Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
8. Esistono criteri generali per strutturare gli adeguati assetti?
Paragrafo di riferimento - Il controllo sull'adeguatezza degli assetti
No.
A Si sono dettati dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
B Si sono dettati dalla legge.
C Si sono dettati da codici di autoregolamentazione adattati da quelli delle
D società quotate.
9. Ci sono criteri specifici per implementare gli assetti organizzativi
adeguati in alcuni settori?
Paragrafo di riferimento - Il controllo sull'adeguatezza degli assetti
No.
A Si nel settore bancario.
B Si nel settore bancario e delle società sportive professionistiche.
C Si nel settore bancario, delle società sportive professionistiche e delle
D società a partecipazione pubblica.
10. Cosa è l'indice di liquidità?
Paragrafo di riferimento - Il controllo sull'adeguatezza degli assetti
Il saldo attivo dei conti correnti bancari.
A La liquidità media di cassa
B L'indice delle risorse liquide tracciabili.
C Il rapporto tra attività correnti (AC) e passività correnti (PC)
D
1. Cosa si intende per tempestività nell'avvertire l'organo amministrativo e
nel sollecitarlo alla presentenzazione dell'istanza?
Paragrafo di riferimento - Emersione tempestiva della crisi e composizione negoziata
Si intende senza indugio e quindi nei termini ritenuti tempestivi in sede di
A riduzione del capitale per perdite.
Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio.
B Entro il termine di approvazione del bilancio di esercizio.
C Senza alcun ritardo rispetto al momento in cui l'organo di controllo viene
a conoscenza della situazione di squilibrio patrimoniale o economico e
D finanziario.
2. Quali sono le informazioni esterne all'organo che si aggioungono a
quelle interne rispetto allo squilibrio?
Paragrafo di riferimento - Emersione tempestiva della crisi e composizione negoziata
Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati.
A Le segnalazioni di qualsiasi creditore.
B Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e degli intermediari
C bancari e finanziari.
Le segnalazioni dell'esperto nominato nella composizione negoziata della
D crisi.
3. Quali devono essere le caratteristiche della segnalazione dell'organo di
controllo a quello amministrativo?
Paragrafo di riferimento - Emersione tempestiva della crisi e composizione negoziata
Deve essere fatta per iscritto.
A Deve essere faffa per iscritto, deve essere motivata e deve contenere un
termine non superiore a trenta giorni entro cui l'organo amministrativo
B deve renedere note le iniziative assunte.
Deve essere fatta all'assemblea convocata dall'organo di controllo ex art.
C 2406 c.c..
Deve essere fatta a verbale da depositare nel registro delle imprese entro
D 30 giorni.
4. Quale è la prima attività di controllo che deve fare l'organo nel corso
della composizione negoziata?
Paragrafo di riferimento - La funzione consultiva e di controllo
Verificare i requisiti di indipendenza dell'esperto.
A Controllare che siano avvertiti tutti i creditori dell'avvio delle trattative.
B Controllare che venga convocata l'assemblea per deliberare sulla
C presentazione dell'istanza.
Controllare la veridicità dei dati forniti all'esperto.
D
5. Cosa si intende per funzione consultiva nel corso delle trattative?
Paragrafo di riferimento - La funzione consultiva e di controllo
L'attività di consulenza all'organo amministrativo nel proporre le soluzioni
A possibili.
L'attività di consulenza all'organo amministrativo nel predisporre un piano
B di risanamento.
Coadiuvare l'esperto nella valutazione sulle concrete prospettive di
C risanamento e sulla migliore strategia attuativa.
Coadiuvare i creditori nella valutazione e nell'accettazione delle proposte
D sostenibili.
6. Quale è la prima attività dell'organo a seguito della scelta della
procedura di regolazione della crisi da adottare?
Paragrafo di riferimento - Il ruolo dell'organo di controllo negli altri strumenti di regolazione della
crisi
Verificare i requisiti di indipendenza dell'attestatore.
A Verificare la sostenibilità della scelta.
B Verificare la veridicità dei dati contabili e la fattibilità.
C Verificare la legittimità formale e sostanziale del procedimento.
D
7. Su quale elemento deve concentrarsi l'attività dell'organo in caso di
concordato in continuità indiretta?
Paragrafo di riferimento - Il ruolo dell'organo di controllo negli altri strumenti di regolazione della
crisi
Sulla sostenibilità del piano concordatario.
A Sulla fattibilità del piano concordatario..
B Sul rispetto delle percentuali offerte ai creditori.
C Sulla genesi del contratto di affitto, sulle garanzie offerte dall'affittuario e
D sulla corretta esecuzione del contratto.
8. Quali sono i poteri attivi dell'organo dopo quello di sollecitazione alla
istanza di composizione.
Paragrafo di riferimento - Il potere-dovere di iniziativa e la responsabilità omissiva
Il potere di convocare l'assemblea e il potere di esercitare l'azione di
A responsabilità.
