I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un riassunto schematico dell'introduzione dell'opera Pattern of Democracy di Lijphart, all'interno del quale si distingue tra sistemi consensuali e maggioritari e si individuano le dimensioni determinanti alla classificazione.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un grafico contenente i risultati delle elezioni politiche tenutesi in Gran Bretagna/Regno Unito dal 1945 al 2001, riportanti le percentuali ottenute dai singoli partiti in ciascuna elezione.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un grafico contenente i risultati delle elezioni politiche tenutesi in Gran Bretagna/Regno Unito dal 2005 al 2010, riportanti le percentuali ottenute dai singoli partiti in ciascuna elezione ed i seggi conquistati.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un elenco di mappe storiche del Regno Unito all'interno delle quali sono rappresentati gli esiti elettorali delle consultazioni politiche nel paese dal 1922 al 2010, con in evidenza i successi dei singoli partiti all'interno di ogni circoscrizione.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Election in Europe" all'interno della quale sono riportati i risultati delle elezioni politiche del 2007 in Svizzera con le percentuali ed i seggi ottenuti dai signoli partiti.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Election in Europe" all'interno della quale sono riportati i risultati delle elezioni politiche in Svizzera dal 1947 al 2007 con le percentuali di voto ottenute dai signoli partiti.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Elections in Europe" riguardante i risultati elettorali delle consultazioni del 2007 e del 2010 in Belgio, complete delle percentuali di voto e dei seggi ottenuti da ciascun partito.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una sintesi del sistema istituzionale dell'Unione Europea, all'interno della quale sono specificate le singole istituzioni, la loro composizione, le loro funzioni ed il loro funzionamento.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata sul sito dell'Unione Europea all'interno della quale sono specificati alcuni dati sui membri del Parlamento Europeo come nazionalità ed appartenenza politica ai diversi "eurogruppi".
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una scheda riassuntiva all'interno della quale sono presentati componenti della attuale Commissione dell'Unione Europea (Commissione Barroso) e di cui sono specificate le singole nazionalità e deleghe.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi del saggio di Kaare Strøm dal titolo "Coalition Governance Institutions in Parlamentary Democracies" all'interno del quale sono analizzate le problematiche relative alla governabilità delle democrazie parlamentati multipartiche.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi della relazione del dibattito che ebbe luogo all'interno del parlamento britannico il giorno 6 marzo del 2007 ed avente riguardo le ipotesi di riforma della Camera dei Lords britannica.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi della relazione del dibattito che ebbe luogo all'interno del parlamento britannico il giorno 13 marzo del 2007 ed avente riguardo le ipotesi di riforma della Camera dei Lords britannica.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: definizione ed analisi del concetto di costituzionalismo; i concetti di sovranità e governo; Montesquieu e il principio della separazione dei poteri; il significato della carta costituzionale; la teoria morale di Dworkin.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del mercato unico e della concorrenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del mercato unico europeo, di Luigi Daniele. Argomenti: comunità europea, competenze, cittadinanza, mercato comune, unione doganale, libera circolazione di merci e lavoratori, diritto di stabilimento, libera circolazione di capitali. Utile per ripassare/approfondire gli argomenti oggetto dell'esame di diritto del mercato unico e della concorrenza del prof. Cafari Panico (università di Milano).
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con attenta analisi dei seguenti argomenti: Presidente della Repubblica, Governo, atti legislativi statali, i regolamenti, la funzione legislativa del Governo, il Parlamento: organo bicamerale, il potere regolamentare del Governo.
...continua

Esame Istituzioni di Economia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Bratti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti generali di istituzioni di economia in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: operatori economici, istituzioni di beni, il prodotto interno lordo, le identità contabili, analisi delle voci che compongono il PIL, il conto economico, Reddito personale disponibile, Reddito nazionale lordo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia economica e dell'organizzazione di Bonazzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di organizzazioni, Concezione dell'organizzazione, Livelli analitici di un'organizzazione complessa, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia economica e dell'organizzazione di Bonazzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di organizzazioni, concezione dell'organizzazione, livelli analitici di un'organizzazione complessa.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. U. Carnevali

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto privato 1 sul contratto con i seguenti argomenti trattati: requisiti del contratto, condizione del contratto, interpretazione del contratto, la rappresentanza, cessione, simulazione, nullità, rescissione, vessatorietà, risoluzione del contratto.
...continua