E‟
Il principio della prudenza: volto ad evitare annacquamenti di capitale (cioèsovrastime del patrimonio netto)
Il principio della valutazione separata: Ha il fine di evitare che possano esserecompensati tra loro utili e perdite
Il principio di competenza afferma che: I ricavi sono di competenza quando ilprocesso produttivo è stato completato e lo scambio del prodotto è avvenuto
Il principio di competenza economica: Individua i ricavi per fonti relative aprestazioni da effettuare
Il principio di competenza fiscale è il criterio base: Per imputare i componentipositivi e negativi di reddito tra i differenti periodi d'imposta
Il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria è redatto: Seguendo lalogica di tipo finanziario (corrente/non corrente), ma senza rispettare uno schema rigido
Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto: Contiene per ciascuna voce del patrimonio netto, le cause di variazione intervenute nell'esercizio, inclusi gli effetti dell'applicazione retroattiva di nuovin principi contabili, secondo quanto previsto dallo IAS 8
dell‟imponibile e‟
Il punto di partenza pe ril calcolo fiscale per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali, rappresentano: dal risultato netto (utile o perdita) del conto economico redatto in conformità alla disciplina civilistica.
Il quoziente di copertura del debito e dato dal seguente rapporto: debiti finanziari/EBITDA
Il quoziente di disponibilità deve essere almeno: >1
Il quoziente di disponibilità è dato dal rapporto tra: Attivo corrente / passivo corrente
dell‟attivo
Il quoziente di disponibilità esprime: la capacità corrente di ripagare il passivo corrente
Il quoziente di indebitamente finanziario è dato dal seguente rapporto: Debiti finanziari / patrimonio netto
Il quoziente di indebitamento complessivo è dato dal rapporto tra: (passivo consolidato+ passivo corrente) / mezzi propri
Il quoziente di indebitamento finanziario deve avere un valore al massimo pari a: 1,5
Il quoziente di indebitamento finanziario è dato dal seguente rapporto: debiti finanziari / patrimonio netto
Il quoziente di rigidità degli impieghi mette in relazione: Attivo fisso e capitale investito
Il quoziente di rotazione dei crediti è dato dal rapporto tra: vendite e crediti
Il quoziente di rotazione dei debiti è dato dal rapporto tra: Acquisti e debiti commerciali
Il quoziente di rotazione del magazzino è dato dal rapporto tra: vendita rimanenze di magazzino
Il quoziente di struttura primario è dato dal seguente rapporto: Patrimonio netto / attivo fisso
Il quoziente di struttura primario indica: La parte di immobilizzazioni finanziata con Patrimonio Netto
Il quoziente di struttura secondario e dato dal seguente rapporto: (Patrimonio netto+ passivo consolidato) / attivo fisso
Il quoziente di struttura secondario indica: La parte di immobilizzazioni finanziata con Patrimonio Netto e Passività consolidate
Il quoziente di tesoreria deve essere almeno: >0
Il quoziente di tesoreria è dato dal rapporto tra: Attivo corrente - rimanenze / passivo corrente
Il quoziente di tesoreria esprime: La capacità dell'attivo CORRENTE di ripagare il passivo CORRENTE
dell‟attivo fisso di
Il quoziente di tesoreria esprime: la capacità ripagare il passivo consolidato un‟attività
Il reddito complessivo per le società residenti in Italia di cui alla lett. a), comma 1, art.73 del Tuir (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata) che hanno per oggetto esclusivo l'esercizio di economica: E' costituita sempre da reddito d'impresa
Il rendiconto finanziario a sezioni contrapposte: Evidenzia distintamente i flussiin entrata e in uscita
Il rendiconto finanziario è un documento che spiega: Le variazioni dei flussifinanziari
Il rendiconto finanziario è un prospetto contabile: Che presenta le cause divariazione, positive o negative, delle disponibilità liquide
Il rendiconto finanziario in forma scalare: Evidenzia una serie di risultati intermediattraverso delle aggregazioni successive di dati
Il ROE è dato dal rapporto tra: Utile netto e patrimonio netto
Il ROE equo è calcolato come: Somma tra il tasso rendimento degli investimenti senza rischio e una maggiorazione legata al rischio di impresa
Il ROI è dato dal rapporto tra: Reddito operativo e investimenti operativi
Il ROI è ottenuto come: Prodotto tra ROS e CT
Il ROS è dato dal rapporto tra: EBIT e vendite dell‟attivitàd‟impresa.
