I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Messina

Esame Biochimica marina comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gualtieri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
In questa tesina da presentare e discutere all'esame della materia viene trattato il metabolismo dei lipidi nei cetacei, con analisi evolutiva dei principali enzimi e coenzimi. Tesina basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gualtieri.
...continua

Esame ittiopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti presi a lezione, dettagliati e corredati da immagini, circa i principali argomenti chiesti all'esame: le lesioni d'organo, relative patologie nei pesci teleostei, definizioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marino.
...continua
Questa relazione tecnica è una tesina d'esame. Ha come obiettivo la valutazione di impatto ambientale della costruzione di un porto commerciale, considerando cosa è un impatto ambientale, quali criteri considerare per una buona valutazione, eventuali danni o benefici conseguenti alla costruzione. Segue l'esposizione/discussione scritta ripetuta durante l'esame, da abbinare a un ppt.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Capillo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Zoologia sistematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Capillo, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Capillo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di zoologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capillo dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Di Stefano

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Ingegneria del Software, in riferimento al seguente programma di studio: Cos'è un software, metodologie di sviluppo, principi dell'ingegneria del software, tecniche e strumenti, fasi di sviluppo software, requisiti, UML, testing, evoluzione e manutenzione, riuso, COTS, CBSE. Gli appunti contengono solo testo.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Puliafito

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Reti di Calcolatori, in riferimento al seguente programma di studio: Internet, protocolli di rete, ISO/OSI, reti di comunicazione, fenomeni di ritardo, HTTP, DNS, FTP, SMTP, POP, pacchetti TCP, apertura connessione, congestion window, router, sottorete, assegnazione indirizzi IP, algoritmi di instradamento e protocolli (Dijkstra, DV, Bellman-Ford, LS), OSPF, BGP, reti locali, MAC e ARP, CSMA/CD, ATM, MPLS, reti wireless, CDMA, collisioni, rete cellulare, IP mobile. Gli appunti contengono testo e immagini illustrative.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giacobbe

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Argomento a piacere richiesto all'esame, con evidenziati i punti ce potrebbero essere oggetto di domanda, inerente l'ecologia di popolazione, ricavato dalle lezione con tanto di esempi richiesti all'esame.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Perathoner

Università Università degli Studi di Messina

Domande aperte
Domande d'esame di Chimica industriale, raccolte da diversi appelli, compresi gli esercizi richiesti dal professore Abate, sui bilanci di massa, spesso le domande tendono a ripetersi, spero possano esservi utili, buono studio.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Felice

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Le tre regole che disciplinano il codice genetico sono: 1) i codoni sono letti dal 5' al 3', 2) i codoni non si sovrappongono e non ci sono interruzioni, 3) la fase di lettura è fissa e viene determinata dal primo codone. I geni nella loro espressione sono spesso controllati da segnali extracellulari, che sono molecole presenti nel mezzo di crescita. Questi segnali in vari modi entrano nella cellula fino ad arrivare ai geni, attraverso proteine regolatrici repressori o attivatori, che legano il dna in modo specifico.
...continua

Esame Ecologia microbica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Ruolo ecologico dei microrganismi nel mare: produzione primaria degli autotrofi, produzione secondaria, catena microbica, microbial loop, Microrganismi ed inquinamento marino, Microbiologia degli ambienti estremi. Inquinamento del mare. Principali fonti di alterazioni dell’ecosistema marino. Bioindicatori, biomarkers e biomonitoraggio. Concetti di base di gestione e di conservazione. Principali tecniche di depurazione delle acque reflue di origine civile con particolare attenzione agli aspetti igienico-sanitari per garantire la balneazione, la molluschicoltura ed il controllo dell’eutrofizzazione. Incidenza del carico antropico sull’ecosistema marino, considerandone soprattutto gli aspetti igienici sulla popolazione umana e sulle risorse alimentari di provenienza marina.
...continua

Esame Protezione dell'ambiente marino

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Per protezione si intende non solo la conservazione di specie rare o minacciate da estinzione, ma la conservazione degli ecosistemi e della loro biodiversità, con il complesso delle loro componenti biologiche vegetali ed animali. In questa ottica rientra la lotta contro l’inquinamento e la realizzazione di parchi e di riserve marine, il cui compito primario consiste nel mantenere la biodiversità e l’integrità dell’ecosistema e promuovere l’uso del bene naturale in modo corretto e coerente. La fascia costiera, a differenza dell’ambiente pelagico rappresenta la zona più direttamente interessata da fenomeni di alterazione da attività antropiche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Malescio

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
La densità di un liquido e quella di un solido, definita come rapporto tra la massa del campione considerato e il suo volume, possono essere misurate utilizzando una bilancia e un picnometro. Tale strumento consiste in una boccetta generalmente di vetro a collo lungo e stretto con un riferimento per definire il livello dei liquidi in esso contenuti. La polarimetria è un metodo di analisi che si basa sull’interazione fra una radiazione luminosa e una sostanza otticamente attiva. Per quanto riguarda la radiazione luminosa, la luce è costituita da un campo elettrico e un campo magnetico perpendicolari tra loro. Nel campo elettromagnetico risultante si individuano la direzione di propagazione e quella del vettore-campo, fra loro ortogonali, che individuano un piano di “polarizzazione”. La viscosità è quella proprietà che indica la maggiore o minore resistenza di scorrimento posseduta da un fluido. Essa è indicata con il simbolo η ed essendo una grandezza dimensionale mi misura in M/Lt o più comunemente in Kg/ m x sec. L’unità di misura è in pratica il poise o il suo sottomultiplo il centipoise.
...continua

Esame Fisiologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Triscritta

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Gli animali hanno bisogno di cibo per ricavare l’energia per le diverse funzioni corporee e per ottenere le materie prime necessarie per crescere e riprodursi. Essi utilizzano composti chimici già formati che ricavano da sorgenti esterne come le piante o altri animali. L’energia chimica e i composti organici di cui necessitano gli animali derivano dalle piante e, indirettamente, dall’energia solare. Si ritiene che, generalmente, i pesci necessitino di un introito proteico superiore rispetto ad altri vertebrati. Mentre gli uccelli e i mammiferi mostrano una crescita ottimale con diete contenenti il 12- 25% di proteine, i pesci carnivori come il salmone e il branzino richiedono il 40-50% di proteine nella dieta, gli onnivori come la tilapia e il pesce gatto ne richiedono il 35-45%. La funzione principale del cuore è quella di pompare sangue nel sistema vascolare al fine di mantenere un flusso adeguato alle esigenze dell’organismo. Affinché il cuore svolga la sua funzione di pompa è necessario che le camere cardiache (gli atri e i ventricoli) si contraggano in tempi diversi e con una adeguata sequenza. Le branchie dei pesci, oltre a rappresentare il sito degli scambi idrici e salini, sono preposte allo scambio dei gas respiratori tra il mezzo interno e quello esterno. Il comportamento dei soluti in un sistema biologico è correlato ad un altro parametro che è la tonicità. La tonicità è un termine fisiologico che descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. Se la cellula mantiene inalterato il proprio volume la soluzione è isotonica. Se la cellula guadagna acqua, ossia si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula. Se la cellula perde acqua, ossia si restringe, diciamo che la soluzione è ipertonica.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Urzì

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Lo studio microscopico dei batteri può essere effettuato sia con esame a fresco o previa colorazione che serve per aumentare il contrasto durante l'osservazione al Microscopio ottico. La colorazione permette di determinare più facilmente le dimensioni e la forma delle cellule colorate e di apprezzare alcune strutture cellulari. I coloranti sono composti organici contenenti dei radicali cromofori che producono colore e dei gruppi auxocromi salificanti. La maggior parte dei coloranti sono sali, ma vengono chiamati basici se la porzione colorata si comporta come una base, o coloranti acidi se si comporta come un acido. I terreni sono dei substrati di crescita che vengono utilizzati per la crescita di microrganismi: di solito contengono una serie di fattori di crescita specifici per i differenti gruppi di microrganismi (nutrienti, spazio, temperatura e pH).
...continua

Esame Oceanografia chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Domenico

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Scienza ambientale è, nel suo più ampio significato, l'insieme di interazioni che avvengono tra gli ambienti terrestre, acquatico, vivente e antropologico. Essa include le leggi emanate dai governi e tutte le discipline, come la chimica, la biologia, l'ecologia, la sociologia, che influenzano o descrivono tali interazioni. Una definizione possibile di scienza ambientale è: lo studio della terra, dell'aria, dell'acqua e degli ambienti viventi e gli effetti della tecnologia su di essi. La scienza ambientale si è evoluta in modo significativo grazie alle ricerche effettuate sui modi e sui luoghi in cui gli organismi viventi compiono i loro cicli vitali. Questo è il campo della storia naturale, che in tempi recenti si è evoluta nell'ecologia, cioè lo studio dei fattori ambientali che incidono sugli organismi e sul modo in cui essi interagiscono tra di loro.
...continua

Esame Acquacoltura marina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Manganaro

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Acquacoltura marina. Sebbene le attività di pesca e di acquacoltura risultino nettamente differenziate, la prima basandosi sulla cattura o la raccolta di organismi selvatici, la seconda sull’allevamento o la coltivazione, entrambe fanno riferimento al medesimo comparto delle produzioni ittiche: i prodotti, pescati o allevati, finiscono sugli stessi mercati; molte specie allevate sono anche pescate; l’industria della trasformazione si rivolge ad entrambe le produzioni; in molti casi, soprattutto nelle lagune, le attività si intersecano fino a rendere difficile stabilire il confine tra l’una e l’altra.
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Vilasi

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Matematica 1 su: legami tra C e R, operazioni, rapporto, sottocampo e relazione d'ordine, rappresentazione algebrica e geometrica, piano complesso, coordinate polari, forma trigonometrica ed esponenziale di z, identità di eulero, formula dide Moivre, estrazione di radice, piano di Gauss, teorema fondamentale, esempi vari, ecc...
...continua

Esame Sicurezza dei sistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Galletta

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
I contenuti di questa pagina di Sicurezza dei sistemi costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pas24 di informazioni apprese dallo studio autonomo di libri di riferimento sull'argomento. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o dello stesso docente.
...continua

Esame Sistemi di virtualizzazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Catalfamo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Sistemi di virtualizzazione su: Asi di virtualizzazione, hypervisor, vCPU, gestione della memoria, gestione dell'I/O, provisioning, driver, virtual box, sistemi distribuiti, file system distribuiti, container e microservizi, docker.
...continua