Il potere di convocare l'assemblea, il potere di esercitare l'azione di
responsabilità, il potere di esperire ricorso ex art. 2409 e di richiedere la
B liquidazione giudiziale.
Il potere di denunciare gli atti in frode al pubblico ministero.
C Il potere di richiedere al pubblico ministerio di presentare l'istanza di
D liquidazione.
9. Da dove nasce la legittimazione dell'organo di controllo alla richiesta di
liquidazione giudiziale?
Paragrafo di riferimento - Il potere-dovere di iniziativa e la responsabilità omissiva
Dall'art. 38 del codice della crisi che legittima il PM alla richiesta.
A Dall'art. 106 comma 2, c.c.i.i., che consente la revoca del concordato
B preventivo.
Dall'art. 119, c.c.i.i., che disciplina la risoluzione del concordato
C preventivo.
Dall'art. 37, c.c.i.i. secondo cui la domanda di liquidazione giudiziale è
proposta dal debitore, dagli organi e dalle autorità amministrative che
D hanno funzioni di controllo e di vigilanza sull'impresa, da uno o più
creditori o dal pubblico ministero.
10. Cosa comportano i nuovi poteri attivi dell'organo di controllo nella
situazione di crisi?
Paragrafo di riferimento - Il potere-dovere di iniziativa e la responsabilità omissiva
La possibilità di sostituirsi agli amministratori.
A Una maggiore responsabilità civile e penale in caso di omissioni nelle
varie fasi ex art. 2407 c.c. in quanto viene attribuita all'organo una
B posizione di garanzia.
La possibilità di segnalare all'Ocri lo squlibrio, nonostante l'abrogazione
C del contenuto della prima versione dell'art. 14 c.c.i.i.
La possibilità di escludere ogni responsabilità laddove sia stata
D tempestivamente segnalata la situazione di crisi agli amministratori.
1. Il contratto di appalto pubblico è pendente quando:
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
Sono conclusi i lavori
A Quando il committente l'ha accettato espressamente i lavori
B Quando il committente ha accettato implicitamente i lavori
C Con l'approvazione del collaudo da parte della Pubblica Amministrazione
D
2. La composizione negoziata della crisi determina limiti per l'imprenditore
di prosecuzione dei contratti pubblici ?
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
Si
A No se c'è l'autorizzazione dell'esperto.
B No perché non è una procedura concorsuale
C Si ma in caso di dissenso da parte dell'esperto
D
3. L'impresa in liquidazione giudiziaria può proseguire i contratti pubblici di
appalto in corso?
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
No
A Si sempre
B Si se viene disposto l'esercizio dell'impresa ad opera del curatore dal
C Tribunale.
Si ma occorre l'attestazione del professionista indipendente
D
4. L'impresa in liquidazione può concorrere a gare di appalto pubblico.
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
No
A Si se viene disposto l'esercizio dell'impresa dal Tribunale.
B Si ma occorre l'attestazione del professionista indipendente
C Si sempre
D
5. L'impresa in liquidazione può eseguire contratti di appalto pubblico
quando l'aggiudicazione è avvenuta prima della dichiarazione di
insolvenza?
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
No
A Si sempre
B Si ma se è disposto l'esercizio provvisorio.
C Si se è disposto l'esercizio provvisorio e c'è l'autorizzaizone del giudice
D nei 60 giorni dalla aggiudicazione
6. Il curatore di una impresa in liquidazione giudiziaria può cedere il
contratto pubblico a terzi?
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
Si
A No
B Si ma con procedura competitiva
C Si ma con autorizzazione del giudice
D
7. Cosa accade se un contratto di appalto pubblico sia compreso in una
azienda di un impresa in liquidazione giudiziaria affittata a terzi dal
curatore.
Paragrafo di riferimento - Il regime dei contratti di appalto pendenti nella liquidazione giudiziale
Il contratto passa in automatico all'affittuario
A IL contrattto non si trasferisce all'affittuario a norma dell'art. 2558 c.c.
B Il contratto di scioglie
C Il contratto si trasferisce all'affittuario se ha i requisiti altrimenti la PA può
D recedere.
8. Cosa accade se una impresa viene ammessa al concordato preventivo in
continuità aziendale dei contratti di appalto pubblico in corso?
Paragrafo di riferimento - La sorte dei contratti pubblici nel concordato preventivo
I contratti si risolvono
A I contratti non si risolvono se un professionista indipendente ne attesti la
B conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento
I contratti non si risolvono e sono efficaci patti contrari
C I contratti vanno ceduti
D
9. Un imprenditore ammesso al concordato preventivo può chiedere lo
scioglimento di contratti pubblici di appalto?
Paragrafo di riferimento - La sorte dei contratti pubblici nel concordato preventivo
Si, sempre
A Si, se sono pregiudizievoli per la massa
B No deve eseguirli sempre
C Si ma con autorizzazione del giudi