Il soggetto giuridico è colui che: Chi ha le responsabilità giuridica
Il tempo medio di giacenza delle scorte è dato dal seguente rapporto:(magazzino medio / ricavi di vendita) * 360
Il tempo medio di incasso dei crediti è dato dal seguente rapporto: (crediticommerciali / ricavi di vendita) * 360
Il tempo medio di pagamento dei debiti è dato dal seguente rapporto: (debiticommerciali /costi operativi) *360
Il termine strategia deriva dal: Linguaggio militare
Il valore di emissione corrisponde: Al prezzo pagato dai finanziatori per lasottoscrizione delle obbligazioni
Il valore di realizzo di crediti commerciali iscritti per 450 euro in bilancio è pari a 420. In bilancio si avranno le seguenti movimentazioni contabili: Crediti -30, svalutazione crediti +30
Il valore è: Il rapporto tra benefici e costi
Imprese con alto grado di leva operativa: Hanno una struttura basata in prevalenza sui costi fissi
In bilancio l'utile va registrato: Nel passivo, nel patrimonio netto e tra i costi
In bilancio la perdita va registrata: Nel passivo, nel patrimonio netto e tra i ricavi
In bilancio si avranno le seguenti movimentazioni contabili: Crediti -30,svalutazione crediti +30
In caso di acquisto di beni mobili, al fine di determinare l'esercizio di competenza in cui dedurre il relativo componente negativo: Si considera la datadi spedizione del bene se contestualmente si verifica l'effetto traslativo
In caso di cessione di partecipazione, è possibile disapplicare il limite al riporto delle perdite: Solo se le partecipazioni sono riferite a società che presentanorequisiti di natura contabile ed extracontabile
In caso di coesistenza di perdite limitatamente utilizzabili ed illimitatamente utilizzabili, andranno utilizzate: Indifferentemente prima l'una o l'altra
In caso di costi riferiti indistintamente ad attività da cui derivano ricavi ed attività da cui non derivano ricavi:sarà possibile dedurre il costo in base al rapporto tra ricavi che formano reddito e ammontare complessivo di tutti i ricavi
d‟esercizio
In caso di decremento delle rimanenze: Si iscrive una variazione in diminuzionedelle rimanenze e una variazione in aumento dei costi
In caso di esercizio di durata inferiore ai 12 mesi, per l'ammortamento dei beni materiali strumentali bisognerà: Ragguagliare il valore alla durata del periodod'imposta
aumentonell‟attivo dell‟attivo
In caso di incremento delle rimanenze: Si iscrive la variazione in e una diminuzione tra i costi
In caso di perdita coperta con le riserve, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Riserve in diminuzione, perdita in aumento
In caso di perdita pari a 100 coperta con le riserve, le movimentazioni contabili sono le seguenti: Perdita +100, riserve- 100
In caso di perdita pari a 100 portata a nuovo, le movimentazioni contabili sono le seguenti: Perdita +100, perdita portata a nuovo -100
in caso di perdita pari a 100 reintegrata da parte dei soci, le movimentazioni contabili sono le seguenti: depositi bancari +100, perdita +100
In caso di perdita portata a nuovo, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Perdita in aumento, perdita portata a nuovo in diminuzione
In caso di perdita reintegrata da parte dei soci, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Perdita in aumento, banca in aumento
In caso di prestazioni di servizi continuativi, i corrispettivi si considerano conseguiti:nel periodo d'imposta in cui maturano
In caso di utile pari a 400, interamente destinato a riserva, le movimentazioni contabili sono le seguenti: Utile -400, riserve +400
In caso di utile pari a 400, interamente distribuito ai soci, le movimentazioni contabili sono le seguenti: depositi bancari -400, utile -400
In caso di utile pari a 400, metà distribuito ai soci e metà destinato a riserva, le movimentazioni contabili sono le seguenti: Utile -400, depositi bancari -200,riserve +200
In Inghilterra di frequente il CEO è anche: Chairman
In sede di rettifiche, nel caso di rateo passivo, in bilancio registriamo: Un rateopassivo in aumento, il relativo costo in aumento
In sede di rettifiche, nel caso di risconto passivo, in bilancio registriamo: Unrisconto passivo in aumento, il relativo ricavo in diminuzione
In seguito al richiamo dei decimi da versare, se tutti i soci provvedono al versamento si avrà: Una diminuzione dei crediti v soci e un aumento della cassa
In seguito al richiamo dei decimi da versare, se tutti i soci provvedono al versamento, tranne uno si avrà: Una diminuzione dei crediti v soci, unadiminuzione del capitale sociale e un aumento della cassa
In seguito all'acquisto di materie per 500, pagamento metà immediato e metà a dilazione, si restituiscono materie al fornitore per 50 a causa di qualità non conforme all'ordine. Le relative scritture contabili sono le seguenti: Materie -50;debiti v fornitori -50
all‟acquisto all‟ordine.
In seguito di materie per 100, pagamento metà immediato e metà in dilazione, si restituiscono materie al fornitore per 50 a causa di qualità non conforme Le relative scritture contabili sono le seguenti: Materie -50; debiti v fornitori -50
In seguito alla vendita di prodotti per 1.000, incasso metà immediato e metà a dilazione, si ricevono resi di prodotti da clienti per 20. Le relative scritture contabili sono le seguenti: Crediti v clienti -20; ricavi di vendita -20
In seguito richiamo dei decimi da versare, se tutti soci provvedono al versamento si avrà: una diminuzione dei crediti V soci è un amento della cassa
In seguito richiamo dei decimi da versare, se tutti soci provvedono al versamento, tranne uno si avrà: una diminuzione dei crediti V soci, una diminuzione del capitale sociale e un aumento della cassa
In stato patrimoniale l'utile va registrato: Nel passivo, nel patrimonio netto
In una struttura divisionale, la divisione del lavoro è basata su: Criterio di alterazione
In una struttura divisionale, la divisione del lavoro è basata su: Criterio didivisionalizzazione
In una struttura funzionale la catena di comando gerarchica è: Verticale
In una struttura funzionale, al secondo livello organizzativo talvolta può essere presente: Utilizzo del criterio prodotto o mercato
Ipotizziamo che a fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 100 euro (all'inizio erano pari a 200). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti: Rimanenze materie -100, materie +100
Ipotizziamo che a fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a
-
Risposte domande chiuse Organizzazione aziendale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Ragioneria e contabilità aziendale (b) aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Storia economica aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Analisi di bilancio aggiornate 2025