Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IPOTALAMO
Funzioni:
- Effetti vegetativi -> frequenza cardiaca, respiratoria, peristalsi
- Effetti comportamentali -> assunzione di cibo, liquidi, fight or flight
MANTIENE L'OMEOSTASI !!!!!!!!!!!!
- Controlla glicemia, temperatura, concentrazione metaboliti
TERMOREGOLAZIONE
- Aumento temperatura ambientale -> nuclei anteriori -> sistema parasimpatico -> tachipnea (iperventilazione con la lingua fuori), sudorazione, vasodilatazione
- Diminuzione temperatura ambientale -> nuclei posteriori -> sistema ortosimpatico -> vasocostrizione, orripilazione (sollevamento pelo), tremore
REGOLAZIONE DEL RICAMBIO IDRICO
Nei mammiferi la PRESSIONE OSMOTICA del liquido extracellulare è uguale a quella intracellulare.
- Perdita acqua -> IPEROSMOTICO -> uscita acqua dalle cellule -> cause? (disidratazione, eccessiva perdita di acqua, diabete, alcol)
- Aumento acqua -> IPOSMOTICO -> ingresso acqua nelle cellule -> cause? (eccessiva assunzione di acqua, ritenzione di eccesso di acqua)
eccesso di ADH, ormone antidiuretico) EQUILIBRIO IDRICO -> entrate d'acqua = a uscite
Come fa ipotalamo a regolare equilibrio idrico? osmocettori del verney (rilevano cambio di osmolarità -> stimolano nucleo sopraottico -> neuroipofisi -> ADH) O BAROCETTORI -> nei vasi sanguigni, rilevano cambi di pressione -> nucleo sopraottico -> neuroipofisi -> ADH)
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
CENTRO DELLA FAME -> sarebbe sempre attivo, ma viene periodicamente inibito da quello della sazietà. Si trova nell'AREA IPOTALAMICA LATERALE. Viene stimolato dalla GHERELINA prodotta dallo stomaco vuoto (mangiamo -> aumento glicemia -> ipotalamo -> centro sazietà inibisce quello della fame)
Se ci fosse distruzione del centro della fame -> animale anoressico
Se ci fosse distruzione di quello della sazietà -> animale obeso
Il centro della sazietà -> INSULINO DIPENDENTE!!!!!!!!! Per recepire la glicemia il glucosio deve reagire coi GLUCOSTATI che
Avviene quando agisce l'insulina (il cervello non è insulino dipendente, si prende il glucosio quando gli serve)
CENTRO SAZIETÀ -> si trova nel nucleo ARCUATO nell'ipotalamo. Stimolato dalla LEPTINA prodotta dal tessuto adiposo.
Aumento LEPTINA -> aumento aMSH -> inibizione comportamento alimentare e aumento metabolismo
Diminuzione LEPTINA -> aumento NPY, AgRP, aumento MCH, oressina e produzione GHRELINA -> stimolazione comportamento alimentare e inibizione metabolismo.
TELENCEFALO
Idea di movimento che parte dalla corteccia -> scende nel PUTAMEN che eccita il neurone inibitorio che inibisce (I) che inibisce il neurone inibitorio (I2) nel talamo, di conseguenza bloccando l'inibizione del talamo, parte l'informazione del movimento che arriva alla corteccia -> (ci arriva tramite via piramidali o via extrapiramidali) midollo spinale -> motoneuroni
La corteccia viene controllata e il movimento viene dosato, altrimenti la corteccia farebbe movimenti
NUCLEI DELLA BASE (i gangli del SNC)
- Funzione di controllo e regolazione dell'attività motoria volontari
- Assicurano movimenti armonici
- Centro di integrazione dell'attività motoria
CORTECCIA CEREBRALE
- Non essenziale per mantenimento vita
- Informazioni mondo esterno
- Talamo le raccoglie e le manda alla corteccia verso le varie aree specifiche
- CORTECCIA
- Analizza, cataloga e memorizza
- Strutture motorie corticali
- Strutture sottocorticali
- Risposte riflesse e coordinate
Lissencefali
- Corteccia liscia
Girencefali
- Corteccia con giri e solchi
VIE PIRAMIDALI
- Controllano i movimenti complessi ed altamente coordinati che l'animale apprende con esercizio ripetuto (quando il processo diventa consolidato e assimilato passa alle extrapiramidali)
- 2 NEURONI 1 SINAPTICO
- Cellule piramidali
- Vie piramidali
- Motoneuroni alfa
Nel cane
- Percorrono tutto il midollo
Nel cavallo e equino
- Solo fino al secondo metamer
cervicaleAmpiezza delle rappresentazioni corticali è proporzionale al numero di recettori.
