I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Milano

Si tratta di un insieme di slide, appunti e delucidazioni del corso di Epidemiologia molecolare del prof. Zecconi, modulo dell’esame di Epidemiologia molecolare, biostatistica e bioinformatica. Ho frequentato il corso nel secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024, pertanto le informazioni sono aggiornate alla tale data. Il file è così suddiviso: 1. Epidemiologia e biostatistica – introduzione 2. Le basi statistiche 3. Come valutare l’associazione causa-effetto 4. Valutazione ipotesi: bias e confondimento 5. Da Koch a Evans 6. Popolazione e campionamento 7. Valutazione test diagnostici 8. Bayes e verosimiglianza 9. Le misure epidemiologiche 10. Le misure epidemiologiche delle epidemie 11. Prevalenza e incidenza 12. I determinanti 13. Misure di associazione e studi epidemiologici 14. Gli studi epidemiologici 15. Correlazione regressione - regressione statistica 16. Applicazioni molecolari in medicina veterinaria 17. Introduzione all’epidemiologia molecolare 18. Epidemiologia molecolare 19. Biomarker 20. Filosofia e metodi per la classificazione molecolare 21. Cluster analysis 22. Esempi di epidemiologia molecolare applicata alle malattie infettive 23. Come affrontare un problema di epidemiologia molecolare 24. EBM e metanalisi 25. Analisi metagenomiche delle comunità microbiche 26. Esercitazione e ripasso Buono studio
...continua
Si tratta di una raccolta delle 25 domande più frequenti all’esame di Biotechnologies: experimental model in research, modulo Alternative Methods in Toxicology della prof.ssa Caloni. Per ogni domanda troverete una risposta. Ho frequentato il corso nel secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024 e passato l’esame a luglio 2024, pertanto il contenuto è aggiornato a tale data.
...continua

Esame Proteomica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. G. Tedeschi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Si tratta dell’insieme dei miei appunti e di mie ricerche di Proteomica. Sono completi e esaustivi, perfetti per sostenere l’esame. Il documento è diviso in lezioni e in argomenti, in modo da facilitare il reperimento delle informazioni e lo studio. Sono in totale 13 lezioni con i seguenti argomenti: - Proteoma - Sample preparation - Delectophoresis - MS_1 parte - MS_2 parte - SERPA_SELDI - MS-MS - Interpretare i risultati dell’analisi MS-MS - Proteomica quantitativa - Proteomica dei complessi - Sequenza N-terminale - analisi dati bioinformatica - Peptidomica Io ho seguito il corso il primo semestre dell’anno accademico 2023/2024 e superato l’esame a gennaio 2024, per tanto i contenuti sono aggiornati alla tale data.
...continua
Esame di Microbiologia molecolare, modulo di “Aspetti molecolari dell’interazione microorganismo-ospite” tenuto dalla prof.ssa Lauretta Turin. Si tratta di un insieme dei miei appunti, presi durante lo svolgimento delle lezioni, e di ricerche effettuate per completarli. Sono completi ed esaustivi come richiesto dalla prof.ssa per superare brillantemente l’esame. Il documento è suddiviso in lezioni, ognuna delle quali è a sua volta divisa in argomenti, in modo da poter suddividere facilmente lo studio e aiutare nella ricerca delle informazioni. Nel dettaglio le lezioni presentate sono: - Aspetti generali dell’interazione microorganismo-ospite - Overview del Sistema Immunitario - I Recettori - Tecniche immunologiche - Interazione batteri-ospite animale - Interazione virus-ospite animale Io ho seguito il corso durante il primo semestre dell’anno accademico 2023/2024 e superato l’esame a febbraio 2024, pertanto il documento è aggiornato alla tale data.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Gabrieli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Zoologia del primo anno di Medicina Veterinaria: - Classificazione -Caratteri -Evoluzione - Selezione - Riproduzione - Cicli vitali - protozoi (apicomplexa, sarcodina, ciliophora, mastigophora) -platelminti, trematodi, cestodi, nematodi - anellidi - molluschi - artropodi (crostacei, chelicerata) - acari delle api - insetti
...continua
Appunti per l'esame di Biochimica del primo anno di Medicina Veterinaria sulla glicolisi: localizzazione, scopo, fasi, rendimento finale, meccanismo (spiegazione reazioni e enzimi), meccanismo di regolazione con insulina, glucagone e adrenalina.
...continua

