I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano

Esame Basi di dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Perlasca

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenente una tabella riassuntiva in merito ai metodi che servono per la ristrutturazione delle generalizzazioni nell'ambito della traduzione dello schema ER (Entità-Relazione) nel modello relazionale per l'esame di Basi di dati del professore Perlasca.
...continua
Appunti contenenti una tabella riassuntiva delle regole di traduzione del modello ER (Entità-Relazione) nel modello relazionale della basi di dati per l'esame di Basi di dati del professor Perlasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettazione logica, traduzioe di entità con identificatori interni, esterni o misti, associazioni binarie, associazioni unarie, associazioni n-arie.
...continua
Appunti di Logica simbolica per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Filotico, sullo studio delle argomentazioni, la logica e il calcolo proposizionale e dei predicati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: argomentazioni, valutazione delle argomentazioni, logica proposizionale, asserzioni categoriche, calcolo proposizionale, logica dei predicati, calcolo dei predicati, ragionamento induttivo.
...continua

Esame Informatica grafica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Marini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti con presentazione illustrata sui modelli di illuminazione locali e globali, sui modelli matematici di riflessione e trasmissione della luce e sulle tecniche di texturing, bump e normal mapping, per l'esame di Informatica grafica del professor Daniele Marini.
...continua

Esame Elaborazione delle immagini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Campadelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Elaborazione delle immagini della professoressa Paola Campadelli con formule e illustrazioni, sulle tecniche di binarizzazione automatica, Clustering, Region Growing, Edge Detection, sulla trasformata di Hough, la morfologia matematica e la codifica Jpeg.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Ripamonti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Economia e gestione delle imprese per il corso della professoressa Laura Ripamonti, con tabelle e illustrazioni sul sistema economico, le forme di mercato, le imprese, il settore, la domanda e l'offerta, le forze competitive, il ciclo di vita dei prodotti, il marketing, il bilancio, gli investimenti.
...continua
Appunti del corso di Gestione dell'informazione e Basi di dati del professor P. Perlasca, con definizioni e concetti sul modello relazionale, sull'algebra relazionale e sul linguaggio SQL. Gli argomenti trattati sono: Modello relazionale, algebra relazionale, basi di dati, SQL, trigger, relazioni, chiavi, tabelle, query.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Roca Maza

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti con riassunto che riguarda la parte di teoria e formule utilizzate per affrontare il primo parziale dell'esame di fisica del professor Maza all'università statale di Milano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandezze fisiche fondamentali e derivate, le misure dirette e indirette.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Panerai

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Farmacologia con domande per l’esame del professor Panerai. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa rappresenta l'assorbimento di un farmaco, come si spiega il volume di distribuzione apparente, quali meccanismi possono essere coinvolti nella eliminazione di un farmaco a livello renale.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biologia e sistematica vegetale per l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le angiosperme, come si formano i fiori e quando, quali sono gli organi fiorali e a cosa servono, la filotassi degli organi fiorali che è verticillata.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia e sistematica vegetaleper l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i funghi che venivano considerati parte del regno vegetale, la divisione in in Eumiceti e Deuteromiceti, i funghi unicellulari, come i lieviti e i funghi pluricellulari.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Perini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti con sintesi delle lezioni del corso di meccanica della facoltà di fisica dell'università statale di Milano. Gli argomenti trattati vanno dalla cinematica alla dinamica, dal corpo rigido alla gravitazione, con accenni di fluidodinamica e relatività ristretta.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e sistematica vegetale per l'esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parete cellulare, floema, xilema, cellula, la struttura della parete primaria, la parete secondaria, i plastidi, i cloroplasti, i cromoplasti.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pighizzini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Riassunti relativi alla programmazione JAVA: concetti chiave, metodi risolutivi, analisi classi e oggetti, istanza in memoria. Utili per cominciare ad affacciarsi alla programmazione JAVA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pighizzini, dell’università degli Studi di Milsno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. De Stefano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti riassuntivi relativi a algebra e Matematica discreta. Teoria riguardante matrice, insiemistica, funzioni, Gauss, spazi vettoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Stefano, dell’università degli Studi di Milsno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data Base

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Castano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti relativi all'ambito di Data Base, con tutta la strutturazione, utilizzo ed elaborazione dati. Integrati con immagini dimostrative ed esempi per capire meglio il loro utilizzo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castano, dell’università degli Studi di Milsno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Bruschi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Prima parte del corso di Sistemi Operativi, tenuto dal professore Danilo Bruschi, esplicando concetti di: - Introduzione OS, Processi e Scheduling, Threads, Concorrenza, Corse critiche e Deadlock, Memoria virtuale e sua gestione, File System. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Bruschi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Secondo parte del corso di Sistemi Operativi tenuta dal professor Danilo Bruschi, riguardante l'analisi del sistema operativo JOS: analizzate tutte le componenti principali =>Architettura IA32, utilizzo Assembly, Bootstrap, caricamento Kernel, Memoria virtuale, gestione dei Processi, gestione Interrupt e Syscall Copyright • Il materiale presentato nelle prossime lezioni è basato sul sistema operativo JOS sviluppato come attività di laboratorio nell’ambito del corso “ 6.828 Operating System Engineering” erogato dal MIT • http://pdos.csail.mit.edu/6.828/2012/index.html
...continua

Esame Fondamenti di scienze della terra

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Minganti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di scienze della terra su: Teorie fissiste, critiche ad esse , la teoria della deriva dei continenti , Prove su cui si basava la teoria di Wegener , Critiche a Wagener , Importanti scoperte nei campi di oceanografia, sismologia, vulcanologia, geofisica , i sedimenti oceanici , paleomagnetismo , Espansione dei fondali oceanici.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica analitici sull'equilibrio acido-base basati su appunti personali del publisher dell’università degli studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua