Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia ed organizzazione Aziendale – Costruzione bilancio Pag. 1 Economia ed organizzazione Aziendale – Costruzione bilancio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione Aziendale – Costruzione bilancio Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bilancio

II) crediti verso clienti: 1000

III) attività finanziarie: totale passivo + netto

IV) disponibilità liquide:

  • banche
  • assegni
  • cassa: 1000

totale disponibilità liquide: 1000

totale attivo circolante: 1000

totale attivo: l'articolo di giornale è dato da:

1) cassa a capitale sociale: 1000

Abbiamo ipotizzato che i soci versino nella cassa l'intero capitale sociale. La legge obbliga i soci a versare come minimo i tre decimi del capitale sociale. Nell'ipotesi alternativa che i soci si siano limitati a rispettare il minimo prescritto dalla legge, avremmo:

300 nella voce cassa e 700 nella voce crediti verso i soci

Pagina 2 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-1-2

prime operazioni: trasferimento di parte (900) della cassa su c/c bancario

Attivo:

  • Crediti verso i soci
  • immobilizzazioni
  • immateriale
  • materiale
  • terreni
  • impianti
  • attrezzature
  • altri beni

Passivo:

  • netto
  • capitale sociale: 1000
  • fondo rischi ed oneri
  • TFR
  • debiti
  1. debiti verso fornitori
  2. immobilizzazioni in corso
  3. debiti verso banche
  4. totale immobilizzazioni materiali
  5. totale debiti
  6. III) finanziarie
  7. totale immobilizzazioni
  8. C) attivo circolante
  9. I) rimanenze
  10. materie prime
  11. prodotti finiti
  12. totale rimanenze
  13. II) crediti
  14. verso clienti
  15. verso altri
  16. totale crediti 1000
  17. III) attività finanziarie
  18. totale passivo + netto
  19. IV) disponibilità liquide
  20. banche 900
  21. assegni
  22. cassa 100
  23. totale disponibilità liquide
  24. totale attivo circolante 1000
  25. totale attivo
  26. una volta costituita la società è operativa
  27. tra gli organi sociali sono stati identificati gli amministratori
  28. gli amministratori valutano eccessiva la disponibilità di cassa e decidono di versarne parte in banca
  29. l'articolo di giornale è dato da
  30. 2 cassa a banche 900
  31. non il movimento non varia l'attivo né, quindi, il passivo

Pagina 3 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-1-3

prime operazioni-acquisto impianto (600) con pagamento attraverso bonifico bancario

Attivo passivo

A)Crediti verso

i soci A) netto B) immobilizzazioni I) capitale sociale 1000 I) immateriali II) variazione netto II) materiali totale netto terreni B) fondo rischi ed oneri impianti 600 C) TFR attrezzature D) debiti altri beni debiti verso fornitori immobilizzazioni in corso debiti verso banche totale immobilizzazioni materiali totale debiti III) finanziarie totale immobilizzazioni C) attivo circolante I) rimanenze materie prime prodotti finiti totale rimanenze II) crediti verso clienti verso altri totale crediti III) attività finanziarie totale passivo + netto 1000 IV) disponibilità liquide banche 300 assegni cassa 100 totale disponibilità liquide totale attivo circolante totale attivo 1000 gli amministratori cominciano ad attuare il piano di investimenti definito l'impianto è tipicamente strutturato in sottosistemi telecomunicazioni rete locale server stazioni di lavoro si sceglie il fornitore si fa la trattativa d'acquisto e si sottoscrive il contratto di acquisto si riceve il macchinario Formattazione del testo

acquistatosi fa il collaudo in ingresso

l'impianto va in esercizio sperimentale

si riceve la fattura passiva

si paga tutto subito 600

l'articolo di giornale è dato da 3 impianti a banche 600

notail movimento non varia il saldo dell'attivo né, quindi, il passivo

Pagina 4 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-1-4

prime operazioni acquisto materie prime per valore pari a 500

di cui 300 pagato attraverso bonifico bancario e 200 dilazionato

Attivo passivo

A) Crediti verso i soci A) netto

B) immobilizzazioni I) capitale sociale 1000

I) immateriali II) variazione netto

II) materiali totale netto

terreni B) fondo rischi ed oneri

impianti 600 C) TFR

attrezzature D) debiti

altri beni debiti verso fornitori 200

immobilizzazioni in corso debiti verso banche

totale immobilizzazioni materiali totale debiti

III) finanziarie

totale immobilizzazioni

C) attivo circolante

I) rimanenze

materie prime 500

prodotti finiti

totale rimanenze

II) crediti

verso clienti

verso altri

totale crediti

III) debiti

attività finanziarie totali passivo + netto 1200

IV) disponibilità liquide

  • banche 0
  • assegni
  • cassa 100

totale disponibilità liquide

totale attivo circolante

totale attivo 1200

l'acquisto di materie prime è una tipica operazione del processo di realizzazione del prodotto

