
Fissità, labitità e iperstaticità non sono indipendenti!
Grado di iperstaticità
Grado di libertà del sistema
Grado di labillità
Sudio dei centri di rotazione
- Vincoli tripli
- Vincoli doppi
- Vincoli semplici
Punto all'∞ legato esclusivamente alla direz!
momento con carico concentrato
forza concentrata → disegn...ture con al modulo della forza nel diagramma del taglio
momento concentrato → disegn...ture con al modulo del momento nel diagramma del momento
SIMMETRIA E ANTIMETRIA
- CARICO SIMMETRICO e CARICO ANTIMETRICO
- N simmetrico, antimetrico
- M simmetrico, antimetrico
- T antimetico, simmetrico
CLASS. STRUTT. BASE
CV = 1a + 1b + 1c + 2d = 20 − 6
gde = 2×3×2 = 6
- CA₁ = P
- CR¹ = C
- CR² = D
eₑ = 0, 180 FISSA
λ
VB = ?
CV = 1a + 2c + 2d = 20
gde = 3×2 = 6
- CA₁ɛ = C
- CR¹ = C
- CR² = R
- CB₅ = D
λ = 0 180 LABILE
H = 0 ⋅ -15⋅2ρ₁ + 20ρ₁ ⋅ 5 - 20ρ₂ - VBρ₁ ⋅ u = 0
-30ρ₁ + 100ρ₁ - 20ρ₂ - UVBρ₁ = 0
-30ρ₁ + 100ρ₁ - 60ρ₁ - 4 UVBρ₁ = 0
-30 + 100 - 40 - UVB = 0
UVB = 30
VB = +30 / u = 7,5 kN
5KN/m
c.v. -2A -2B +2C =6
gdl = 6
c.e. = v
r = Δ
c.r. ≠ ∞ manov. cinetici
c.r. = C
I c.v. = gdl e l e = 0
Studio struttura estatica
∑V=0
∑H=O
∑M = 0
aux EV8=0
HA = 0 KN
NA = 40 - kC - 20KN
HC = 2Vc - 4Q = 0 KN
Va = Vc = 20 KN
Quindi struttura è incinata
5KN/m
∑P=20
∑(20)
20+58(4+7)=0
2KN/m
Iperstatica 4
C≡
2−VA−2θ3 −2θ4− 3Va+2e=9
θ3 =0
g2 − g=0
θY = 0
g sup. = Cʌʌ
2E0 = 3EI
per sopra (camion)
CAZ2
−CA−2 + θy = 0 firmo
E=5/28
E−0.25 = 0
2=0.
0
l
nel punto
Camion con fanale: o peg2 = 1.43
1/2 = 1.49
7/(θA3)
La struttura diventa
prodotto e ≡
SIE1 = 0 VA
θA1 = 0
rotaia: (0.17 A) =
∏43
θN: 0.75
firmotriang
0 =
modulo modi di reazioneE=0.43YD
note:
ePSI: SIST.0
EVN≡N−e=0
θN = 0.
=−2.10
lode evochata
0−720≡RAE=2.19
0.29 stem.+
nel corregger di N 0.4800
P= 18.314 br.03
S=33
1−E=0.10/@0
ansi: N=32159°
3
RI≡0
quando ho arca, mi appare xs a cui me . così come chiaro.
in campo, infanzia e sede poi (non si allenavaa metà anni con micro).
sistema a acchi ("=vespaa A")s.RIV cutture k una sborcata,
2A + 2B + 2C + 2E + 2F = 10
2GC = 3.5 + 7 = 7
La struttura è isostatica
prodotti
Per λ X 1155A
1a struttura dissestata
AB = con 6 R2° 3
R† la trave
2a linea struttura con le F.U. e seguenti:
HC
T = 0 ; X = 21/5
X0 = 4.5m
45
110
50
15
10
20
25
[ ]
RS = 10
50+
N = 0
H50+
110
VB
Studio sezione sinistra
ZV = 0
HF = 15 = 0
VA + VF - VD - 40 = 0
40 - 20 - VA - 40 = 0
VF = 0
UF = 40KN
Studio sezione destra
c.v. - 8a + 40 + 20 = 2x - 6
g.d.e = 6
l = c.v - g.d.e
e = f. 64 - 0
l0 FISSA
HF = 15KN
VA = 20KN
VD = 20 KN
UF = 40 KN