Microeconomia M (paolo bertoletti)
20 giugno 2024
Tempo a disposizione: 90 minuti
Domanda 1 2
Si consideri la funzione di costo c (w; y) = (w + w ) y e la si usi per deter-
1 2
minare la funzione di o§erta competitiva dellíimpresa, le domande di input non
condizionali e la corrispondente funzione di proÖtto. Gli input sono sostituti o
complementi lordi ? Che tipo di tecnologia Ë quella sottostante?
Domanda 2
Si consideri la funzione di utilit‡ u (x) = ln x + ln x : si derivino la funzione
1 2
di utilit‡ indiretta e quella di spesa, e le domande di consumo marshalliane e
compensate. I beni sono sostitui o complementi netti ? Che tipo di preferenze
sono quelle sottostanti?
Domanda 3
Cosa implica il fatto che una tecnologia di produzione sia omotetica?
1
Microeconomia M (paolo bertoletti)
29 aprile 2024
Tempo a disposizione: 90 minuti
0.1 Domanda 1 2
Si consideri la funzione di produzione f (x) = (x x ) . Si derivi la funzione di
5
1 2
costo, e la si usi per determinare la funzione di o§erta competitiva dellíimpresa,
mostrando che si tratta di una funzione omogenea di grado zero rispetto ai
prezzi (p; w).
0.2 Domanda 2
Si consideri la funzione di utilit‡ u (x) = x +ln x : assumendo un ottimo interno
1 2
e normalizzando p = 1 si derivino la funzione di utilit‡ indiretta e quella di
1
spesa, e si mostri che in questo caso la prima Ë convessa rispetto a p .
2
0.3 Domanda 3
Si deÖnisca la cosiddetta funzione di utilit‡ indiretta nella metrica monetaria, e
la si utilizzi per spiegare il concetto di Variazione Equivalente.
1
Microeconomia M (paolo bertoletti)
30 gennaio 2025
Tempo a disposizione: 90 minuti
Domanda 1 2
Si consideri la funzione di produzione f (x) = (min fx ; x g) e la si usi per
1 2
determinare la funzione di costo dellíimpresa. Che tipo di rendimenti di scala
incorpora?
Domanda 2 p
Si consideri la funzione di utilit‡ indiretta V (p; = e + m, rappresen-
m)
tante preferenze quasi-lineari: si usi líidentit‡ di Roy per derivare la funzione di
domanda marshalliana del bene non numerario il cui prezzo Ë p, e quindi anche la
spesa nel bene numerario. Quale condizione deve soddisfare il livello di spesa m
perchÈ V (p; sia una legittima funzione di utilit‡ indiretta? [Bonus: sapreste
m)
derivare la funzione di utilit‡ diretta che rappresenta le stesse preferenze?]
Domanda 3
Cosa implica líomoteticit‡ delle preferenze per quanto riguarda la domanda
di beni di consumo? 1
-
Risoluzione esami Microeconomia
-
Riassunto esami microeconomia
-
Esami svolti Elettrotecnica
-
Esami svolti Controlli automatici M+ esercitazioni 2021-2022