Se eliminata -> alterazione della sensibilità generale che regrediscono velocemente.
Se stimolata -> parestesie.
-> 4 nuclei.
-> NUCLEO ROSSO -> incrocio -> cordone laterale midollo spinale -> motoneuroni alfa.
Controlla: salto, stazione, nuoto e corsa.
-> NUCLEO DI DEITERS e cervelletto -> incrocio parziale -> cordone ventrale midollo spinale.
Controlla: mantenimento equilibrio.
-> TUBERCOLI QUADRIGEMINI -> incrocio -> cordone ventrale midollo spinale.
Regola: movimenti posturali, riflessi occhi, testa e corpo.
-> PONTINO -> motoneuroni muscoli estensori e bulbare -> motoneuroni muscoli flessori.
-> controllo delle emozioni.
EMOZIONI -> risposta rapida a uno stimolo (paura -> meccanismo di difesa rapido), possono.
Anche formare legami di coppia e prendersi cura della prole
NEURONI SPECCHIO -> giocano un ruolo importante nell'EMPATIA. Si attivano quando un animale compie un'azione e quando guarda un altro compiere la stessa azione.
EMPATIA INTERSPECIFICA -> gli odori del corpo umano prodotti in condizioni emotive di felicità e paura attivano il sistema nervoso autonomo dei cavalli e hanno portato i cani a manifestare le emozioni presentate dall'uomo.
PRINCIPIO DELL'ANTITESI -> emozioni opposte inducono posture opposte -> cane aggressivo gonfia il pelo e cerca di farsi vedere più grosso, cane sottomesso cerca di sembrare il più piccolo possibile.
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Diretto alla muscolatura liscia (si trova nelle pareti dei visceri, vasi sanguigni, ghiandole). Si divide in sistema nervoso vegetativo:
- SIMPATICO o ORTOSIMPATICO
- PARASIMPATICO
Le fibre nervose si interrompono nei gangli: neurone pregangliare -> ganglio -> più neuroni
postgangliari-> effetto viscerale
Nel sistema nervoso PARASIMPATICO le fibre PREGANGLIARI sono lunghissime mentre quelle POSTGANGLIARI sono molto corte. Nel sistema nervoso SIMPATICO le fibre pregangliari sono corte mentre quelle postgangliari invece sono molto lunghe.
Midollare del surrene-> è un GANGLIO MODIFICATO, produce noradrenalina e adrenalina ed è innervato da una fibra pregangliare invece che da una postgangliare.
L’arco riflesso vegetativo-> simile a quello somatico (riflesso del ginocchio)
Branca afferente sensitiva -> centro riflesso vegetativo-> branca efferente motrice o secretrice
Nei riflessi viscerali il tempo di latenza è sempre maggiore-> minore velocità di conduzione -> maggior ritardo sinaptico.
