vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Descrizione degli elementi del sistema
S1: BOOL - Questo è il pulsante di accensione. Quando viene premuto si dà il via al funzionamento dell'impianto.
H1: BOOL - Lampada di segnalazione che indica temperatura bassa in fase di avviamento.
H2: BOOL - Lampada di segnalazione che indica pressione bassa in fase di avviamento.
H8: BOOL - Lampada di segnalazione che indica che il motore si è arrestato.
H9: BOOL - Lampada di segnalazione che indica che il motore del miscelatore è in marcia.
B1: BOOL - Sensore che controlla la temperatura di normale funzionamento.
S3: BOOL - Pressostato che indica la pressione di normale funzionamento.
S2: BOOL - Pulsante di spegnimento. Indica che il processo è terminato. Quando viene premuto spegne l'impianto.
Variabili locali dell'SFC "Temperatura"
B2: BOOL - Sensore che indica la temperatura massima di funzionamento.
Y1: BOOL - Attuatore che controlla l'immissione dell'acqua di raffreddamento.
H3: BOOL - Lampada di
segnalazione che indica temperatura normale durante il funzionamento.
BOOL Lampada di segnalazione che indica temperatura alta.
VARIABILI LOCALI DELL’SFC “PRESSIONE”
NOME TIPO DESCRIZIONE
S4 BOOL Sensore che indica la pressione massima di funzionamento.
Y2 BOOL Attuatore che controlla l’azione dell’elettrovalvola di sicurezza.
H4 BOOL Lampada di segnalazione che indica pressione normale durante il funzionamento.
H6 BOOL Lampada di segnalazione che indica pressione alta.
VARIABILI LOCALI DELL’SFC “RELÈ”
NOME TIPO DESCRIZIONE
F1 BOOL Attuatore in grado di disattivare motore e elementi riscaldanti.
H10 BOOL Lampada di segnalazione che indica che l’impianto è fermo a causa dell’intervento del relè termico.
S31.X BOOL Marker della fase S31 (rif. § 2.3.4)
XS2 BOOL Marker della fase S2 dell’SFC PRINCIPALE (rif. 2.3.1)
DESCRIZIONE DELLE VARIABILI GLOBALI
Tutti gli SFC condividono una serie di
NOME | TIPO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
E1 | BOOL | Attuatore che attiva gli elementi riscaldanti. |
M1 | BOOL | Attuatore che attiva il motore del miscelatore. |
XS1 | BOOL | Marker della fase S1 dell'SFC "PRINCIPALE" (rif. § 2.3.1) |
XS2 | BOOL | Marker della fase S2 dell'SFC "PRINCIPALE" (rif. § 2.3.1) |
2.3 DESCRIZIONE DELLE FASI
Ogni SFC prevede un determinato numero di fasi alle quali sono associate delle azioni. La seguente tabella descrive ogni fase con le sue relative azioni.
NOME | AZIONI ASSOCIATE |
---|---|
S0 | Fase iniziale. Nessuna azione associata |
S1 |
|
S2 |
|
S3 |
|
PRESSIONE;
- Disattivazione degli elementi riscaldanti;
- Disattivazione del motore del miscelatore;
- Accensione della lampada H8;
2.3.2 FASI DELL’SFC “TEMPERATURA”
- S10 Fase iniziale. Nessuna azione associata.
- S11 Accensione della lampada H3.
- S12 Attivazione dell’elettrovalvola Y1 con conseguente immissione di acqua di raffreddamento;
- Accensione della lampada H5.
2.3.3 FASI DELL’SFC “PRESSIONE”
- S20 Fase iniziale. Nessuna azione associata.
- S21 Accensione della lampada H4.
- S22 Attivazione dell’elettrovalvola di sicurezza Y2;
- Accensione della lampada H6.
2.3.4 FASI DELL’SFC “RELÈ”
- S30 Fase iniziale. Nessuna azione associata.
- S31 Accensione della lampada H10;
- Stopping dell’SFC “PRINCIPALE”;
- Stopping dell’SFC “TEMPERATURA”;
- Stopping dell’SFC “PRESSIONE”;
- Spegnimento degli
elementi riscaldanti;
Spegnimento del motore del miscelatore.- 11 -
2.4 DESCRIZIONE DELLE TRANSIZIONI
Tra ogni fase di ogni SFC sono presenti delle transizioni che, se superate, permettono l'attivazione della fase successiva. Di seguito è presente una descrizione di tutte le transizioni presenti.
2.4.1 TRANSIZIONI DELL'SFC "PRINCIPALE"
NOME | FASI ASSOCIATE | DESCRIZIONE |
---|---|---|
T1 | S0 , S1 | Diviene superabile quando viene premuto il pulsante di accensione. |
T2 | S1 , S2 | Diviene superabile quando si raggiunge temperatura e pressione di normale funzionamento. |
T3 | S2 , S3 | Diviene superabile quando viene premuto il pulsante di spegnimento. |
T4 | S3 , S0 | Diviene superabile quando viene disattivato il pulsante di spegnimento. |
2.4.2 TRANSIZIONI DELL'SFC "TEMPERATURA"
NOME | FASI ASSOCIATE | DESCRIZIONE |
---|---|---|
T0 | S10 , S11 | Diviene superabile quando è attiva la fase S2 dell'SFC PRINCIPALE. |
T1 | S11 , S12 | Diviene |
programma (rif. § 4) è stato utilizzato il software UniSimv2. Questa ultima versione consente di inserire nell'SFC azioni di bloccaggio, sospensione e forzatura. In particolare tra le tre è stata utilizzata quella di bloccaggio.
3.1 IMPLEMENTAZIONE DI "PRINCIPALE" - 14 -
3.2 IMPLEMENTAZIONE DI "TEMPERATURA"
3.3 IMPLEMENTAZIONE DI "PRESSIONE" - 15 -
3.4 IMPLEMENTAZIONE DI "RELÈ" - 16 -
4. CASI DI TEST
In questo capitolo verranno illustrate alcune esecuzioni del programma al fine di analizzare l'andamento delle variabili e per verificare che esso sia coerente con le specifiche dell'introduzione.
4.1 ESECUZIONE SENZA USO DEL RELÈ
In questo caso di test si prenderà in esame una esecuzione dell'SFC principale senza l'intervento del RELÈ, della TEMPERATUA e della PRESSIONE. - 17 -