vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
sessuale diverso e dal groviglio delle stesse ife aploidi parentali. Alla sommità delle ife dicariotiche
vengono prodotti gli aschi in cui avviene la cariogamia (fusione dei 2 nuclei), si forma uno zigote che va incontro
a meiosi producendo 4 ascospore aploidi.
Negli ascomiceti le 4 ascospore aploidi prodotte, prima di essere rilasciate subiscono una divisione mitotica per
cui ogni asco maturo conterrà 8 ascospore.
Una volta rilasciate nell’ambiente le ascospore possono germinare formando un nuovo micelio.
Basidiomycota: funghi a mensola e funghi a cappello. Tra i funghi a cappello ci sono moltissimi funghi
mangerecci e velenosi.
Diversamente dagli ascomiceti il corpo fruttifero dei basidiomiceti (basidiocarpo) è formato dalle sole ife
dicariotiche, prodotte dall’unione delle ife parentali di tipo sessuale diverso. Alla sommità delle ife dicariotiche
si forma una cellula particolare detta basidio entro cui ha luogo la cariogamia e la formazione dello zigote che
per meiosi produce 4 meiospore dette basidiospore.
Deuteromiceti
25000 specie in cui non è stata osservata riproduzione sessuata (per questo sono anche chiamati funghi
imperfetti).
Tra questi ricordiamo le muffe che si riproducono asessualmente tramite rami conidiofori da cui si staccano
apicalmente le spore (conidi).
Es. Penicillium forma il micelio blu o verde che si sviluppa nei formaggi Roquefort e Gongorzola; è
stato in passato molto importante per la produzione dell’antibiotico penicillina.
Es. Aspergillus è usato nella fermentazione dei semi di soia per produrre salsa di soia e tofu
In tutti i gruppi di funghi si trovano specie patogene.
I licheni
Si tratta di un’associazione simbiotica tra due organismi diversi: un fungo (micobionte) e un’alga
(fotobionte). Questa associazione può sopravvivere anche in ambienti poverissimi, per esempio sulle rocce in
alta montagna: le alghe producono sostanze organiche con la fotosintesi, il fungo assorbe acqua e sali minerali.
Sono considerati organismi pionieri poiché, attraverso la produzione di acidi, riescono a sgretolare le rocce (per
assorbire da queste i componenti minerali) favorendo la trasformazione della roccia in suolo.
Sono in grado di crescere ovunque.
Sono anche indicatori dell’ inquinamento atmosferico poiché sono organismi molto semplici e privi
di un sistema di protezione contro le sostanze inquinanti.