Estratto del documento

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

16-10-2023

Importazione modulo → collezioni di istruzioni da poter utilizzare (aggiungo tutte le librerie)

es. math → radice quadrata

Determino - definisco elementi

Scrivo codice

“EVAL” → cerca di convertire una stringa in numero.

es. eval (‘12.0’)

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

DICHIARAZIONE VARIABILE

x = 10.0 (x → identificatore della variabile / = / 10.0 → valore assegnato)

resto % → importante perché può darci una mano a determinare se è pari o dispari per

esempio.

> maggiore, >= maggiore o uguale, < minore, <= minore o uguale, == uguaglianza, !=

disuguaglianza

is identità, is not non identità.

[ a =5 / b = 10 → a > b → False] ABBIAMO INVERTITO I VALORI,

APPOGGIANDOCI SU “temp”

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

27/10/23

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

ESERCIZIO AREA SOTTESA PARABOLA

GIOCO DELL’OCA

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

Fino ad adesso ho fatto il codice per un singolo lancio, di un singolo giocatore.

Per, eventualmente, fare il codice di tutta la partita, basta aggiungere un while all’inizio.

TROVA PAROLA, DA CASUALE, RICORDA LE PARENTESI AI PRINT

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Informatica  Pag. 1 Informatica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valseck di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Pescini Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community