I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti delle lezioni del professor Barater. Contenuti: - Parametri caratteristici - Conversione elettromeccanica dell'energia - Trasformatore - Motore elettrico DC - Motore PMDC - Controllo Motore - Elettronica di potenza - Motori AC - Modello D-Q - Macchine SPM, IPM, REL - Sensori e Trasduttori - Motori Asincroni
...continua
Appunti del prof. Francesco Pellicano di Meccanica Applicata alle macchine (12cfu). Se cercate appunti scritti ordinati in bella (oltre 160 pag.) oppure volete seguire le lezioni con gli appunti sott'occhio, be' questi fanno per voi. Sono completi di teoria, esempi, dimostrazioni ed esercizi. Raccolta di appunti personali presi seguendo le lezioni ed implementati con lo studio del libro del prof "Meccanica applicata alle macchine seconda edizione" dove sono presenti molte dimostrazioni che il prof ha spiegato solo a lezione e non sono presenti sul libro, ma sono richieste in sede di esame orale. Scaricate il pdf e buono studio.
...continua
Riassunto per preparazione all'esame orale (in lingua inglese) di Automotive Electronics Systems (6 CFU, eng), corso tenuto dal prof. Francesco Maria Puglisi per gli studenti di Ingegneria del Veicolo (indirizzo "sistema veicolo", UniMoRe): nut and bolts of electronics (capacitor, resistor, inductor, diode, switch), sensors, signal conditioning (amplifying, filtering, rectifiers, dc to dc converter), digital domain (microcontrollers), analog to digital conversion, digital to analog conversion, output stages and actuators.
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Motori a Combustione Interna (6 CFU), tenuto dal prof. Mattarelli, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): campi di moto nel cilindro (tumble, squish), sistema di aspirazione per un aspirato pluricilindrico, sistema di scarico per un aspirato pluricilindrico, sistemi di controllo delle valvole, sistemi di attuazione delle valvole (passivi, vvt, vva), sistemi di sovralimentazione (compressore volumetrico e turbocompressore), valvola waste gate, turbina a geometria variabile e sovralimentazione a due stadi.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Motori a Combustione Interna (6 CFU), tenuto dal prof. Mattarelli, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): introduzione sui parametri motoristici fondamentali, motori di F1, analisi dei cicli termodinamici (Otto, Diesel, Sabathè), accenni di analisi della combustione e dei combustibili, processo di ricambio della carica, studio del gruppo valvola, effetti dinamici del motore, processi di aspirazione e scarico, condizioni di accordatura fluidodinamica e campi di moto nel cilindro (swirl).
...continua
Appunti dalle lezioni ed esempi Argomenti: - Risonanza (serie) - Rifasamento di carichi reattivi Appunti di elettrotecnica e macchine elettriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franceschini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sbobinati dalle lezioni Argomenti - Sistemi trifase - Tensioni di linea - Tensioni di fase - Correnti di linea - Correnti di fase - Potenza in trifase - Voltmetro - Amperometro - Wattmetro Appunti di elettrotecnica e macchine elettriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franceschini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto delle lezioni con esercizi svolti. Esercizi basati sul libro “Fondamenti di costruzione di macchine” A. Strozzi Argomenti trattati: -Forze -Risultante di forze -Carichi distribuiti -Problema delle tre forze -Richiami di teoria dell’elasticità -Circolo di Mohr -Teoria della trave -Principio dei lavori virtuali -Teorema di Castigliano
...continua
Formulario di elettrotecnica utile per superare l’esame scritto Argomenti - Corrente - Tensione - Potenza - Leggi di Ohm - Leggi di Kirchoff - Resistenze equivalenti - Teorema di Thevenin - Teorema di Norton - Teorema di Millman - Condensatori - Induttori - Corrente alternata - Potenza in alternata - Reattanza induttiva - Reattanza capacitiva
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Aerodinamica, tenuto dal prof. Stalio, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): teoria della linea portante, lift slope, corpi tozzi, flusso attorno ad un cilindro, cp intorno ad un cilindro, interferenza su corpi a separazione fissa, interferenza su corpi sottili, veicoli stradali (zona anteriore, parabrezza, montanti, tetto, lunotto, regione di base, spoiler anteriori/posteriori), andamento del cp attorno ad una vettura, veicoli ad alte prestazioni, effetto suolo, gestione termica del veicolo, gestione termica di un motore elettrico, galleria del vento.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Aerodinamica, tenuto dal prof. Stalio, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): cinematica dei fluidi, equazioni di Navier-Stokes, flusso in regime laminare, teorema di Bernoulli (forma debole e forte), funzione a potenziale e funzione di corrente, moti particolari (flusso uniforme, moto a sorgente, vortice e misti), bilancio dell'energia meccanica, bilancio dell'energia termica, dinamica dei vortici (teorema di Kelvin, di Helmholtz e di Wu), teoria dello strato limite di Prandtl, separazione e condizioni per la separazione, starting vortex, resistenza e portanza, turbolenza, teoria della cascata di energia, ipotesi di Kolmogorov, spettro di energia, equazioni rans, teoria della portanza basata sulla circuitazione (Kutta-Joukowski), profili alari, airfoil stall.
...continua
Breve riassunto dei Fondamenti necessari ad affrontare il corso + spiegazioni teoriche con annesse formule e metodo utili allo svolgimento degli esercizi dei principali argomenti d'esame. Appunti di costruzione di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Strozzi.
...continua
Appunti relativi al corso "macchine e sistemi energetici", in particolare alla parte di Misure svolta dal professor Cantore e Rinaldini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rinaldini, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Appunti relativi al corso "macchine e sistemi energetici", parte di Motori a combustione interna svolto da Cantore. Oltre agli appunti riassuntivi su MCI comprende tutti gli schemi e i disegni dettagliati richiesti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi al corso "Macchine e sistemi energetici" svolto da Cantore, parte di macchine idrauliche (turbine e pompe)+ accenno di compressori alternativi Oltre gli appunti sono presenti i disegni dei componenti meccanici come richiesti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geometria e algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavicchioli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): sistemi elementari, spazio degli stati, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, anti-trasformata di Laplace, stabilità (interna ed esterna), diagrammi a blocchi, formula di Maison, analisi di stabilità, criterio di Rough, analisi armonica. Sono presenti gli svolgimenti di due prove d'esame (parte A).
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, azione filtrante, controllo in retroazione, criterio di Nyquist, criterio di Bode, errore a regime, funzione di sensitività complementare, funzione di sensitività, funzione di sensitività del controllo, sintesi diretta, progetto in frequenza, reti correttrici (anticipo/ritardo), controllori standard (PID, P, PI, PD), metodi di taratura mediante tabella (tuning anello aperto/chiuso), metodi di taratura nel dominio della frequenza, controllori digitali, teorema di Shannon, convertitore D/A, Z-trasformata. Sono presenti esercizi e comandi Matlab.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo, tenuto dalla prof.ssa Zardin, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): introduzione alla modellazione, metodi di Eulero esplicito, Eulero implicito e dei trapezi, concetti base di oleodinamica, simbologia, pompa a pistoni assiali, valvola limitatrice di pressione, sistemi di sterzatura idraulica, sistemi load sensing, servosterzo, idroguida.
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo, tenuto dalla prof.ssa Zardin, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): sistemi di frenatura, sistemi di frenatura con ABS, sistemi di frenatura con pompa, sistemi di frenatura idraulici per motoruota, sistemi di frenatura pneumatici, dispositivi di rallentamento (retarder), forze di frenatura, elementi di frenatura, sospensioni, sospensioni idropneumatiche, single mass quarter car model.
...continua