I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Prova d'esame per il corso di ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre in cui considerare codici C++ e costruire class diagram relativi all'esempio, domande aperte e richieste di progettazione.
...continua
Tracce per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Francesco Chiacchio, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel documento presenti più tracce con quattro quesiti l'una, su calcoli d'integrale, trasformata di Fourier, trasformata di Laplace...
...continua
esercizi scritti a mano per l'esame di teoria dei segnali professori Giacinto Gelli e Francesco Verde. Nel documento presenti varie formule con sistemi lineari dispersivi causali invarianti temporali, stabili, con esercizi svolti e soluzioni alla fine
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa al corso di Fisica I, professor Antonello Andreone sulla cinematica. Presenti parecchi esercizi e quesiti in cui calcolare la soluzione e rispondere al problema, in qualcuno presente anche grafico esplicativo con distanze e traiettorie
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Fisica I del professor Antonello Andreone. Gli esercizi vertono sulla dinamica. Presenti vari quesiti ai quali rispondere calcolando la soluzione, alcuni con grafici situazionali con misurazioni o pesi d'ausilio per lo svolgimento
...continua
Esercitazione riguardante il corso di Teoria dei segnali della prof.ssa Antonia Maria Tulino. Il documento è diviso in capitoli con tutte le esercitazioni: nel capitolo 1 segnali deterministici e sistemi, analisi a tempo continuo e discreto, dominio del tempo e della frequenza, serie di Fourier..
...continua
(Documento in inglese) Esercitazioni svolte dal Cormen per l'esame di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica del professor Vincenzo Ferone. Presenti parecchi algoritmi risolti con le relative formule, grafici e spiegazioni del caso.
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione Numerica del professor Boris Igor Palella dagli appunti a cura del prof. Dentice sulla TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE IN PRESENZA DI “GENERAZIONE” INTERNA DI ENERGIA. Il documento presenta cinque esercizi da svolgere con relativi grafici e schemi sulla generazione interna, sulla sede di generazione uniforme, conduttanza, ove valutare temperature di superficie o irradiazione..
...continua
Esercitazione completa di tanti esercizi relativa al corso di Trasmissione numerica del professor Mario Tanda. Presenti esercizi sui segnali deterministici e sistemi, analisi a tempo continuo e discreto, dominio del tempo e della frequenza, Fourier, segnali a tempo continuo..
...continua
Esercitazione relativa al corso di Geometria ed algebra della professoressa Adriana Ciampella. Presenti esercizi svolti relativi all'endomorfismo, dove bisogna indicare in quale caso per esempio l'endomorfismo è diagonalizzabile o determinare una base di KerG..
...continua
Esercitazione relativa all'esame di Security and dependability of computer systems del prof. Domenico Cotroneo sulla dependability. Presenti grafici, tabelle, schemi, spiegazione e indicazioni per svolgere le esercitazioni a fine documento, con spunti per la soluzione.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Eserciziario relativo all'esame di Teoria dei segnali della prof.ssa Antonia Maria Tulino. Il documento presenta esercizi sui segnali deterministici e sistemi, analisi a tempo continuo e discreto, dominio del tempo e della frequenza, trasformata di fourier..
...continua
Esercizi svolti relativi all'esame di Geometria e algebra della prof.ssa Adriana Ciampella. Presenti tanti esempi, formule e procedimenti. Esercizi relativi agli esami degli anni accademici passati con spiegazioni precise su rette, piani cartesiani..
...continua
Formulario per l'esame di reti di telecomunicazioni del prof. Giovanni Poggi. All'interno del documento le definizioni di carattere generale delle icone, le relazioni di carattere generale, le notazioni, le formule, le reti jacksoniane chiuse di code..
...continua
Esercizi e quesiti relativi all'esame di reti di telecomunicazioni del prof. Giovanni Poggi. All'interno del documento i processi di Bernoulli e di Poisson, le code senza memoria, centrali di commutazione, pila OSI e tantissimi problemi da svolgere..
...continua
Esercitazione per il corso di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informativa di Vincenzo Ferone. In questo documento si sviscera il calcolo delle probabilità con esercizi vari sul calcolo di varianza e covarianza, il teorema di Bayes...
...continua
Esercitazione con vari esempi di modelli di controllo di volo, per l'esame di endability of computer systems del professor Domenico Cotroneo. Nel documento ci sono vari esempi e modelli, tra cui un esempio di sistema a monopropulsione con relativo schema esplicativo.
...continua
Soluzione degli esercizi del manuale di teoria dei segnali per l'esame della professoressa Antonia Maria Tulino. Nello specifico sono presenti tutte le soluzioni dettagliate con svolgimento di tutti gli esercizi del libro, capitolo per capitolo, dal 2 al 15.
...continua
Esercizi con soluzioni relativi all'esame di Sistemi elettronici programmabili del professor Ettore Napoli. Presenti nel documento vari tipi di problemi con relativi schemi e circuiti, con descrizione del quesito, calcoli da fare e soluzione a seguire.
...continua
Esercizi su Laplace per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. Il documento presenta alcuni problemi da risolvere utilizzando la trasformata di laplace, che servirà per risolvere i suddetti problemi di cauchy....
...continua