LA BONIFICA DELL’AMIANTO IN ITALIA: EVOLUZIONE NORMATIVA,
IMPATTO SANITARIO-AMBIENTALE E CASI STUDIO
Relatore Prof. Pitardi Marco Laureando Francesco Borghesi
Correlatore Prof. Parmeggiani Davide
Anno Accademico 2024 - 2025 2
INDICE
SOMMARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1 L’AMIANTO: CARATTERISTICHE, UTILIZZI E STORIA . . . . . . . . . . . . . 8
1.1 DEFINIZIONE E PROPRIETA’ DELL’AMIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.2 TIPOLOGIE DI AMIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.3 PRIME APPLICAZIONI E DIFFUSIONE (XIX-XX secolo) . . . . . . . . . . . . . . 14
1.4 L’INDUSTRIA DELL’AMIANTO IN ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1.4.1 Le principali aziende produttrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1.4.2 La consapevolezza dei rischi per la salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 NORMATIVA, IMPATTI SANITARI ED AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2.1 EVOLUZIONE NORMATIVA IN ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2.1.1 Prime regolamentazioni negli anni ‘70 e ’80 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2.1.2 Legge 257/1992: il bando totale dell’amianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.1.3 Anni Novanta: primi interventi tecnici e gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2.1.4 Anni Duemila: verso una strategia nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2.1.5 Il Piano Nazionale Amianto del 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2.2 LE MALATTIE LEGATE ALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO . . . . . . . . . . . . 32
2.3 DATI STATISTICI E STUDI EPIDEMIOLOGICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3 BONIFICA DELL’AMIANTO IN ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3.1 LE AREE PIU’ COLPITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3.2 INQUINAMENTO DEL SUOLO, ARIA, ACQUA ed ECOSISTEMI . . . . . . . . . 39
3.3 METODI DI BONIFICA DELL’AMIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3.3.1 Rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3.3.2 Incapsulamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3.3.3 Confinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3.3.4 Nuove tecnologie per la rimozione e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . 50
3.4 AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI E RUOLO DELLE AZIENDE
SPECIALIZZATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3.4.1 Ruolo delle aziende specializzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.4.2 Ruolo delle istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3.5 MONITORAGGIO E GESTIONE POST-BONIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
3.5.1 Controllo delle fibre aerodisperse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3.5.2 Piani di sorveglianza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
3.6 I COSTI E PROBLEMI DELLA BONIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
3.6.1 Fondi e incentivi statali e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
3.6.2 Ritardi nelle operazioni di bonifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3.7 STATO ATTUALE DELLA BONIFICA IN ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4 CASI STUDIO E INTERVENTI DI BONIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
3
4.1 IL CASO ETERNIT DI CASALE MONFERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
4.1.1 Storia del sito e impatti sulla popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
4.1.2 Processi e risarcimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
4.1.3 Bonifica del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
4.2 IL CASO FIBRONIT DI BARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.2.1 Storia del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
4.2.2 Processi e risarcimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
4.2.3 Bonifica del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
4
5
SOMMARIO
Il presente lavoro di tesi si propone di condurre un’analisi descrittiva delle problematiche
connesse al passato utilizzo di amianto in Italia. Un particolare grado di dettaglio è
riservato agli aspetti relativi al suo impatto sanitario – ambientale, alla bonifica e allo
smaltimento.
Il punto di partenza è costituito da un breve excursus storico che mira ad inquadrare
l’origine, l’impiego in edilizia e le straordinarie caratteristiche fisiche di questo materiale,
che ne hanno determinato l’ampia diffusione fino al divieto sancito dalla Legge 257 del
1992.
Successivamente, sono inquadrate le problematiche sanitario - ambientali, legate
all’esposizione all’amianto, con particolare riferimento a patologie come il mesotelioma
pleurico e l’asbestosi.
A causa dei gravi impatti riscontrati, si è ritenuto opportuno analizzare la procedura di
bonifica dell’amianto, volta ad un abbassamento delle sue concentrazioni nell’ambiente.
Qui sono analizzate le tecniche utilizzate, tra cui il confinamento, l’incapsulamento e la
rimozione. Parallelamente è approfondito il quadro normativo vigente in materia di
gestione e smaltimento dei rifiuti contenenti amianto e il ruolo delle istituzioni e degli
enti preposti al controllo e alla tutela della salute pubblica.
