Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE VENDITE
La funzione vendite è quella che porta a casa l'ordine -> senza l'ordine l'azienda non vive - Piani cazione e controllo delle vendite - previsioni/traguardi di vendita (sulla base di dati storici e/o opinioni) - piani cazione delle promozioni (in accordo con le operations) - ... - Gestione della rete di vendita - scelta e dimensionamento della forza vendita (diretta/indiretta) - formazione dei venditori/agenti - determinazione e assegnazione dei premi/incentivi per la forza vendita - ... - Amministrazione delle vendite - controllo sulla puntualità di pagamento del cliente e sulla sua solvibilità (grazie al sistema informativo aziendale) [prima di accettare un ordine si guarda se il cliente ha pagato gli ordini precedenti, o si guarda se è un cliente che ha dei protesti] - inserimento dell'ordine cliente nel sistema informativo aziendale - ... - Attività operative di vendita - visite a clientipotenziali/esistenti- negoziazione col cliente e formulazione di offerte (in accordo con operations, progettazione, controllo di gestione)- ...LA FUNZIONE RICERCA E SVILUPPO (l'eventuale unità organizzativa corrispondente può avere anche altri nomi: "Ufficio Progettazione", "Ufficio Tecnico")
Generazione di innovazione tecnologica all'interno dell'impresa
Invenzione: ideazione di qualcosa mai realizzato prima -> per estensione, "ciò che è stato inventato" prima applicazione di un'invenzione
Innovazione: la ai ni economici -> sfruttamento a ni economici di un'invenzione
p.e. l'aspiratore elettrico fu inventato quasi al contempo da Booth e Sprangler, ma fu sfruttato per la prima volta a ni economici da Hoover
innovation = invention + exploitation (innovazione = invenzione + utilizzo a ni economici)
Invenzione -> piano tecnico scientifico, utilizzo di concetti tecnici e scientifici per creare
qualcosa di nuovo
Innovazione -> lo sfruttamento a fini economici di un’invenzione (può avere successo oppure no)
Diffusione di una certa invenzione -> l’applicazione a fini economici di un’invenzione da parte di un numero crescente di imprese
Tecnologia: l’insieme di strumenti tecnici, conoscenze, procedimenti che consentono di ottenere un certo output a partire da certi input
- la tecnologia della fusione nucleare controllata per produrre energia elettrica (tecnologia di processo)
- la tecnologia dell’automobile per spostarsi da un luogo a un altro (tecnologia di prodotto)
L’innovazione tecnologica si può classificare in base all’oggetto su cui viene applicata:
- innovazione di prodotto (riguarda i prodotti)
- Innovazione di processo (riguarda i processi produttivi, a parità di prodotti)
L’innovazione tecnologica si può classificare per entità/frequenza
dell'innovazione: - L'innovazione incrementale migliora prodotti/processi esistenti -> miglioramento di un prodotto esistente; miglioramento di un processo produttivo esistente. - L'innovazione radicale crea prodotti/processi nuovi -> realizzare un prodotto del tutto nuovo per il mercato; introduzione di un nuovo processo produttivo. Vanno a migliorarsi a vicenda. Perché generare innovazione tecnologica in azienda? In entrambi i casi, l'innovazione tecnologica porta un aumento dei profitti. L'azienda ha necessità di fare innovazione tecnologica di prodotto o di processo per restare competitiva, abbattere i suoi costi di produzione e aumentare il valore dei suoi prodotti sul mercato, perché agli occhi dei clienti. Collegamento con la strategia competitiva? Innovazione organizzativo-gestionale: innovazione che non riguarda la tecnologia (prodotti/processi produttivi), nuovo canale di vendita- (usare internet per proporre i propri prodotti, permettere ai clienti).organizzativo-gestionale può beneficiare dell'innovazione tecnologica (i configuratori di prodotto permettono ai clienti di configurare prodotti su internet senza essere necessariamente degli esperti di quei prodotti). Viceversa, l'innovazione tecnologica può beneficiare dell'innovazione organizzativo-gestionale (l'employee involvement genera suggerimenti per il miglioramento del processo produttivo) fuori dalla funzione ricerca e sviluppo.organizzativo-gestionale è generata (es. funzionemarketing, funzione personale, funzione operations...) 21fi fi fi fi fi fi
Percorsi per generare in azienda l'innovazione tecnologica di prodotto
Quali percorsi si possono seguire per generare innovazione tecnologica (di prodotto) in azienda?
- Il percorso sequenziale (più lungo, più completo e più articolato)
Mira a creare le condizioni per l'avvio della produzione del nuovo prodotto. Es: progettazione dell'impianto produttivo del nuovo farmaco.
