Estratto del documento

CAPITOLO 4: IL TERRITORIO COME STRUMENTO DECISIONALE IN AZIENDA

Indice di potenziale territoriale

L’indice di potenziale territoriale (IPT) è una misura sintetica che serve a valutare e

confrontare le potenzialità di diverse aree geografiche (regioni, province, città, ecc.)

rispetto a un certo fenomeno: ad esempio mercato farmaceutico, servizi sanitari, consumo

di prodotti, infrastrutture, ecc. In altre parole, è un indice che quantifica “quanto è

promettente” un territorio per un determinato obiettivo o settore.

Il potenziale di mercato è un dato teorico che rappresenta un’indicazione della domanda

in condizioni ottimali ed in una precisa situazione identificata dalle informazioni a

disposizione e da un istante temporale determinato.

Serve per:

Identificare le aree più forti o più deboli in un determinato contesto (es. dove un

• prodotto può vendere di più).

Pianificare strategie di marketing o distribuzione.

• Supportare decisioni di investimento o di localizzazione di servizi.

• Analizzare disparità territoriali.

Procedimento:

L’indicatore utilizzato generalmente per misurare indirettamente il potenziale di un territorio,

vede l’utilizzo di n indicatori che descrivono attributi del territorio legati attraverso una

relazione ponderale che può prevedere pesi equivalenti oppure diversi. La scelta dei pesi

potrà avvenire in modo neutro ricorrendo all’analisi fattoriale: individuando le relazioni

sottese tra gli n indicatori pur pagando un contributo di perdita di informazione perché si è

deciso di considerare solo un fattore tra quelli risultanti dall’analisi.

Il metodo della relazione funzionale, utilizzato generalmente per misurare direttamente le

relazione tra le variabili che descrivono un territorio, ipotizzala relazione causa-effetto e

fornisce un quadro del potenziale territoriale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Statistica aziendale - Quinta parte  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valseck di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mariani Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community