I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: caratterizzazione sintetica e completa di una coppia di variabili aleatorie, rappresentazione dei segnali aleatori passabanda, banda di un segnale modulato in frequenza, simboli binari equiprobabili su un canale AWGN, PDF di una variabile aleatoria, autocorrelazione e spettro di frequenza.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: rappresentazioni di segnali passabanda, stima a minimo errore quadratico medio, sintesi del ricevitore a massima verosimiglianza per canale AWGN, carattere vettoriale monodimensionale, regola di decisione a minima probabilità di errore, PDF d una variabile aleatoria, funzione di autocorrelazione e densità spettrale.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: processi aleatori sottoposti a elaborazioni LTI, modulazione d'angolo, probabilità di errore per trasmissioni M-PAM e M-QAM, segnali per trasmettere simboli quaternari.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: rappresentazione di processi aleatori passabanda, ricezione a massima verosimiglianza in AWGN, modulazione di frequenza, simboli binari su un canale AWGN, determinare la PDF della variabile aleatoria, processo gaussiano.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: simboli quaternari equiprobabili su un canale AWGN, struttura e probabilità di errore per simbolo ricevitore ML, efficienza spettrale del sistema, risposta all'impulso di un filtro.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: successione binaria, variabili aleatorie i.i.d. , densità spettrale del segnale PAM, base dello spazio dei segnali, costellazione come insieme di vettori, regioni di decisione, costellazioni 4-QAM e 4-PSK, condizione di ISI.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: espressione dei legami ingresso-uscita, densità spettrale di potenza, trasmissione su canale AWGN, labeling binario, forma d’onda, energia dei singoli segnali e l’energia media per bit di informazione, costellazione di segnali, segnalazione QPSK.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: costellazione di segnali, labeling di Gray, espressione analitica della BER, canale AWGN, modulazione, rapporto segnale rumore, filtro passabasso, rumore bianco con densità spettrale.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Programmazione I per l'esame dei professori Russo/Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: programmazione in linguaggio c++ di una coda dinamica che inserisce/estrae/svuota gli oggetti di una classe "Persona"; programmazione a oggetti; programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: Realizzazione programma in C++ secondo un diagramma UML dato; Metodo main da aggiungere all'applicazione per testarne la correttezza; Classi da realizzare: Autoradio, Automobile, Motore.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ un programma che implementi una lista dinamica, i cui elementi sono istanze della classe Persona; Fornito un metodo main per testare la correttezza dell'applicazione
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ una classe Carte_in_Mano di cui ogni elemento è una Carta che contiene gli elementi "valore" e "seme"; realizzare l'applicazione secondo la programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Alimentari - ProdottiFreschi che forniscano le funzioni stampa_Dati e memorizza_Dati. Inserimento ProdottiFreschi tramite lista.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: processi produttivi, programma di controllo in SFC, automa i cui eventi sono controllabili, supervisore che disabilita un evento quando è preceduto da un altro.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema di produzione che comprende due macchine e un buffer, comandi di controllo, segnali di ingresso, programma SFC, automa, traduzione in linguaggio ladder di SFC ottimizzato
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC relativo al controllo di due processi ciclici, automa, progettazione supervisore che proibisca la generazione della sequenza di eventi dati.
...continua
Esercizi di Ricerca Operativa II per l'esame del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema di Flow Shop su quattro macchine, algoritmo di Simulated Annealing, algoritmi di inserimento per il TSP.
...continua
Esercizi di Ricerca Operativa II per l'esame del Professor Sforza. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: problema di 2.mediana, significato dei vincoli e delle variabili, iterazioni di un algoritmo di Tabu Search, modello matematico del commesso viaggiatore multiplo, problema di 2-TSP, procedura Route First-Cluster Second, il problema dell'albero minimo.
...continua