Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 1 Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zootecnica e miglioramento genetico  Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MALATTIE SCHELETRICHE

Le malattie ereditarie del cane sono controllate da un numero molto elevato di geni il cui effetto complessivo è la somma di tanti effetti, l'espressione fenotipica del carattere dipende (oltre che dal genotipo) anche da fattori extragenetici come l'ambiente. Il genotipo e gli effetti ambientali costituiscono l'effetto del complesso poligenico, insieme FCI = G + Ai i i.

Se la somma dei fattori di rischio (come la predisposizione genetica) supera una certa soglia si manifesta la malattia. Lo studio del DNA permette il riconoscimento della malattia (geni difettosi) indipendentemente dalla sua manifestazione fenotipica:

  • Recessive: malattie autosomiche identificazione dei portatori
  • Dominanti: malattie autosomiche identificazione precoce dei soggetti malati
  • Polifattoriali: malattie ancora in studio (malattie scheletriche)

Possiamo suddividere le malattie genetiche in 6 categorie: oculari, metaboliche, nefropatie, cardiovascolari, scheletriche (displasia anca).

trasmissione autosomica recessiva che colpisce i bovini. Causa malformazioni vertebrali e può portare a problemi neurologici e morte neonatale. Ovino e Caprino Nelle pecore e nelle capre sono state identificate diverse malattie genetiche, tra cui la scrapie, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Suino Nel suino sono state individuate malattie genetiche come la sindrome del suino stressato, che causa problemi respiratori e morte improvvisa. Avicoli Negli uccelli da allevamento sono state individuate malattie genetiche come la distrofia muscolare, che causa debolezza muscolare e difficoltà nel volo. Coniglio Nel coniglio sono state individuate malattie genetiche come la malocclusione dentale, che causa problemi nella crescita e nell'alimentazione. Roditori Nei roditori domestici sono state individuate malattie genetiche come la displasia renale, che causa problemi renali e insufficienza renale. Rettili Nei rettili sono state individuate malattie genetiche come la displasia dell'anca, che causa problemi nell'articolazione dell'anca e difficoltà nel movimento. Anfibi Negli anfibi sono state individuate malattie genetiche come la chytridiomycosis, una malattia fungina che colpisce la pelle e può portare alla morte. Insetti Negli insetti sono state individuate malattie genetiche come la sindrome delle ali deformate, che causa deformità delle ali e difficoltà nel volo.caratterizzata da un'artrogriposi, ridotto peso corporeo, simmetria e malformazioni a livello delle vertebre del tratto cervicale e/o toracico. Inoltre, è frequente la presenza di una lingua più grossa del normale. Gli animali omozigoti in genere muoiono durante la gravidanza o poco dopo la nascita, spesso in modo prematuro. La patologia è stata individuata di recente perché si è resa evidente a livello fenotipico solo quando si sono accoppiati i discendenti maschi e femmine di Bell (portatore sano e padre di numerosi tori in riproduzione). È stato un danno enorme per la selezione perché si sono dovuti abbattere tantissimi animali. La mutazione causativa è stata identificata nel gene SLC35A3, sul cromosoma 3, che codifica per la proteina UDP-N-acetylglucosamina. Si tratta di una mutazione puntiforme in cui la G è sostituita da T. BLAD: BOVINE LEUKOCYTE ADHESION DEFICIENCY, è una patologia congenita a trasmissione mendeliana.

dovuta quindi a un solo gene. Porta alla morte i vitelli per la mancanza di un enzima responsabile dell'adesione degli anticorpi agli antigeni. Di fatto è come se i vitelli con BLAD fossero privi di anticorpi, per questo muoiono per banali infezioni gastroenteriche e/o respiratorie. Si tratta di una malattia autosomica recessiva.

SINDROME BRACHISPINA (SHORT SPINE LETHAL): la condizione è caratterizzata dalla nascita a termine di vitelli morti, che presentano uno sviluppo scheletrico compromesso; il tronco ha un'estensione longitudinale ridottissima mentre gli arti hanno una lunghezza normale. Possono essere osservate anomalie a carico degli organi interni, in particolare urogenitali, gastrointestinali e cardiovascolari. Inoltre i vitelli presentano ipoplasia della mandibola: la parte palatale della cavità orale risulta completamente esposta e la lingua fuoriesce liberamente. Si tratta di una malattia ereditaria a carattere autosomico recessivo.

SINDATTILIA:

Provoca la fusione o la non divisione delle strutture digitali, sono colpite principalmente le falangi ma anche le ossa metacarpali e metatarsali III e IV. Si tratta di una malattia autosomica recessiva, ai soggetti testati portatori del gene è applicata la sigla MF mentre ai soggetti testati non portatori è applicata la sigla TM di fianco al nome. Principalmente colpisce la razza Frisona, ma è stata descritta anche in altre razze.

CONDRODISPLASIA O ACONDROPLASIA CONGENITA: è un'alterazione congenita ereditaria dello sviluppo scheletrico che colpisce i bovini di razza Frisona e Romagnola. I vitelli nascono con le ossa degli arti che restano corte e le ossa del cranio appiattite. Gli animali ammalati sopravvivono solo pochi mesi. Ai soggetti testati portatori è applicata la sigla BD (la patologia genera un muso schiacciato tipo Bulldog), mentre ai soggetti testati non portatori è applicata la sigla BT.

DUMPS: Holstein, DEFICIENCY OF URIDRINE

MONOPHOSPHATE SYNTASE, è presente solo nella è stata favorita dai processi di selezione perché in omozigosi aumenta la mortalità nei primi due mesi di gestazione, ma le portatrici sane producono più latte.