si caratterizza l'acquisto

si sceglie il fornitore

si fa la trattativa d'acquisto e si sottoscrive il contratto di acquisto

si riceve il materiale acquistato

si fa il collaudo in ingresso

il materiale entra nel processo di realizzazione

si riceve la fattura passiva

si paga una parte subito 300

si definisce la data di pagamento della parte residua (200 a saldo) a 180 gg

l'articolo di giornale è dato da

  • 4 materie prime a diversi 600
  • banche 300
  • fornitori 200

Pagina 5 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-2-1

operazioni del processo di produzione (3.2)

pagamento stipendi (300) mediante prestito bancario (3.2.1)

Attivo passivo

A) Crediti verso i soci A) netto

B) immobilizzazioni I) capitale sociale

Formattazione del testo

1000I) immateriali
II) variaz.netto -300
II) materiali totale netto
terreni B) fondo rischi ed oneri
impianti 600
C) TFR
attrezzature D) debiti
altri beni debiti verso fornitori 200
immobilizzazioni in corso debiti verso banche 300
totale immobilizzazioni materiali totale debiti
III) finanziarie
totale immobilizzazioni
C) attivo circolante
I) rimanenze
materie prime 500
prodotti finiti
totale rimanenze
II) crediti
verso clienti
verso altri
totale crediti
III) attività finanziarie
totale passivo + netto 1200
IV) disponibilità liquide
banche 0
assegni
cassa 100
totale disponibilità liquide
totale attivo circolante
totale attivo 1200
l'impresa avvia la realizzazione del prodotto
acquisisce forza lavoro
combina il fattore lavoro con gli fattori del processo di realizzazione
si comincia a produrre ed a fine mese si pagano gli stipendi
si determina un trasferimento di valore dai proprietari al prodotto ed ai lavoratori
l'articolo di giornale è dato da
5 costo del personale a debiti vs

banche 300 variaz.netto(costo) notail movimento non varia l'attivo né, quindi, il saldo del passivo ciò che varia è la composizione del passivo per semplicità non sono stati considerati i debiti che nascono verso l'erario e gli enti previdenziali

Pagina 6 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-2-2

operazioni del processo di produzione
consumo materie prime per un valore pari a 350

Attivo passivo

A)Crediti verso i soci A) netto
B) immobilizzazioni I) capitale sociale 1000
                                                                                                 Formattazione del testo

850IV) disponibilità liquide

banche: 0

assegni: 100

totale disponibilità liquide: 100

totale attivo circolante: 850

totale attivo: 850

Nella realizzazione del prodotto è stata consumata una determinata quantità di materie prime, si determina un trasferimento di valore dai proprietari al prodotto.

L'articolo di giornale è dato da:

consumo di materie prime a materie prime: 350

variaz.netto (costo): Pagina 7 di 10

esempio-3-costruzione bilancio.xls/3-2-3

operazioni del processo di produzione:

utilizzo di energia e di servizi esterni per un valore pari a 150 con pagamento dilazionato

Attivo

A) Crediti verso i soci: A) netto

B) immobilizzazioni:

I) capitale sociale: 1000

II) immateriali

II) variaz.netto: -800

II) materiali

totale netto

terreni

B) fondo rischi ed oneri

impianti: 600

attrezzature

D) debiti

altri beni

debiti verso fornitori: 350

debiti verso banche: 300

totale immobilizzazioni materiali

totale debiti

III) finanziarie

totale immobilizzazioni

C)

attivo circolante

I) rimanenze

materie prime 150

prodotti finiti

totale rimanenze

II) crediti

verso clienti

verso altri

totale crediti

III) attività finanziarie

totale passivo + netto 850

IV) disponibilità liquide

banche 0

assegni

cassa 100

totale disponibilità liquide

totale attivo circolante

totale attivo 850

nella realizzazione del prodotto è stata consumata una determinata quantità di energia

si determina un trasferimento di valore dai proprietari al prodotto

l'articolo di giornale è dato da

7 consumi esterni a fornitori 150

variaz. netto (costo)

il movimento non varia l'attivo né, quindi, il saldo del passivo

ciò che varia è la composizione del passivo

l'aumento del debito verso fornitori è bilanciato da una diminuzione del netto (costo)

Pagina 8 di 10

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Iandoli Luca.