DIFFERENZE TRA SISTEMA NERVOSO SIMPATICO E PARASIMPATICO
SIMPATICO PARASIMPATICO
Cellule contenute nel midollo Dai nuclei di alcuni nervi cranici (III,VII,IX,X) e da midollo sacrale
Toraco-lombare
Fibre pregangliari brevi e Fibre postgangliari lunghe
pregangliari lunghe e fibrepostgangliari lunghe postgangliari brevimediatore a livello Mediatore a livello pregangliare:gangliare: ACETILCOLINA ACETILCOLINAmediatore postgangliare Mediatore alivello postgangliare:NORADRENALINA ACETILCOLINAL'impulso nervoso è mediato da ACETILCOLINA nei seguenti casi:
- Sinapsi tra fibre pre e postgangliari simpatiche e parasimpatiche
- Giunzioni tra fibre postgangliari parasimpatiche ed effettori
- Giunzione tra fibre nervose postgangliari simpatiche e ghiandole sudoripare
- Placca motrice
Ricettori colinergici o sono NICOTINICI (ionotropi) o MUSCARINICI (metabotropi)
Entrambi i sistemi agiscono in contemporanea anche se a seconda della fascia orariapuò prevalere uno su un altro -> nel sonno prevale l'attività parasimpatica, il sistema parasimpatico riposa e rigenera il corpo (rest and digest)
SISTEMA SENSORIALE
Informazioni esterne-> recettori-> fibre nervose-> corteccia cerebrale (zone apposite)-> sensazioni
Gli eventi di maggior importanza sono TRASDUZIONE e la CODIFICA dell'informazione e la DECODIFICA e INTEGRAZIONE centrale. -> tutti questi sono basati sulla generazione di un potenziale d'azione -> AMPIEZZA SEMPRE UGUALE VARIA LA FREQUENZA in base all'intensità dello stimolo.
SENSI CHIMICI -> GUSTO E OLFATTO
I sensi chimici -> - Ricerca cibo - Accoppiamento - Localizzazione dei nemici
OLFATTO
Importante per:
- Ricerca e appetibilità dei cibi
- Per il comportamento sessuale
- Per evitare ambienti inquinati
- Delimitazione del territorio
Organi coinvolti nella percezione olfattiva: odore entra nelle cavità nasali -> lamina cribrosa dell'etmoide -> bulbo olfattorio i nervi olfattivi passano attraverso i "buchini" della lamina cribrosa dell'etmoide arrivando al bulbo olfattorio: nel bulbo olfattorio ci sono celle recettrici (che ricevono lo stimolo odoroso) le cellule di sostegno (che sostengono la struttura).
Sono recettori di PRIMO TIPO (esterocettori -> odore viene da fuori, telecettori -> percepiscono gli odori che vengono da lontano e chemocettori -> odore stimolo chimico). Ogni sostanza odorosa stimola diversi recettori in modo diverso, in modo tale che ogni odore differisca dagli altri -> impossibile avere un recettore specifico per ogni odore.
ORGANO VOMERONASALE
Organo olfattivo accessorio, comunica con bocca e naso attraverso il canale naso-palatino. Ruolo importante nel comportamento sessuale. Nel gatto e NON nel cane l'azione dell'organo vomeronasale è accompagnato dal "comportamento di Flehmen" -> arricciamento labbro superiore.
GUSTO
Importante per FUNZIONI NUTRITIVE. Le molecole delle sostanze ingerite vengono disciolte nella saliva e stimolano i recettori gustativi della lingua. Abbiamo 5 gusti:
- AMARO
- DOLCE
- SALATO
- ACIDO
- UMAMI
Strutturalmente una cellula gustativa è composta da un PORO GUSTATIVO dal quale entrano le molecole disciolte nella saliva.
Poi c'è la cellula gustativa vera e propria che comunica col nervo GLOSSO-FARINGEO. Ogni cellula risponde in modo diverso a diverse molecole, NACL stimola alcune cellule più di altre, nel suo caso quelle SALATE. I nervi interessati sono il VII (facciale), il IX (glossofaringeo) e X (vago).
I recettori gustativi sono di SECONDO TIPO sono -> esterocettori (percepisce molecole che vengono dall'esterno) Propecettori (percezione anche interna) e chemocettori (stimoli chimici).
Il sapore ACIDO -> dovuto alla stimolazione di ioni H+
Il sapore SALATO -> prodotto da ione NA+
Il sapore DOLCE -> dovuto generalmente a sostanze organiche -> proteina G->aumento cAMP->d