I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti del corso di Monitoraggio ambientale e bonifica dei terreni contaminati presi da me con i quali ho passato l'esame. Argomenti: 1. crescita delle popolazioni negli ecosistemi; 2. qualità delle acque; 3. contaminazione dei terreni; 4. inquinamento atmosferico ed effetto serra.
...continua
Tesi di laurea riguardo la bonifica dell'amianto in Italia, partendo dai cenni storici, l'evoluzione normativa, l'impatto sanitario e ambientale che ha causato l'amianto e due casi studio l'ex Eternit di Casal Monferrato e l'ex Fibronit di Bari.
...continua
Schemi teoria Multibody Dynamics su: ​• Introduzione alle problematiche Multibody • Richiami di cinematica del corpo rigido e dei sistemi articolati piani • Approccio Multibody per la cinematica dei sistemi articolati piani • Richiami di dinamica del corpo rigido • Approccio Multibody alla dinamica dei sistemi piani. Formulazione lagrangiana. Moltiplicatori di Lagrange. • Esempi di applicazione dell’approccio multibody • Metodi numerici. • Cenni ai sistemi tridimensionali • Utilizzo di un software commerciale Multibody • Costruzione di un modello cinematico e dinamico mediante software Multibody
...continua
Prove d'esame svolte di Metodi numerici per l'ingegneria relative all'anno accademico 2024/2025; il corso è tenuto dal prof Galligani e dal prof Mezzadri. Equazioni alle derivate parziali, equazione di burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche,approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua
Domande ed esercizi svolti Metodi numerici per l'ingegneria su: equazioni alle derivate parziali, equazione di Burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di Cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche, approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua
Schemi di teoria di Controlli automatici su: variabili di stato, risposte di un sistema. trasformate di Laplace, antitrasformate di Laplace, funzioni di trasferimento, poli, zeri, complessi, reali, risposta di un sistema dinamico, stabilità di un sistema dinamico, funzioni di risposta armonica, luogo delle radici, controllo ad azione diretta e in retroazione, margini di stabilità, regolatori PI, PID, reti anticipo-ritardo, metodi di taratura.
...continua
Esercizi svolti di Controlli automatici su: variabili di stato, risposte di un sistema. trasformate di Laplace, antitrasformate di Laplace, funzioni di trasferimento, poli, zeri, complessi, reali, risposta di un sistema dinamico, stabilità di un sistema dinamico, funzioni di risposta armonica, luogo delle radici, controllo ad azione diretta e in retroazione, margini di stabilità, regolatori PI, PID, reti anticipo-ritardo, metodi di taratura.
...continua
Esercizi svolti e prove d’esame di Azionamenti elettrici Macchine AC vertenti su: macchine DC, attuatori, controllo con regolatori PI e PID delle macchine elettriche, perdite nei materiali che compongono un azionamento elettrico, descrizione del funzionamento e delle possibilità di controllo delle macchine elettriche trifase, dimensionamento di una macchina DC.
...continua
Seconda sezione del corso di Meccanica del Veicolo per l'esame del prof. Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Prima parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Seconda parte su tre. Notioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Terza parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Terza sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di differenziali e ripartitori di coppia. prima parte su due. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Prima sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del professore Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di sterzatura cinematica. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Appunti delle lezioni di Fondamenti di costruzione di macchine, del secondo anno di corso di Ingegneria meccanica Unimore, tenute dal professore Mauro Giacalone e Antonio Strozzi. Contengono tutto quanto fatto a lezione, con tanto di esercizi applicativi.
...continua
Appunti di Teoria di Automotive Electronics Systems basati sulle lezioni e su una rielaborazione personale del materiale del corso. Si tratta di appunti che contengono tutto il necessario per passare l'esame. Sono scritti per punti così che siano più facili da studiare e ricordare.
...continua
Appunti degli argomenti d'esame principali di Meccanica del veicolo, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 1.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti degli argomenti d'esame di Meccanica del veicolo principali, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 2.
...continua
Questo documento racchiude gli appunti delle lezioni del corso di Sviluppo integrato scocca/finizioni in ambito automotive, tenuto dai Prof. Baldini e Nicoletta nell'A.A. 2024/2025. Negli appunti sono presenti concetti che non vengono mostrati nel materiale del corso. Inoltre è presente una rielaborazione del materiale del corso, utile al ripasso per la prova orale.
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di teoria di Azionamenti elettrici su: macchine AC, macchine DC, attuatori, controllo con regolatori PI e PID delle macchine elettriche, perdite nei materiali che compongono un azionamento elettrico, descrizione del funzionamento e delle possibilità di controllo delle macchine elettriche trifase, dimensionamento di una macchina DC.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua