Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 1 Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Ballarino, libro consigliato Sociologia economica e dell'organizzazione, Bonazzi Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPATIBILI A GRANDI DIMENSIONI

Mutuo adattamento richiede fiducia e capacità di intesa immediata tra gli operatori, non compatibile con ricambio frequente di operatori.

PUNTI DI FORZA: Mutuo adattamento è un meccanismo molto flessibile adatto e richiesto da situazioni che presentano elevate incertezze e contingenze critiche; in misura minore anche la supervisione diretta è abbastanza flessibile; la standardizzazione è rigida ma efficiente per attività semplici e ripetitive in contesti stabili inadeguato quindi se variazioni frequenti.

IN OGNI ORGANIZZAZIONE SONO NORMALMENTE COMPRESENTI PIÙ MECCANISMI DI COORDINAMENTO MA VE NE È UNO PREVALENTE E TIPICO.

Settimana 3° ELEMENTI DEL TAYLORISMO:

  1. Concezione dell'organizzazione come sistema razionale chiuso ed è uno dei pilastri della scuola classica dell'organizzazione.
  2. Razionalizzazione dell'organizzazione dei metodi di gestione e del processo lavorativo come via per

L'incremento della produttività-eliminazione attraverso l'analisi scientifica degli aspetti arbitrari organizzazione/gestione/fattore lavoro- soluzione anche del problema distributivo-inutilità oggettiva della rappresentanza collettiva dei lavoratori (i problemi si risolvono con la scienza)

Pre-condizioni storiche:

  • Standardizzazione unità di misura e materiali (facilità montaggio)
  • Produzione di pezzi intercambiabili
  • Specializzazione delle macchine utensili

Queste condizioni semplificano le operazioni di montaggio e facilitano uso manodopera generica non qualificata.

Problemi/Opportunità del periodo:

  • Crescita dimensionale
  • Grande disponibilità di manodopera generica
  • Disponibilità di ampi mercati potenziali

TUTTO COME "ONE BEST WAY"

EFFETTI SUL LAVORO:

  • Specializzazione orizzontale e verticale
  • Separazione progettazione e esecuzione
  • Dequalificazione
  • Perdita di controllo
  • Intercambiabilità del lavoratore (Fordismo)

EFFETTI SULL'ORGANIZZAZIONE: sviluppo tecnologico, struttura formale e standardizzazione elevate, maggiore uniformità, prevedibilità e programmabilità.

EFFETTI SUI RISULTATI AZIENDALI: aumento della produttività e diminuzione dei costi unitari, aumento del surplus.

ELEMENTI DEL FORDISMO:

  1. Realizzazione di innovazione tecnica
  2. CATENA DI MONTAGGIO: processo lavorativo su larga scala, il nastro risolve anche il problema della selezione e dell'addestramento scientifico dei lavoratori uno ad uno.
  3. Prima parte del circolo virtuoso della produzione di massa: AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO -> DIMINUZIONE DEI COSTI UNITARI DI PRODUZIONE.
  4. Produzione di massa con mercato di massa, seconda parte del circolo virtuoso: DIMINUZIONE DEI PREZZI DI VENDITA -> AUMENTO DELLA DOMANDA -> AUMENTO DEI VOLUMI DI PRODUZIONE (OUTPUT) -> DIMINUZIONE DEI COSTI UNITARI DI PRODUZIONE -> DIMINUZIONE DEI PREZZI (circolo virtuoso che si alimenta finché il mercato è in espansione).

Fordismo: modello di organizzazione sociale.

anni70.Esempio e storia produzione di massa dell'automobilie Ford.Nella produzione di massa i costi unitari sono molto sensibili alla variazioni dei volumi produttivi, in entrambe le direzioni.Limiti della produzione di massa: rigidità economica dato l'elevato rapporto tra costi fissi e costi variabili, rigidità tecnico-impiantistica sostituzione fisica di macchine e tempi lunghi, rigidità organizzativa lunghezza gerarchie e linee di comando, rigidità relazioni di lavoro parcellizzazione e divisione del lavoro e ossessione del controllo, problemi sul terreno della qualità uso prevalente di manodopera generica scarsamente motivata.

PRODUZIONE DI MASSA ADEGUATO AD AMBIENTE I MERCATO STABILE E PREVEDIBILE, SCARSAMENTE DIFFERENZIATO, CON UNA CONCORRENZA PREVALENTEMENTE GIOCATA SU FATTORI DI PREZZO E NON DI CA'.

Settimana 4°ANALISI DELLA BUROCRAZIA IN MAX WEBER

  1. Principale esponente con Taylor della scuola classica come sistema
razionalechiuso.Tre tipi di potere: carismatico, tradizionale e legittimo. Definizione di potere legittimo: "possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza presso un determinato gruppo di uomini" legittimo "trova accettazione e giustificazione presso chi è destinatario del potere stesso" = AUTORITÀ. A seconda del tipo di legittimità su cui si basa il potere è diverso: tipo obbedienza, apparato amministrativo (ponte tra chi detiene e chi è destinatario del potere), carattere dell'esercizio del potere. Carismatico, tradizionale, legale (anche il detentore è sottoposto al potere della legge che lo legittima). Nessuno dei tre tipi è puro ma presente nella realtà storica-empirica. Tre gruppi di caratteristiche: Caratteristiche struttura e funzione dell'organizzazione: base continuità e stabilità, gerarchia uffici, divisione del lavoro, definizione delleresponsabilità, competenze e poteri, svolgimento delle mansioni regolato da norme scritte, ufficio archiviazione atti separato da sfera privata; con funzione di: fornire meccanismi controllo singoli, mezzi per coordinare ruoli e impedire reciproca interferenza. Caratteristiche riguardanti il personale e la loro gestione: preparazione specializzata, stipendi fissi, non posseggono mezzi di produzione, non possono appropriarsi del loro incarico, separare affari privati, rendiconto uso beni organizzazione, unica primaria professione. Caratteristiche riguardanti le protezioni di cui beneficiano i funzionari: prestano volontariamente loro opera reclutati in libere selezioni, carriera per anzianità o merito, obbedienza al ruolo e non all'uomo, soggetti a loro volta a autorità superiori, facoltà di appellarsi contro decisioni che li riguardano; con funzione: garantire fonte continua di personale, impedire arbitri di potere. Per Weber burocratizzazione inevitabile sia.

