MEMORIA PRIMARIA
• Costituita da un insieme di celle o locazioni in cui è registrata una quantità atomica CON ATOMICA SI
PARLA IN TERMINI DI BYTE di informazione
• La prima locazione è comunemente indirizzata con il valore 0, le successive sono numerate in modo
crescente
• La dimensione della singola locazione è oramai standard, tipicamente sono 8 oppure 16 bit word o
→
"parola di memoria"
Noi nelle macchine guardiamo la dimensione dei registri e questa dimensione dei registri di fatto va a
impattare anche sulla dimensione del bus(?non sono sicura che abbia detto bus) (quindi avremo
32/64 bit). Questo però non vuol dire che anche le celle di memoria siano a 32 o a 64 bit io potrei avere
celle da 8 oppure da 16 bit.
Sto lavorando con una parola da 16 bit che occuperà 4 celle di memoria da 4 bit ciascuna
CASO 1: Un modo per memorizzare la word è big endian , vale a dire scrivo per indirizzo crescente.
Quindi, se eseguo l’ordine crescente delle celle questo meccanismo si chiama big endian, e quindi so
che devo partire dalla prima, poi leggere la seconda, poi la terza, poi la quarta…le concateno e poi mi
uscirà la mia word, la mia parola.
CASO 2: Un altro modo per memorizzare la mia word è little endian, cioè il processo contrario di big
endian. Quindi parto a ritroso della mia word, e quindi in questo caso memorizzo prima gli ultimi 4 bit
poi i penultimi 4 e così via fino ai primi 4. Quindi la word per essere ricostruita devo andare dalla
→
cella di memoria più alta a quella più bassa.
La famiglia dei processori INTEL usa little endian
QUESTO è IMPORTANTE!!!
Tutte le memorie primarie sono memorie ad accesso casuale
• Ma ne esistono di differenti tipi (tecnologie) e con diversi comportamenti e prestazioni:
• DRAM (Dynamic RAM) – è veloce ed economica, ma richiede che la CPU invii un segnale
di refresh (di solito ogni 2 ms o meno) per poter mantenere il contenuto. Il mancato refresh
comporta la perdita del contenuto di memoria ecco perché si chiamano memorie volatili .
→
Quindi di fatto tutta la famiglia delle RANDOM ACCESS MEMORY (che sono quelle primarie) sono
memorie temporanee. La DRAM è una particolare soluzione tecnologica delle RAM che addirittura
costa poco, è molto veloce ma richiede che ogni 2 ms o meno la CPU invii un segnale di refresh
• SRAM (Static RAM) – è come la DRAM, ma non richiede il refresh ed è più veloce (il contro è che in
genere è più costosa)
• ROM (Read Only Memory) – fa sempre parte delle memorie primarie ad accesso casuale e
significa MEMORIA DI SOLA LETTURA. Questa è una delle componenti più importanti, ma da un punto di
vista pratico che va semplicemente ad impattare il funzionamento del nostro calcolatore perché è un
blocco di memoria in cui è contenuto il programma base del far funzionare il nostro computer. Quindi
le ROM permettono solo la lettura del loro contenuto. La scrittura è fatta una sola volta dal costruttore
quindi questa memoria viene scritta una ed una sola volta dal costruttore . È ad accesso casuale,
→
ma più lenta della RAM e non è volatile quindi quando spegniamo la macchina lei non si svuota e
→
quando accendiamo il computer le prime istruzioni che vengono eseguite sono le istruzioni presenti
nella ROM SCRITTE DAL COSTRUTTORE DEL NOSTRO COMPUTER.
Naturalmente esistono delle variazioni della ROM:
Altre memorie:
• PROM (Programmable ROM) – stesse caratteristiche delle ROM, ma l'operazione di scrittura può
essere eseguita dall'utente, una sola volta, mediante un dispositivo noto come "programmatore PROM"
• EPROM (Erasable PROM) – simile alla PROM, ma può essere cancellata e riscritta più volte attraverso
un "programmatore EPROM". La cancellazione avviene tramite raggi ultravioletti (attraverso una
piccola lente tramite cui è possibile vedere il circuito interno)
• EEPROM ( Elettrically EPROM) - come la EPROM, ma la cancellazione avviene attraverso impulsi
elettrici. Tempo di accesso molto elevato.
Un sistema di elaborazione moderno possiede più dispositivi di memoria
Già i sistemi più piccoli possiedono almeno:
• Una memoria ROM o EPROM di alcuni KB (contenente il programma di avvio e di caricamento del
sistema operativo)
• E una memoria DRAM di dimensioni largamente maggiori (GB), che costituisce la "memoria di lavoro”
Quindi sebbene tutte queste siano memorie primarie, la memoria di lavoro non sarà mai la ROM o la
PROM, L’EPROM… ma sarà sempre la RAM.
La cosa interessante è che esiste una gerarchia tra tutti questi dispositivi di memoria:
RICORDO!!!!!!
LEZIONE 2 MEMORIA
La memoria ha un ruolo molto importante all’interno del nostro calcolatore perché è predisposta a
mantenere i dati o in modo temporaneo o in modo permanente. Proprio a seconda di questa
particolare distinzione abbiamo dispositivi che sono detti di memoria primaria e dispositivi che sono
detti di memoria secondaria.
-Quella primaria in genere è la memoria di lavoro quindi è quella che mantiene dati e informazioni in
modo provvisorio, temporaneo e corrisponde di fatto alla componente M, che abbiamo visto a partire
dal modello di macchina elementare fino alla macchina RASP M è fondamentale perché vi risiede
→
sia il nostro programma sia i dati che i risultati delle operazioni intermedie. La memoria primaria è
veloce ed è molto prossima alla CPU, all’unità addetta ai calcoli
-Nella memoria secondaria invece ci va a finire tutto ciò che vogliamo che sia mantenuto anche dopo
lo spegnimento del calcolatore e quindi in genere è un dispositivo a sé stante è lenta e di grandi
dimensioni
MEMORIA CACHE
Nei calcolatori moderni è anche presente la memoria cache:
• lA MEMORIA CACHE ha una dimensione ridotta rispetto alla memoria di lavoro, ma più veloce (e in
genere è una memoria di tipo SRAM è una memoria che non richiede a una CPU di essere refreshata
→
)
-
Dispositivi elettronici
-
Dispositivi Elettronici
-
Appunti di Dispositivi medicali
-
Appunti completi Dispositivi