Estratto del documento

Spiega il significato dei seguenti termini

Cloud computing= (in italiano nuvola informatica) si indica un modello di erogazione di

risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati,

caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un

insieme di risorse preesistenti e configurabili.

Smartphone= è un telefono cellulare con capacità di calcolo, di memoria e

di connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su

un sistema operativo per dispositivi mobili.

Tablet= Un tablet non è altro che uno smartphone, però più grande.

Media sociali= è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le

persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio.

Malware= indica un qualsiasi software creato allo scopo di causare danni a

un computer, ai dati degli utenti del computer, o a un sistema informatico su cui viene

eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e

ha dunque il significato di "programma malvagio"; in italiano è detto anche codice

maligno.

Provider= è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti

(residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto di

fornitura, servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l'accesso al World Wide

Web e la posta elettronica.

Plugin= è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per

ampliarne o estenderne le funzionalità originarie. Ad esempio, un plugin per

un software di grafica permette l'utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software

principale.

Browser= è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse

web. Tali risorse, come pagine web, immagini o video, sono messe a disposizione

sulla World Wide Web, la rete globale che si appoggia su Internet, o su una rete locale,

o ancora sullo stesso computer dove il browser è in esecuzione.

Il programma implementa da un lato le funzionalità di client per il protocollo HTTP,

che regola lo scaricamento delle risorse dai server weba partire dal loro indirizzo URL;

dall'altro quelle di visualizzazione dei contenuti ipertestuali, solitamente all'interno di

documenti HTML, e di riproduzione multimediali.

Internet= non è altro che una rete di reti cioè un insieme di reti piccole, medie, grandi e

molto grandi tutte collegate tra di loro.

Explorer= è stato un browser web grafico proprietario sviluppato da Microsoft e

incluso in Windows a partire dal 1995. L'ultima versione disponibile era Internet

Explorer 11.

Mozilla Firefox= è un web browser open source multipiattaforma prodotto da Mozilla

Foundation.

Google Chrome= è un browser sviluppato da Google, basato, a partire dalla versione

28, sul motore di rendering Blink (precedentemente sfruttava WebKit). Basato sul

browser Chromium, Chrome nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il

secondo browser più usato al mondo nell'aprile 2015 con una percentuale del 25,68%

secondo il sito Netmarketshare

Webcam= è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente)

come dispositivo di input per un computer.

Il nome "webcam" è una parola composta che unisce "web" (abbreviazione di World

Wide Web) e "cam" (per camera, telecamera in inglese).

Firewall=è un componente passivo di difesa perimetrale di una rete informatica, che può

anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più tronconi di rete, garantendo

dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete stessa.

Algoritmo Una serie finita e ben definita di istruzioni per risolvere un problema o eseguire

un calcolo. È la base logica di ogni programma.

Bug Un errore o un difetto nel codice di un programma che causa un malfunzionamento o

un risultato inatteso.

Cache​Una memoria ad alta velocità che memorizza temporaneamente i dati a cui si accede

più frequentemente, riducendo il tempo di attesa e migliorando le prestazioni.

Compilatore programma software che traduce il codice sorgente (scritto da un

​Un

programmatore) in codice macchina (istruzioni direttamente eseguibili dal processore).

Driver software che permette al sistema operativo di comunicare e controllare una

​Un

specifica periferica hardware (es. stampante, scheda video, mouse).

Firewall Un sistema di sicurezza di rete che monitora e controlla il traffico dati in

entrata e in uscita, bloccando accessi non autorizzati.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Informatica - inizio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valseck di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Pescini Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community