Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La dinamica della litosfera terrestre Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dinamica della litosfera

1.1 Teorie fissiste, dominanti fino all’inizio del 1900:

1.1.1. struttura della Terra: i materiali sono stratificati in base alla loro densità, dal nucleo

più denso alla crosta che, essendo meno densa, galleggia sulla superficie.

1.1.2. origine delle montagne a causa del raffreddamento e contrazione della Terra.

1.1.3. origine di continenti e oceani in seguito a movimenti verticali di sollevamento e

sprofondamento.

1.2. Critiche alle teorie fissiste a partire dall’inizio del 1900:

1.2.1. distribuzione irregolare delle catene montuose contraddice l’ipotesi di un omogeneo

raffreddamento e corrugamento della crosta terrestre.

1.2.2. sarebbe stata necessaria una temperatura iniziale della Terra eccessivamente alta

per provocare l’origine catene montuose così alte in seguito alla contrazione.

1.2.3.- perché le masse continentali più leggere avrebbero dovuto sprofondare per dar

luogo ai bacini oceanici?

2.1. La teoria della deriva dei continenti, formulata da Alfred Wegener (1912) riprendendo spunto

da precedenti teorie “mobiliste” affermava che:

2.1.1. 300 milioni di anni fa esisteva un unico supercontinente (Pangea) circondato da un

oceano (Panthalassa).

2.1.2. La Pangea cominciò a dividersi in due blocchi, Laurasia e Gondwana, separati da un

mare, Tetide, che si allargò progressivamente. In seguito la Pangea si frammentò

ulteriormente e i blocchi continentali si sostarono fino alle posizioni attuali.

2.1.3. gli oceani si formano quando le masse continentali si fratturano e vanno alla deriva

allontanandosi.

2.1.4. le catene montuose si formano in seguito a uno scontro tra continenti con

conseguente chiusura dell’oceano interposto(Alpi, Himalaya), oppure a causa dell’attrito

dovuto allo spostamento dei continenti che provoca l’accartocciamento della litosfera

continentale (Ande, Montagne Rocciose).

2.2. Prove su cui si basava la teoria di Wegener:

2.2.1. Prove geologiche:

2.2.1.1. corrispondenza delle linee di costa (o meglio, dei bordi delle piattaforme

continentali) delle rive opposte degli oceani (in particolare dell’Oceano Atlantico.

2.2.1.2. corrispondenze nei tipi di rocce e negli allineamenti delle strutture

geologiche in continenti lontani.

2.2.2. Prove paleontologiche: fossili di organismi terrestri (non marini) su continenti posti

oggi a grande distanza.

2.2.3. Prove paleoclimatiche: tracce (nelle rocce) di climi non compatibili con la attuale

disposizione dei continenti (giacimenti di carbone, originati in clima caldo umido, in zone

attualmente fredde o temperate; tracce di ghiacciai in rocce attualmente situate in climi

caldi; ecc,).

2.2.4. Prove geofisiche: derivanti da misurazioni geodetiche (ovvero relative allo studio

delle dimensioni della Terra).

2.3. Critiche alla teoria di Wegener:

2.3.1. perché la Pangea si sarebbe dovuta frammentare?

2.3.2. quali forze erano così potenti da spostare le masse continentali?

2.3.3. perché due diverse spiegazioni per le catene montuose orientate da Est a Ovest

(Alpi, Himalaya) e quelle da Nord a Sud (Montagne Rocciose, Ande)?

1

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze della terra GEO/10 Geofisica della terra solida

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bruno.gabriele1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze della terra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Minganti Andrea.