Estratto del documento

Presidente della Giunta Regionale, aventi come obiettivo la valorizzazione delle zone

montane e la promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale delle stesse.

Caratteristica da tenere presente le comunità montane non superano i confini delle

province e delle regioni.

I sistemi locali del lavoro (SLL)

I 784 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) sono una ripartizione territoriale ottenuta aggregando

più comuni, al cui interno è massimo il flusso di trasferimento giornaliero casa-lavoro; sono

esenti da vincoli amministrativi, per questo motivo tale tipo di ripartizione territoriale può

essere costituita da comuni appartenenti a province o regioni diverse. La classificazione

per regione avviene secondo il comune capoluogo del Sistema Locale del Lavoro.

Auto contenimento: territorio al cui interno sono concentrate attività di produzione

o e di servizi in quantità tali, da offrire alla maggior parte della popolazione presente

in quell’area opportunità di lavoro

Contiguità: i comuni contenuti all’interno di un SLL devono essere confinanti

o Relazione spazio-tempo: la distanza e il tempo di percorrenza per raggiungere la

o località di lavoro dal luogo di residenza

I distretti industriali

Aree territoriali locali caratterizzate da un’elevata concentrazione di piccole imprese, con

particolare riferimento al rapporto tra la presenza delle stesse e la popolazione residente,

nonché alla specializzazione produttiva dell’insieme delle imprese.

indice d’industrializzazione manifatturiera: quota di addetti dell’industria sul totale

o delle attività economiche del territorio; deve superare di almeno il 30% l’analogo

indice nazionale o regionale qualora questo fosse inferiore a quello nazionale

inferiore a quello nazionale

densità imprenditoriale: rapporto tra unità manifatturiere e popolazione residente;

o deve essere superiore all’analogo indice nazionale

specializzazione produttiva: rapporto tra numero di addetti occupati in una

o determinata attività manifatturiera e il totale degli addetti dell’industria

manifatturiera dell’area; deve superare l’analoga media nazionale

peso occupazionale locale dell’attività specializzata: il numero degli occupati nel

o settore di specializzazione deve superare il 30% del totale degli occupati

manifatturieri dell’area

incidenza della piccola impresa: la percentuale di addetti in piccole imprese

o operanti nel settore di specializzazione deve essere superiore al 50% del totale degli

addetti del settore stesso

L’Istat ha individuato 199 distretti, sulla base della concentrazione manifatturiera, della

concentrazione degli addetti nelle imprese con meno di 250 addetti e della

specializzazione territoriale. I distretti, come i SLL, sono interregionali, ovvero si estendono

anche su più regioni.

ASL

Azienda Sanitaria Locale: inizialmente, il servizio sanitario nazionale SSN aveva costituito

quelle che venivano chiamate Unità Sanitarie Locali (USL), complesso di presidi, di uffici e

di servizi preposto allo svolgimento dei compiti del SSN, in un ambito territorialmente

determinato. Successivamente, le Unità Sanitarie Locali sono state trasformate in “Aziende”

dotate, quindi, di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa,

amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. L’Italia è suddivisa in 197 ASL.

È una ripartizione territoriale, risultante dall’aggregazione di comuni, che rispetta i confini

regionali, ma non quelli provinciali.

Distretti scolastici

I distretti scolastici sono stati istituiti per promuovere la cultura e l’educazione. L’ambito

territoriale di questa particolare ripartizione può coincidere con:

parte di un quartiere di una città

o uno o più quartieri di una città

o uno o più comuni

o

Tali territori devono avere le seguenti caratteristiche:

L’estensione territoriale non deve essere superiore a quella provinciale

o L’ambito territoriale deve comprendere una popolazione non superiore a 100.000

o abitanti

Le caratteristiche sociali, economiche e culturali della zona interessata, nonché la

o distribuzione della popolazione, delle infrastrutture, organismi e servizi (sanitari, di

medicina preventiva, di comunicazione e di trasporti), l’espansione urbanistica e lo

sviluppo demografico e scolastico guidano la delimitazione di tali porzioni di

territorio.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Statistica aziendale - Seconda parte  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valseck di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mariani Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community