WEAVER: mioencefalopatia Bruna, è la degenerativa progressiva, è presente solo nella razza i portatori sani producono più latte.

MH: Piemontese Blu belga, ipertrofia muscolare, è particolarmente presente nella razza e nella più carne.

44 - Bovini elementi di carattere etnografico - zootecnico

Prima del decreto legge che ha rivisto il sistema allevatori ogni razza aveva un proprio registro anagrafico, ora tutti i libri genealogici sono racchiusi nei libri genealogici di razze maggiori (Bruna, Frisona, PRI).

SELEZIONE NELLE VARIE RAZZE: L'Italia presenta molti territori differenziati, le condizioni climatiche e ambientali sono molto diverse, di conseguenza l'allevamento intensivo non può sempre essere

Perseguito, in alcune aree gli animali devono adattarsi maggiormente alle condizioni avverse. Ciascuna razza ha una sua particolare selezione, quindi anche i caratteri variano nelle varie razze perché alcuni caratteri sono particolarmente favoriti.

Selezione nella razza bruna duplice attitudine, è una razza di origine alpina, svizzera. È negli ultimi anni selezionata maggiormente per la produzione di latte destinato al formaggio, quindi l'interesse è rivolto maggiormente verso la quantità di latte prodotta. Il genotipo BB nel locus delle k-caseine produce un latte più facilmente lavorabile che ha una maggiore resa in formaggio.

Agli allevatori interessa anche migliorare la longevità degli animali per ridurre l'investimento nella rimonta aziendale. Un altro carattere d'interesse è la conta delle cellule somatiche, usate come indicatori delle mastiti. Nel suo libro genealogico ho cabannina, agevrolese.

burlina, modicana, cinisara. La produttività della bruna è aumentata negli ultimi 10 anni di circa 500/700 kg.
ITE (INDICE TOTALE ECONOMICO) l'indice selezione composto è utilizzato per la razza Bruna, riassume in un unico valore le intensità dei caratteri oggetto di selezione. Include il genotipo alle k-caseine, l'indice Kg di proteina è infatti rivalutato del 5% per gli animali con genotipo BB, del 2,5% se l'animale ha genotipo AB.
La proteina Kg ha un'importanza relativa del 45% nel calcolo dell'indice economico di selezione, mentre la proteina % pesa per il 9%.
La longevità funzionale ha un'importanza percentuale del 18%.
La velocità di mungitura e le cellule somatiche hanno un'importanza minore (9% e 5%), ma sono comunque ben considerate nella selezione.
Si tende quindi a produrre animali che produrranno più latte, con un maggiore contenuto proteico e lipidico, morfologicamente migliori e con

La stessa resistenza alle mastiti. Selezione nella pezzata rossa italiana - Simmenthal duplice attitudine, è una razza a origine Friulana. Si vuole ottimizzare contemporaneamente sia la produzione di carne che la produzione di latte. È importante considerare che se l'animale destina energia alla produzione di latte, correlazione genetica negativa la toglie alla produzione di carne: esiste una tra questi due caratteri produttivi. In ogni caso le razze a duplice attitudine si rivelano essere più adattabili ad un ambiente di allevamento più difficile (arco alpino). Il latte prodotto è quasi totalmente trasformato in formaggio, di conseguenza miglioramento proteico, l'attenzione è concentrata sul del tenore questo non deve andare a scapito della crescita rapida resistenza alle mastiti. Per quanto riguarda la produzione di carne ci si aspetta una degli animali e la presenza di un'adeguata copertura muscolare. Nella Pezzata Rossa è

È stata particolarmente curata la mungibilità, importante soprattutto nelle stalle miste con Frisone e PRI, in modo da non rallentare le operazioni di mungitura. Inoltre questo carattere è legato alla sanità della mammella quindi alla longevità. La conformazione della mammella è un carattere fortemente legato alla durata in stalla e all'incidenza di mastiti.

INDICE CARNE, PERFORMANCE TEST: linea carne, linea vacca - la Pezzata Rossa ha anche una unità vitello carne, specializzata nella produzione di carne, in cui il latte prodotto è esclusivamente destinato all'allattamento dei vitelli. Il suo scopo è quello di valutare l'attitudine carne nei soggetti maschi candidati riproduttori, viene effettuato nei centri genetici (presso le Associazioni Nazionali Allevatori), mantenendo gli animali in una stalla nelle stesse condizioni ambientali è possibile osservare le differenze di incremento ponderale, di

muscolosità... queste differenze sono dovute a differenze genetiche. L’ereditabilità dei caratteri di accrescimento è abbastanza elevata, questo facilita la selezione per i caratteri da carne. L’indice aggrega l’indice accrescimento (40%), l’indice muscolosità (40%), l’indice taglia (10%) e l’indice arti e piedi (10%). Le caratteristiche di performance sono misurate direttamente sui torelli che poi saranno tori da fecondazione artificiale, vengono utilizzati come riproduttori quelli che ottengono i risultati migliori al performance test.

IDA (INDICE DUPLICE ATTITUDINE) include vari caratteri con una differente importanza economica relativa:

Il 44% dell’importanza economica dipende dall’attitudine lattifera, similmente all’ITE il 37% è dovuto alla proteina Kg, il 2% al grasso Kg e il 5% alla proteina %.

Il 24% di enfasi economica dipende dall’attitudine carne, in cui il 1%

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
54 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/17 Zootecnica generale e miglioramento genetico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofia_vet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zootecnica e miglioramento genetico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bagnato Alessandro.