Esame Fisiologia 1

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Albertini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisiologia 1 che mi hanno permesso di passare l'esame con facilità. Manca solamente l'ultima parte del programma, questi appunti li ho presi in classe e completati integrandoli con le slide.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Argomenti: - Differenziamento - Gastrulazione con formazione dei tre foglietti embrionali e degli annessi embrionali. Differenziamento dell'ectoderma, mesoderma, endoderma - Annessi embrionali e placentazione
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Argomenti: - Ciclo cellulare: intergase, fase mitotica/meiotica + Mitosi e Meiosi - Gametogenesi: Spermatogenesi e Oogenesi - Fecondazione (fasi iniziali, fasi successive) - Ootide-zigote-blastocisti
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Dall'Ara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Argomenti: - Interazione virus-ospite - Ciclo replicativo dei virus - Batteriofagi e entità subvirali - Genetica ed evoluzione dei virus - Diagnostica virologica - Nomenclatura e classificazione dei virus
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Dall'Ara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Argomenti: - Interazione microorganismo-ospite - Batteriologia diagnostica e clinica (prelievo, tecniche colturali, identificazione morfologica e interpretazione dell'esame colturale, esami di conferma) + colorazioni - Controllo dei microorgansimi
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Dall'Ara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Argomenti: - Crescita batterica (batteri autotrofi/batteri eterotrofi) con terreni base di coltura e terreni speciali - Riproduzione batterica - Evoluzione e variabilità genetica, tipi di mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Dall'Ara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Argomenti: - Storia della microbiologia - Classificazione dei microrganismi (batteri archeobatteri, funghi, alghe, protozoi) - Morfologia e struttura della cellula batterica (cocco, ballo, spirillo, batteri filamentosi, pleomorfi) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zootecnica e miglioramento genetico

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Bagnato

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Programma: Principi di genetica (locus, geni, frequenze geniche e genotipiche) Leggi di Mendel e deviazioni di leggi di Mendel Leggi di Hardy Weinberg, accoppiamento casuale e non casuale, migrazione, selezione Principi di genetica quantitativa Modello ad un locus, media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo Parentela e consanguineità Processo selettivo nelle popolazioni zootecniche Modello simbolico, parametri genetici (ereditabilità e ripetibilità) Organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali Caratteri riproduttivi, curva di lattazione, caratteri funzionali Obiettivo di selezione e indici di selezione composti La scelta dei riproduttori - valore riproduttivo e attendibilità I marcatori genetici La selezione genomica Gli schemi di selezione con selezione genomica Il certificato genealogico Il processo genetico atteso I programmi di selezione nelle popolazioni zootecniche in Italia
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Argomenti: - Riproduzione e sviluppo negli animali - Tassonomia e sistematica molecolare - Tecniche molecolari per la classificazione tassonomica - Tecniche di immagine per l'osservazione di organismi e tessuti di vertebrati e invertebrati
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti: - Introduzione alla zoologia - Fondamenti di sistematica - I vertebrati (anfibi, rettili, pesci, uccelli, mammiferi) - Gli invertebrati (poriferi, celenterati, platelminti, nematodi, molluschi, artropodi)
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Tessuto nervoso - I neuroni: dendriti, assoni, la fibra nervosa mielinica e amielinica - Classificazione dei neuroni (bipolari, multipolari) e tipi di sinapsi - Cellule gliali - Sistema nervoso periferico
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Tessuto muscolare - Tessuto muscolare scheletrico: fibra muscolare striata, organizzazione della fibra muscolare, innervazione motrice - Tessuto muscolare cardiaco - Tessuto muscolare liscio - Cellule mioepiteliali
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Tessuto connettivo - Cellule fisse - Cellule migranti - Fibre extracellulari: fibre collagene, fibre reticolari e fibre elastiche - La sostanza extracellulare amorfa - I tessuti connettivi propriamente detti: mucoso, lasso, denso - I tipi di tessuto connettivale: tessuto adiposo, il sangue, tessuto cartilagineo, tessuto osseo
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Gandolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Tessuto epiteliale - Specializzazione delle cellule epiteliali: specializzazioni apicali, laterali, basali - Tessuto epiteliale di rivestimento - Tessuto epiteliale ghiandolare - Tessuto epiteliale sensoriale
...continua