I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Sono l'insieme di tutti gli argomenti più richiesti all'esame, scritti in modo sintetico ma completo senza tralasciare passaggi. Sono disponibili anche gli appunti completi delle lezioni 2022/23 (se necessarie mandare un messaggio in privato).
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Approfondimento del ritiro come fenomeno con analisi delle tensioni/sforzi ed altre considerazioni importanti oltre all'analisi delle sezioni miste da ponte. Si consiglia di integrare quest'ultima con letteratura dedicata.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Introduzione e approfondimento della protezione sismica a mezzo di isolatori elastomerici, isolatori a scorrimento, con relativa progettazione, si consiglia l'integrazione con letteratura specifica dedicata.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Introduzione con analisi delle sezioni di impalcato e metodi di calcolo. Si approfondisce il metodo Courbon, metodo applicabile per travi snelle, traversi numerosi e molto rigidi rispetto alle travi, rigidezza della travi trascurabile.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Ponti. Analisi dei carichi agenti sui ponti, stradali e ferroviari, in funzione dei quanto prescritto dalla normativa vigente con considerazioni e disegni esplicativi e estratti di normativa atti a facilitare la comprensione.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Porzione dedicata all'approfondimento del calcolo delle linee di influenza di un generico impalcato da ponte, si approfondisce in suddetta porzione il metodo diretto, il metodo Betti ed il teorema di Land.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Ponti. Porzione dedicata agli impalcati a cassone in cui si analizza il metodo Bredt per il calcolo per il progetto di travi soggette a carichi minori e a seguire il calcolo dello spessore equivalente al controvento di torsione.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Porzione dedicata al metodo Massonet, ossia un evoluzione del metodo Courbon senza l'ausilio della rigidità elevata dei traversi e della non trascurando la rigidità torsionale della trave, con considerazione ed esempi.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Questo formulario racchiude tutte le possibili formule da utilizzare nei quiz a crocette negli esercizi dell'esame di Controlli automatici, tenuto dai prof Giarrè e Biagiotti nell' A.A 2024/2025. Le formule sono divise per argomenti e coprono tutte le tipologie di esercizi.
...continua
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di estrusione. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua
Appunti di Tecnologia meccanica presi a lezione sul processo di foratura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di tornitura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua
Appunti di Macchine e sistemi energetici sulle turbine eoliche integrati a slide fornite dal docente. Il nome esatto dell'esame (curriculum materiali) è Macchine e Oleodinamica. Argomento affrontato dopo la parte sui sistemi energetici e motori endotermici. Come testo di riferimento (solo per questa parte del programma) si può considerare il Sistemi energetici. Complementi (Vol. 2) di Bianchi, Melino, Peretto.
...continua
Domande proposte dalla professoressa alla fine di ogni argomento trattato con lei alla fine di ogni argomento. Utili sia per verificare le proprie conoscenze che per ripassare in vista dell'esame di Sistemi operativi. Utilizzate anche in fase d'esame per scegliere l'argomento.
...continua
Domande proposte dalla professoressa alla fine di ogni argomento trattato con lei alla fine di ogni argomento. Utili sia per verificare le proprie conoscenze che per ripassare in vista dell'esame di Sistemi operativi. Utilizzate anche in fase d'esame per scegliere l'argomento.
...continua