I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Tesina di Economia ed organizzazione Aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Compagnia Trasporti Pubblici SpA società che gestisce il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano nelle province di Napoli e Caserta e la relativa analisi SWOT.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleAnalisi SWOT. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi S.W.O.T. applicata all'iphone, Apple è un’azienda impegnata nel campo delle ICT (information and communication technologies), e, insieme alla Microsoft, è considerata leader nel settore. La leadership scaturisce da una intenso ricorso alla...ecc.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleFattibilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Studio di fattibilità, Concetti e definizioni, Dall'idea di progetto alla effettiva realizzazione, La necessità di uno "studio di fattibilità", ecc.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Tabella Analisi 1Funzioni trigonometriche del corso di Ingegneria informatica dell'Unina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tabella funzioni goniometriche, funzione goniometriche, Seno, Coseno, Tangente Cotangente, Angolo, ecc.
...continua
Appunti di Intelligenza Artificiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il contest consiste nella costruzione e nell’addestramento di un classificatore che riesca a discriminare campioni che appartengono alle seguenti classi...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Realizzazione di un dispositivo per il controllo di un impianto, Specifiche di progetto, Configurazione ASIM del sistema, Il sistema C in dettaglio, Il sistema P in dettaglio, ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Operazioni aritmetiche a 64bit per ARM, Specifiche di progetto, Addizione,Sottrazione, Moltiplicazione, La divisione, Creazione di una libreria, Indice delle figure, ecc.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici ICommandline Assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Source Code Format, Source Line Format, Assembly Details, Assembler Directives, ORG - Set Origin, Symbol Definition Directives, ecc.
...continua
Appunti di Programmazione I - Polimorfismo e funzioni virtuali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: COSTRUTTORE DI COPIA, Per capire fino in fondo che cosa è un costruttore di copia, dobbiamo preoccuparci prima di comprendere che cos’è un costruttore. Quando un oggetto, sia esso istanza di un tipo di dato nativo oppure astratto viene creato, si dice comunemente che quell’oggetto è stato costruito...ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFunzione Gauss. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione GAUSS calcola la risoluzione di un sistema lineare di equazioni in incognite del tipo: Ax=b. Parametri di input, Parametri di output, ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFitting dei dati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Utilizzando le funzioni Matlab fare esempi d'utilizzo ''significativi'' per i problemi di Interpolazione e smoothing polinomiale (polyfit, polyval), interpolazione con polinomiale a tratti (interp1) e con i diversi tipi di spline (spline, csape, ppval)...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Comando di un reattore per un processo chimico, INTRODUZIONE, ARCHITETTURA, DESCRIZIONE DELLA VARIABILI LOCALI, VARIABILI LOCALI DELL’SFC “PRICIPALE”, ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria del Software -analisi dei requisiti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Obiettivo generale, Definizioni e acronimi, Sistema attuale, Inserimento, modifica e cancellazione ordini clienti, Composizione e smistamento lotti di produzione, ecc.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleCostruzione bilancio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato patrimoniale dell'impresa di sw, la struttura del piano dei conti di una azienda definisce lo schema concettuale del data base amministrativo-contabile, ecc.
...continua
manuale utile per l'esame di sistemi elettronici programmabili, professor Ettore Napoli, cdl in ingegneria informatica. Il testo verte sul programma Quartus II web edition, distribuito liberamente da altera, e ne spiega il funzionamento passo per passo.
...continua
Traccia dell'esame di Fisica generale I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Il test presenta quattro quesiti in cui calcolare velocità, accelerazione centripeta, vettori accelerazioni del corpo, vettori velocità, pressione finale..
...continua
Esercitazione per l'esame di Ingegeria del software del professor Porfirio Tramontana. Il documento è un diagramma con vari schemi al suo interno relativi a una prova di ingegneria del software stessa con lo schema del corso stesso e le varie funzioni.
...continua
Guida per l'installazione di MPICH2 sui sistemi operativi windows per l'esame di calcolo parallelo della professoressa Alessandra D'Alessio del cdl in ingegneria informatica. La guida spiega passo dopo passo l'installazione del software sul proprio pc
...continua
Traccia dell'esame di Fisica, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. All'interno del test tre esercizi completi di figure e circuiti, quesiti su intensità del campo elettrico, differenza di potenziale, momento magnetico, potenza dissipata..
...continua
Esercizi relativi all'esame di sistemi elettronici programmabili, professor Ettore Napoli, cdl in ingegneria informatica. Tra gli argomenti trattati i circuiti combinatori, i circuiti sequenziali e le macchine a stati finiti. Con schemi, tabelle e grafici.
...continua