I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Il documento raccoglie tutto il materiale richiesto dal docente durante l’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione e di controllo, sia per la parte teorica che per gli esercizi pratici. Include in modo completo gli argomenti relativi ai sensori, al controllo PID, ai PLC, alle logiche di controllo e fornisce indicazioni pratiche su come programmare in linguaggio Ladder, con esempi e applicazioni reali.
...continua
Il file di Fondamenti di informatica è una guida introduttiva su come realizzare un semplice programma in C++ ed è pensato per chi sta iniziando a programmare. Dopo una breve panoramica sul linguaggio C++, sulle sue caratteristiche principali e sui contesti in cui viene utilizzato, il file descrive la struttura base di un programma: l’inclusione delle librerie standard, la funzione main(), la dichiarazione delle variabili e l’uso corretto dei commenti per rendere il codice più leggibile. Viene poi presentato un esempio pratico di programma che chiede all’utente di inserire due numeri da tastiera e ne calcola la somma, mostrando il risultato a video. Il codice è spiegato passo dopo passo, evidenziando la logica e la sintassi utilizzate. Successivamente, viene illustrato come compilare ed eseguire il programma sia tramite il terminale, usando il compilatore g++, sia attraverso ambienti di sviluppo come Code::Blocks o Visual Studio Code. Il file affronta anche la gestione degli errori più comuni, come quelli di sintassi e di esecuzione, fornendo consigli su come interpretarli e risolverli. La guida si conclude con alcuni suggerimenti per approfondire ulteriormente il C++, come lo studio dei cicli, delle condizioni, delle funzioni e dell’input/output su file, incoraggiando il lettore a sperimentare e a scrivere codice autonomamente.
...continua
Appunti di Analisi 1, o Analisi matematica 1. è la prima parte dello studio dell'analisi matematica, che si concentra sul calcolo infinitesimale per le funzioni di una variabile reale. Copre argomenti fondamentali come limiti, derivate, integrali, successioni, serie numeriche e numeri complessi.
...continua
Appunti di Analisi 1, o Analisi matematica 1, è la prima parte dello studio dell'analisi matematica, che si concentra sul calcolo infinitesimale per le funzioni di una variabile reale. Copre argomenti fondamentali come limiti, derivate, integrali, successioni, serie numeriche e numeri complessi.
...continua
Analisi 1, o Analisi matematica 1, è la prima parte dello studio dell'analisi matematica, che si concentra sul calcolo infinitesimale per le funzioni di una variabile reale. Copre argomenti fondamentali come limiti, derivate, integrali, successioni, serie numeriche e numeri complessi.
...continua
Appunti di Analisi 1, o Analisi matematica 1, è la prima parte dello studio dell'analisi matematica, che si concentra sul calcolo infinitesimale per le funzioni di una variabile reale. Copre argomenti fondamentali come limiti, derivate, integrali, successioni, serie numeriche e numeri complessi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi 1 ingegneria biomedica Unina presi in aula e seguono di pari passo il materiale della docente. Anno 2022/2023. Vanno benissimo per studiare sia per l orale che per la prova scritta.
...continua
In questo file sono presenti i principali teoremi di Analisi matematica 1 richiesti all'esame orale dal Professore Della Pietra. Sono completi di enunciato e dimostrazione eseguita stesso dal Professore.
...continua
Esercizi svolti da me di tutti gli argomenti presenti nell'esame scritto di Algebra e geometria lineare. Sono esercizi di vari libri, ogni esercizio è presente della traccia e dello svolgimento. Alcuni possono contenere errori o passaggi mancanti, controllare sempre.
...continua
Tabelle necessarie per la preparazione degli esercizi e dell'esame scritto di Disegno tecnico industriale. Sono organizzate per argomenti e utili nella risoluzione di certi tipi di esercizi forniti dal Professore.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione e rielaborati dal libro e dai PDF forniti dal Prof. Sono presenti tutti gli argomenti spiegati e necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'esame orale di Fisica generale. Presenti anche teoremi e dimostrazioni.
...continua
Parte 1 appunti Campi elettromagnetici capozzoli utili per la parte di teoria e dimostrazioni per l'orale, scritte benissimo, chiarissime con tutto quello che serve e ogni minima spiegazione come vuole il prof. Cercate però anche la parte 2 e 3 e 4 e 5 degli appunti.
...continua
Parte 2 appunti Campi elettromagnetici capozzoli utili per la parte di teoria e dimostrazioni per l'orale, scritte benissimo, chiarissime con tutto quello che serve e ogni minima spiegazione come vuole il prof. Cercate però anche la parte 1 e 3, 4 e 5 degli appunti.
...continua
Parte 3 appunti Campi elettromagnetici capozzoli utili per la parte di teoria e dimostrazioni per l'orale, scritte benissimo, chiarissime con tutto quello che serve e ogni minima spiegazione come vuole il prof. Cercate però anche la parte 1 e 2 4 e 5 degli appunti.
...continua
Parte 3 appunti Campi elettromagnetici capozzoli utili per la parte di teoria e dimostrazioni per l'orale, scritte benissimo, chiarissime con tutto quello che serve e ogni minima spiegazione come vuole il prof. Cercate però anche la parte 1 e 2 3 e 5 degli appunti.
...continua
Parte 3 appunti Campi elettromagnetici capozzoli utili per la parte di teoria e dimostrazioni per l'orale, scritte benissimo, chiarissime con tutto quello che serve e ogni minima spiegazione come vuole il prof. Cercate però anche la parte 1 e 2 3 4 degli appunti.
...continua
Appunti di Analisi matematica I. Definizione di successione. Teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno e dei carabinieri con dimostrazione. Proprietà dei limiti. Limiti notevoli. Teorema delle successioni monotone. Varie definizione ed esempi.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Programma di Fisica generale 1 su: calcolo dimensionale, le cifre significative, cinematica, i moti (tutti), accelerazione, grandezze scalari e vettoriali, i vettori e i versori, le forze (peso, attrito, elastica), momento di una forza, leggi di newton, carrucole, urti, impulsi, energia cinetica, centro di massa, equilibrio di un corpo rigido, lavoro, forze conservative, energia meccanica, statica dei fluidi, termodinamica, leggi dei gas.
...continua

Esame Organi e protesi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Organi e protesi. Le vasculiti sono malattie autoimmuni infiammatorie che colpiscono i vasi sanguigni, causando stenosi, aneurismi o occlusioni. Quelle in cui si fa uso di palloncini sono l’arterite di Takayasu e la poliarterite nodosa (PAN). Nelle fasi iniziali delle malattie o nella fase attiva (infiammazione vascolare) si usa una terapia farmacologica, in fase cronico si ricorre all’angioplastica.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi su alcune parti del corso di Termodinamica del prof Igor Palella svolte da lui in classe e alcuni esercizi che assegna di solito alle prove d'esame. Utile per superare l'esame senza trovarsi impreparati.
...continua