In economia capitalista che socialista, il modo più razionale di esercizio del potere è una continua affidabile, unica alternativa al dilettantismo, con una grande superiorità dovuta al SAPERE SPECIALIZZATO; è inevitabile nello stesso modo in cui è inevitabile il potere della macchina di precisione nella produzione dei beni di massa.

ASPETTI COMUNI APPROCCIO ANALITICO TAYLOR E WEBER

  1. Attenzione rivolta esclusivamente agli aspetti formali dell'organizzazione.
  2. Legittimazione dei ruoli e dei comportamenti in base a norme impersonali e superiori.
  3. Impersonalità e standardizzazione per raggiungere massima efficienza.
  4. Motivazioni lavoro umano costituite da interiorizzazione della norma etica senso di disciplina e da ricompense estrinseche.
  5. Assunto che i soggetti si comporteranno in conformità alle norme senza mettere in atto comportamenti individuali o collettivi inattesi.
  6. Assunto che se si verificano imprevisti è dovuto a organizzazione.

ancoraimperfetta.

VARIANTI DI BUROCRAZIE

Differente natura del lavoro e delle attività svolte. Gouldner differenza tra disciplina e competenza, Mintzberg burocrazia meccanica, standardizzazione del processo di lavoro e burocrazia professionale, standardizzazione delle capacità.

DISFUNZIONI DELL'ORGANIZZAZIONE

Merton scarto tra funzioni esplicite di alcune regole organizzative e loro funzionamento effettivo e tra intenzioni razionali degli attori e conseguenze inattese del loro agire.

Specializzazione e spersonalizzazione, mancanza di flessibilità specie davanti a richieste nuovedeformazione professionale, ansia negli operatori chiusura alle regole viste solo come mezzi razionali per raggiungere un fine ma interiorizzate fine a se stesse il cui rispetto diventa da mezzo a fineritualismo irrigidimento e chiusura dell'organizzazione, chiusura dell'organizzazione sui propri interessi.

Settimana 5° e 6°

SINTESI CONCEZIONE CLASSICA DI ORGANIZZAZIONE

1)

- Carattere strumentale: strumento trasparente e passivo per il conseguimento razionale di scopi specifici e dati la razionalità e legittimità degli scopi non costituiscono un problema.

- Carattere coeso e unitario: l'organizzazione che è in grado di imporre naturalmente la sua razionalità ai soggetti che la compongono e di ottenere obbedienza e conformità dei comportamenti rispetto alle regole, conflitti non hanno ragione d'essere.

- Chiara delimitazione dei confini: organizzazione e ambiente funzionamento interno ed influenze esterne e pieno controllo di tali confini. NON CONSIDERANO IL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI NON È UN PROBLEMA QUELLO CHE ACCADE DI NEGATIVO È RISULTATO DISTRUTTURE ORGANIZZATIVE MAL FUNZIONANTI.

Critiche da Barnard, Simon e Crozier ruolo degli attori e le relazioni tra attori e organizzazione:

- Conseguenze inattese strategie attori

- Limiti razionalità organizzativa

- Dinamiche di potere all'interno

dell'organizzazione PROBLEMA: DIVERGENZE TRA SCOPI DELL'ORGANIZZAZIONE E MOVENTI/INTERESSI DEGLI INDIVIDUI E QUINDI PROBLEMA ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DI COME ALLINEARE I PRIMI CON I SECONDI. Barnard e Simon la vedono in termini contrattuali e Crozier in termini di relazioni di potere. PROBLEMA DELLA PARTECIPAZIONE: 2) CONTRATTAZIONE CONTRIBUTI/INCENTIVI 3) Barnard organizzazione cooperazione deliberata ad uno scopo ma la cooperazione e la partecipazione dei singoli non è scontata, è un problema da risolvere. Compito dell'organizzazione è allineare scopi organizzativi e moventi individuali, perseguimento dei primi e soddisfazione dei singoli. Due strumenti: PERSUASIONE agisce sulle motivazioni personali aumentando la disponibilità degli individui a collaborare; CONTRATTAZIONE tra CONTRIBUTI richiesti agli individui e INCENTIVI offerti loro dalle organizzazioni. Tale contrattazione può essere dettagliata, formale e discreta o implicita, informale e.

Crozier sono ordini negoziati. La contrattazione pone limiti da entrambi le parti. La contrattazione definisce area d'indifferenza (Barnard) e zona di accettazione (Simon): "area per ciascun individuo nella quale gli ordini sono accettabili senza metterne consapevolmente in questione l'autorità", maggiore o minore ampiezza della zona d'indifferenza o di accettazione dipende dal grado in cui gli incentivi eccedono il costo per l'individuo di fornire proprio contributo, tanto più ampia tanto più flessibile, offre opportunità e vincoli per entrambe le parti. La contrattazione è un processo politico basato sul potere di negoziazione. Secondo Weber il potere è basato alla carica ricoperta e dall'alto verso il basso, mentre per Crozier il potere dell'individuo è di controllare la capacità MARGINI D'INCERTEZZA.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
32 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ballarino Gabriele.