In ultima analisi sono trattati due casi emblematici: l’ex Eternit di Casale Monferrato e
l’ex Fibronit di Bari. Il primo è stato scelto per la sua rilevanza giuridica e sociale,
rappresentando uno dei casi più significativi a livello nazionale per le implicazioni legali
e l’impatto sulla comunità. Il secondo, invece, è stato selezionato per la sua collocazione
in un contesto urbano densamente abitato, che ha posto sfide specifiche nella gestione
della bonifica. Il confronto tra questi due esempi consente di comprendere le diverse
modalità operative adottate, le criticità riscontrate e le soluzioni messe in atto nell’ambito
di interventi concreti e reali. 6
7
Capitolo 1
L’AMIANTO: CARATTERISTICHE, UTILIZZI E STORIA
1.1 DEFINIZIONE E PROPRIETA’ DELL’AMIANTO
Il termine “amianto”, o “asbesto” identifica un gruppo di minerali naturali appartenenti
alla classe dei silicati, compresi nelle famiglie dei serpentini e degli anfiboli. Questo
materiale è caratterizzato da una struttura fibrosa, formata da fibre più o meno lunghe e
pieghevoli, di colore tra il bianco e il verdastro, con lucentezza sericea. La morbidezza
spesso attribuibile alle fibre di amianto hanno fatto sì che potesse essere sfruttato nel
campo tessile [1]. Dalla visualizzazione di una fibra di amianto al microscopio
elettronico, questa risulta essere milletrecento trenta volte più sottile di un capello umano
(figura 1.1 [2]).
FIGURA 1.1: Fibre di amianto al microscopio elettronico [2].
Il minerale dell’amianto si trova in giacimenti sparsi in tutto il mondo. Si forma in rocce
di origine magmatica e metamorfica, specialmente in ambienti ricchi di ferro, magnesio
e silicio. Esso si presenta sotto forma di fibre microscopiche all’interno della matrice
rocciosa. Queste fibre possono liberarsi in seguito a processi di erosione naturale o attività
umane come l’estrazione e la lavorazione delle rocce. I silicati fibrosi hanno la capacità
di suddividersi longitudinalmente in fibre sottili che diventano sempre più fini, fino a
raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all’occhio umano. Per questo
8
motivo le sue fibre rimangono sospese nell’ambiente e sono facilmente inalabili o
ingeribili. Questa loro caratteristica è alla base della pericolosità dei minerali di amianto.
L’amianto possiede numerose proprietà, le quali lo rendono un materiale molto versatile
nel mondo dell’edilizia e non solo. Anche gli antichi Egizi e Romani conoscevano le sue
proprietà ignifughe e in particolare, lo utilizzavano per tessere le stoffe e per fabbricare
gli stoppini delle lampade [3]. Le proprietà fisiche dell’amianto derivano dalla sua
struttura fibrosa, che conferisce un’elevata resistenza meccanica, leggerezza ed un’alta
flessibilità. Tali proprietà consentono al materiale di essere filato e tessuto per la
produzione di tessuti ignifughi. Per quanto riguarda le proprietà chimiche, l’amianto è
resistente al fuoco e al calore, resiste all’azione di agenti chimici e biologici e le sue fibre
sono insolubili in acqua, (comportamento idrofobo). L’amianto è conosciuto anche per le
sue proprietà isolanti; le sue caratteristiche termoisolanti sono state sfruttate, infatti, per
l’isolamento termico di edifici, autovetture e carrozze ferroviarie. Possiede anche
proprietà fonoassorbenti e di isolante elettrico (non conduce elettricità [4] [5]).
1.2 TIPOLOGIE DI AMIANTO
L'amianto si suddivide in due grandi gruppi mineralogici, ciascuno con caratteristiche
diverse:
• il gruppo del “Serpentino”;
• il gruppo degli “Anfiboli”.
Il primo gruppo include solo il “Crisotilo”; trattasi di un minerale di amianto che
appartiene alla classe dei silicati di magnesio, sottoclasse fillosilicati. Tra i minerali di
amianto o asbesto è stato il più estratto e il più utilizzato, presente in centinaia di
applicazioni. Il crisotilo (dal greco χρυσός che significa fibra d’oro) è anche
9
detto “amianto bianco-verde-grigio-giallastro” per via del colore con il quale si presenta
(figura 1.2). FIGURA 1.2: Campione di Crisotilo [6].
Le sue fibre sono di lunghezza variabile, soffici e setose, con elevata resistenza meccanica
e flessibilità. Come tutti i minerali di amianto, esso ha una buona tenuta degli agenti
alcalini, un’alta temperatura di decomposizione (compresa tra i 450-700°C) e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto "Geotecnica ambientale & Discariche e Bonifica dei siti contaminati"
-
Da conferenza di servizi a bonifica
-
Inquinamento e bonifica delle acque sotterranee
-
Monitoraggio ambientale e bonifica dei Terreni Contaminati - Esercitazioni