I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di Fisica II del prof. Antonello Andreone relativi al magnetismo. Gli argomenti trattati sono i magneti permanenti, il campo magnetico terrestre, le correnti di magnetizzazione, la legge di Ampere per H, l'anello di Rowland, il paramagnetismo e diamagnetismo..
...continua
Guida per l'installazione di MPICH2 sui sistemi operativi windows per l'esame di calcolo parallelo della professoressa Alessandra D'Alessio del cdl in ingegneria informatica. La guida spiega passo dopo passo l'installazione del software sul proprio pc
...continua
appunti per l'esame di Programmazione I del professor Picariello, corso di laurea in ingegneria informatica. GLi argomenti trattati sono il puntatore, gli algoritmi di ordinamento, il concetto di TDA e le liste, la complessità computazionale, le classi, il polimorfismo e altro ancora.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Formulario relativo all'esame di Fisica I, professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo come calcolare ogni forza o prodotto, tra cui i newton, i volt o i tesla. Inoltre vi sono formule utili, il prodotto scalare il prodotto vettoriale..
...continua
Riassunto relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. L'argomento trattato è la forza centripeta del moto circolare uniforme. Poi il lavoro elementare, gli effetti del lavoro, il lavoro positivo e negativo ecc. Come esempi biglie e dischi da hockey.
...continua
Schema metodi brevi per equazioni lineari non omogenee a coefficienti costanti relativo all'esame di Analisi II, prof.ssa D'Auria, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta procedure abbreviate di calcolo per le equazioni in oggetto.
...continua
Manuale completo di java utile per l'esame di Programmazione II del professor Stefano Russo, cdl in ingegneria informatica. Il manuale comprende un'introduzione a java, la sua programmazione, le istruzioni, e tutta una serie di esaustivi approfondimenti.
...continua
manuale utile per l'esame di sistemi elettronici programmabili, professor Ettore Napoli, cdl in ingegneria informatica. Il testo verte sul programma Quartus II web edition, distribuito liberamente da altera, e ne spiega il funzionamento passo per passo.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Elenco di argomenti per l'esame di Fisica II, professor Antonello Andreone, cdl in ingegneria informatica. Tra gli argomenti la quantizzazione, il flusso, il doppio strato, il campo elettrostatico, i conduttori, l'ampere, i dielettrici, la legge di gauss
...continua
Appunto relativo all'esame di ricerca operativa del professor Giuseppe Bruno. L'argomento trattato è l'algoritmo di Prim, sviscerato in ogni sua variante, che serve a risolvere il problema di come portare la corrente o l'adsl a costo minimo a tutti gli abitanti di una città.
...continua
Tesina su esercitazione per l'esame di sistemi operativi del professor Domenico Cotroneo, cdl in ingegneria informatica. La tesina presenta la realizzazione di un micro robot dotato di elementare sistema di visione artificiale per la navigazione autonoma.
...continua
Slide relative all'esame di economia ed organizzazione aziendale del professor Corrado Lo Storto, corso di laurea in ingegneria informatica. Tra i contenuti, le attività del program management, le fasi del program management, la program start up and preparation..
...continua
Slide relative all'esame di economia ed organizzazione aziendale del professor Corrado Lo Storto, cdl in ingegneria informatica. I contenuti del documento sono i processi chiave, il ruolo del consulente di direzione, gli strumenti di gestione dei progetti e punti d'attenzione, gli esempi del caso
...continua
Esercizi relativi all'esame di sistemi elettronici programmabili, professor Ettore Napoli, cdl in ingegneria informatica. Tra gli argomenti trattati i circuiti combinatori, i circuiti sequenziali e le macchine a stati finiti. Con schemi, tabelle e grafici.
...continua
Testo relativo all'esame di Elettronica digitale del professor Vincenzo D'Alessandro, cdl in ingegneria informatica. L'articolo spiega passo dopo passo la produzione delle moderne CPU, daòòa sabbia e silicio alla fotolitografia all'incisione vera e propria
...continua
appunti per l'esame di calcolo numerico sulla funzione esp, per il corso della prof.ssa Alessandra D'Alessio. All'interno si trovano lo scopo della funzione, le specifiche, la descrizione dell'algoritmo, la lista dei parametri input e output, gli indicatori di errore, l'accuratezza, la complessità, gli esempi d'uso.
...continua
Appunto con dimostrazione per l'esame di reti di calcolatori del prof. Roberto Canonico con la tabella di instradamento del nodo A con algoritmo di Dijkstra. Presente tutta la dimostrazione d'insieme e le varie tabelle esplicative di collegamenti nodali
...continua
Esempio d'esame con soluzione del corso Basi di Dati del professor Antonio Picariello, esame del 25 luglio 2006, con 3 tipi diversi di esercitazione pratica. Nel primo esercizio bisogna ricavare uno schema relazionale dai dati forniti................
...continua
appunti per l'esame di calcolo numerico della professoressa Alessandra D'Alessio sul Fitting di Dati; con esempio sulla temperatura T che in prossimità del suolo varia al variare della concentrazione k dell'acido carbonico e della latitudine L con costruzione del modello.
...continua
Traccia dell'esame di Fisica generale I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Il test presenta quattro quesiti in cui calcolare velocità, accelerazione centripeta, vettori accelerazioni del corpo, vettori velocità, pressione finale..
...continua