9. Definire le nozioni di somma e di somma diretta di due sottospazi di uno spazio vettoriale.
Dimostrare che se U e V sono sottospazi di uno spazio vettoriale, allora la somma U + V è diretta se e solo se U ∩ V = {0}.
10. Dimostrare che se la famiglia di vettori v1, ..., vn è linearmente dipendente, allora uno di tali vettori si può esprimere come combinazione lineare dei rimanenti; e viceversa.
11. Enunciare e dimostrare il teorema dello scambio.
12. Enunciare e dimostrare il teorema di completamento della base.
13. Siano V e W due spazi vettoriali e L : V → W un'applicazione lineare. Dimostrare che l'applicazione L è iniettiva se e solo se ker L = {0}.
14. Descrivere una corrispondenza biunivoca tra M(mxn,K) e l'insieme di tutte le applicazioni lineari da Kn a Km. Dimostrarne la biiettività.
15. Siano V e W due spazi vettoriali e L : V → W un'applicazione lineare. Dimostrare che l'immagine di L è un sottospazio di W.
16. Enunciare e dimostrare...
Il teorema delle dimensioni (riguardante le dimensioni del nucleo e dell'immagine di un'applicazione lineare) - 17.
Enunciare e dimostrare il teorema di Rouché-Capelli (condizione di compatibilità di un sistema lineare) - 18.
Dimostrare che l'insieme delle soluzioni di un sistema lineare compatibile è la varietà lineare+W, dove è una soluzione particolare e è lo spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo associato - 19.
Definire il determinante di una matrice quadrata. Dimostrare che per ogni A ∈ M(nxn,K), det A = det A' - 20.
Definire la nozione di endomorfismo diagonalizzabile in uno spazio vettoriale di dimensione finita VK. Dimostrare che un endomorfismo di è diagonalizzabile se esiste una base di i cui elementi sono tutti autovettori di B - 21.
Sia un endomorfismo di uno
spazio vettoriale di dimensione nita una base diL V n, B VK KBe λ∈K. Dimostrare che λ è un autovalore sse vale det(A -λI )=0L B n22.
Siano Dimostrare che le seguenti a ermazioni sono equivalenti: (i) èA,C∈M(nxn,K). C-1invertibile e è diagonale; (ii) le colonne di sono tutte autovettori di e formano unaC AC C Anbase di K fi ff fi23.
Dimostrare che se sono due matrici simili, allora i loro polinomi caratteristiciA,B∈M(nxn,K)(t) e (t) coincidonop pA B n24.
Sia +U una varietà lineare di . Dimostrare quanto segue: (i) +U; (ii) se +U,v R v v0 0 0 1 0∈v ∈vallora +U=v +U; (iii) comunque presi due elementi e della varietà lineare, la lorov v v1 0 1 2di erenza -v appartiene av U2 1ff 25.
Enunciare e dimostrare un'equazione che sia condizione necessaria e su ciente a nché laretta dello spazio avente parametri direttori e il piano di equazionel, m, n ax+by+cz+d=0siano paralleli ffi ffi——————26.
Enunciare e dimostrare una condizione necessaria e sufficiente (espressa in termini di rango di una matrice) affinché i piani dello spazio di equazioni cartesiane eax+by+cz+d=0 siano paralleli a'x+b'y+c'z+d'=0.
Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz in uno spazio vettoriale euclideo.
Enunciare e dimostrare la disuguaglianza triangolare in uno spazio vettoriale euclideo.
Esporre il procedimento di Gram-Schmidt e dimostrare il relativo teorema.
Dimostrare che se W è un sottospazio di dimensione finita di uno spazio vettoriale euclideo V, allora V = W ⊕ W⊥ e tale somma è diretta.
Siano V un SV euclideo di dimensione finita, e W un sottospazio di V. Dimostrare che in V esiste un unico vettore di modulo minimo v+W.
Definire i coseni direttori di una retta nello spazio e descriverne la relazione con gli angoli formati con gli assi cartesiani.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Dimostrazioni teoremi Fondamenti di algebra lineare e geometria
-
Dimostrazioni Fondamenti di algebra lineare e geometria
-
Dimostrazioni di Algebra lineare e geometria
-
Dimostrazioni per esame di Geometria ed algebra lineare