I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi per l'esame di Calcolatori elettronici I del professor Roberto Canonico, cdl in ingegneria informatica. Il documento contiene cinque esercizi con testi e relative soluzioni, completi di grafici e spiegazioni e formule dettagliate sugli automi
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare il punto della sfera di equazione data; - calcolare il volume della porzione di cilindro dell'equazione presentata.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Quesiti per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'integrale doppio espresso; - calcolare l'integrale curvilineo dato; -risolvere l'equazione differenziale data.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare i massimi e i minimi assoluti della funzione esposta; - esaminare i punti vincolati sulla frontiera.
...continua
Esercizi per l'esame di Fondamenti di sistemi dinamici del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diverse prove in cui, dato un problema, si chiede di: - determinare il diagramma di Bode; - calcolare le risposte indiciali; - determinare il valore di K per cui il sistema di controllo della figura ha coefficiente di smorzamento pari a 1.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare l'integrale dell'equazione differenziale esposta; - stabilirne le derivate; - verificare il risultato ottenuto.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Umberto De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la funzione nel massimo assoluto; - stabilire il minimo assoluto della funzione espressa.
...continua
Esercizi di Introduzioni ai circuiti per l'esame del professor Albanese. Gli argomenti trattati sono: teorema di Norton, potenza reattiva assorbita da bipolo, tensione, funzione di trasferimento, risposta impulsiva unitaria, risposta forzata all'ingresso
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesii a cui poter rispondere, tra cui: - mostrata in figura una rete in regime stazionario, si valuti l'intensità di corrente nell'intervallo di tempo dato.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l’esame di Basi di dati del professor Lucio Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - progettare le interrogazioni richieste nel testo; - normalizzare in 3NF lo schema di base di dati relazionale
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. In riferimento all'esercizio, rispondere ai quesiti: - Calcolare l'integrale richiesto nell'esercizio; - Determinare la trasformata di Laplace, considerato un determinato valore.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi dell'esame di Programmazione 1 per l'esame del professor Paolo Maresca. Nel testo vengono posti oltre venti quesiti a cui dare risposta, tra cui: - Cosa è una funzione amica (friend)? - Nel linguaggio C++, il polimorfismo offre la possibilità di? - Il C++ permette di assegnare (mediante l'operatore =) un oggetto di una sottoclasse a uno di una classe antenata ma non viceversa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Maresca. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - scrivere un programma seguendo i requisiti dati; - scrivere una funzione template per una funzione predicato isEqualTo
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - sviluppare la classe polinomia la cui rappresentazione interna è un array di termini costituiti da un coefficiente ed esponente.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - realizzare una funzione Binary Tree Search che identifichi un valore specifico in un binario e che prenda come argomento un puntatore al nodo radice dell'albero binario ed esegua la ricerca della chiave.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizio per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo è presente un problema a cui poter rispondere, ovvero: - realizzare un programma che unisca due oggetti di una lista ordinata di interi secondo le istruzioni riportate nel testo.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2,5 / 5
Eserici di metodi matematici per l'esame del professor Chiacchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: risoluzione di un integrale, determinazione di serie e trasformata di Fourier, risoluzione problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace.
...continua
Esercizi per l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Foggia. In riferimento agli esercizi: - Implementare il sottoprogramma sostituisci_asterisco in un file helper.cpp compilato separatamente; - Aggiungere al main l'invocazione del sottoprogramma; Creare e configurare un progetto che comprenda programma.cpp e helper.cpp.
...continua
Esame di Reti di calcolatori, professor Simon Pietro Romano, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al dicembre 2005 e comprende venti quesiti a risposta multipla sulla commutazione di messaggio, tempo di trasmissione, host di internet..
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - mostrata una rete in regime stazionario, si determini la potenza che viene assorbita dal generatore di tensione utilizzando il metodo dei potenziali nodali o delle correnti di maglia.
...continua