Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Formulario di elettrotecnica Pag. 1 Formulario di elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di elettrotecnica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO ELETTROTECNICA / SENSORI

CARICHE

  • Positive - protoni
  • Negative - elettroni e = 1,602 · 10-19 coulomb

CORRENTE

Quantità di carica attraversa una sezione in un Δt

I = dq/dt

I si misura in Ampere = C/sec

PRESSIONE

O differenza di potenziale (ddp) è il lavoro necessario

a spostare una carica attraverso un elemento

Vab = dw/dq

Si misura in Volt = Joule/Coulomb

Se Vab > 0 il potenziale di a è maggiore di b

Se Vab < 0 il potenziale di a è minore di b

Vab = Va - Vb

POTENZA

Capacità di assorbimento o emissione di energia

ρ = dw/dt

Si misura in Watt = Joule/sec

ρ = VI

Se la potenza è assorbita ρ > 0

Se la potenza è erogata ρ < 0

Generatore:

Tensione Corrente Dip. Indip.

Prima legge di Ohm

La corrente che scorre in un conduttore è direttamente proporzionale alla tensione ai suoi capi. La costante di proporzionalità è la resistenza.

V = IR

I= V/R

Ω = V / A

Seconda legge di Ohm

La resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente alla sua sezione.

R = ρ (l / A)

  • f: resistenza da materiale
  • l: lunghezza
  • A: area

ε = il principio su cui si basano gli strumenti

° Corto circuito: eliminando la cui resistenza tende a zero, V=IR=0

° Circuito aperto: eliminando la cui resistenza tende all'infinito, I=V/R=0

P = VI = I2R = V2/R

Condensatori

Elemento passivo è costruttivo (non dissipa energia) che accumula carica sui suoi armature. La carica q accumulata è proporzionale alla tensione ai capi

C = q / V

  • C: costante di propor. detta capacità misurata in farad (F)
  • q: carica
  • V: tensione

I condensatori generalmente sono formati con due armature da un dielettrico

  • ε: costante dielettrica
  • A: aria armature
  • d: distanza tra le armature

C = ε A / d

NB: in regime stazionario un condensatore è equivalente ad un circuito aperto

A corrente continua

Inoltre la tensione ai suoi capi non può variare istantaneamente

Induttori

Costituiti da una bobina di filo conduttore l'energia viene immagazzinata come campo magnetico

in regime stazionario si comporta come un corto circuito

L'induttore di per sé si oppone alle variazioni di corrente

  • Per tensioni: Σ i ΣV Vl = L di/dt momento di corrente
  • Condensatori: iC = C dv/dt v.le è variabile di corpo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea9898. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Franceschini Giovanni.