[A seconda del settore del contesto aziendale e del progetto, alcune delle attività di sviluppo sottoelencate possono essere saltate]
Base: base per poi una successiva ricerca applicata
Mira ad ampliare le conoscenze scientifiche in ambiti rilevanti per l'impresa, senza aspettative di breve periodo economiche. È esplorativa e spesso guidata dalla curiosità, dall'interesse e potenzialidall'intuito del ricercatore. Es:
screening di laboratorio (in vitro) per individuare farmaci già disponibili
Applicata: mira a valutare se conoscenze scientifiche possono essere applicate nell'azienda per realizzare un nuovo prodotto. Es: sperimentazione (in vivo) di un potenziale farmaco, la quale, se ha successo, porta a un prototipo di un nuovo farmaco.
aziende di grandi dimensioni, Questo percorso è tipico di che possono impegnarsi in attività costose e caratterizzate da risultati incerti quali quelle di ricerca. Però anche le grandi aziende tendono a lasciar perdere la ricerca di base.
2. Il percorso sequenziale troncato -> le idee per il nuovo prodotto possono essere generate anche fuori dall'azienda
Nuove idee da:
- Marketing
- Fornitori
- Università
- Brevetti
Idee che arrivano dal mercato e dai clienti -> DEMAND PULL
Idee che arrivano da fornitori, università e brevetti -> TECHNOLOGY PUSH
attivata un'idea di nuovo
L'innovazione è NON da nuove
Conoscenze generate in azienda, ma da prodotto emersa/raccolta in/dall'azienda. L'azienda si concentra sulle attività di sviluppo, ma prima delle attività di sviluppo deve darsi da fare per scremare le idee raccolte nel pre-sviluppo.
Ottica di maggiore apertura verso l'ambiente esterno -> servono idee da fuori (open innovation)
SCREMATURA PRE-SVILUPPO
Scartare idee economicamente non valide & NON scartare idee economicamente valide, valutando la coerenza dell'idea con gli obiettivi dell'azienda e con le risorse che l'azienda ha o può reperire (Marketing, R&S, Operations, Finanza, Direzione Generale)
È importante avere un'attività di scrematura pre-sviluppo ferrea in modo da concentrarsi, successivamente, su idee che hanno un vero valore.
Sviluppo del concetto: il concetto è un'elaborazione dell'idea di un nuovo prodotto dal punto di vista di un cliente
Il concetto dovrebbe
indicare:
- A chi è destinato il nuovo prodotto
- Quali benefici dà il nuovo prodotto al cliente
- Come si posiziona il nuovo prodotto rispetto a quelli dei concorrenti su dimensioni chiave per la scelta del cliente testato
Il concetto dovrebbe essere per essere sicuri di partire con una buona idea di prodotto, che può andare a buon fine e portare successo. Il marketing ha un ruolo molto importante, collaborazione con altre funzioni (non può fare da solo).
Specifiche generali:
- Progettazione di sistema (o progettazione preliminare): traduce il concetto in livello di sistema, tecnico economico di tipo ed
In questa fase si definiscono:
- L'architettura del prodotto (i componenti del prodotto sono separabili e ricomponibili?)
- Il layout (come sono disposti i componenti del prodotto l'uno rispetto all'altro?)
- Lo styling (qual è l'aspetto interno/esterno del prodotto?)
- Il carry-over (riutilizzare componenti)
già in uso in azienda o progettare componenti nuovi?) ->
- costa meno la produzione del n.p.; riduce il tempo di produzione del n.p. se ci sono già; sono già stati testati, quindi sono affidabili...
- La progettazione del sistema è molto importante perché quando qualcuno decide certe soluzioni tecnologiche al posto che altre, decide una grossa fetta dei costi del prodotto; poi ovviamente verranno fatte delle ottimizzazioni, ma gran parte del calcolo dei costi viene fatto qui.
descrizione tecnica
Progettazione di dettaglio (o ingegnerizzazione di prodotto): produce una completa (dettagliata) in accordo con le specifiche generali del n.p. date dalla progettazione di sistema
Per esempio, definisce, per ogni componente:
- Forma
- Dimensioni
- Tolleranze dimensionali
- Materiale/i
- ...
- 23fi fi fi ffi fi fi fi
processo produttivo
Industrializzazione (o ingegnerizzazione di processo): definisce il del n.p.
cioè definisce la sequenza delle operazioni (ciclo di produzione) - sceglie/progetta macchinari + attrezzature per le varie operazioni - definisce i tempi standard in produzione - bilancia le linee di assemblaggio - ... - Serve per definire come si produce il n.p., ci dice le attività da fare e determina i costi - utilizzando le attrezzature per la produzione di serie, Rilascio in produzione: il n.p. viene realizzato pre-serie.realizzando delle dei lavoratori e l'ottimizzazione Gli obiettivi principali di queste pre-serie sono l'addestramento del processo produttivo (learning curve) l'inizio della produzione di serie e il lancio del n.p. sul mercato NON N.B. fanno parte di questa fase -> non fan