Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande d'esame di chimica industriale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande d'esame di chimica industriale

Cos'è il flow-sheet?

Altri tipi di diagrammi che possiamo utilizzare per schematizzare un processo chimico.

Operazione di separazione, metodo di separazione che preferisce.

Rappresentare il diagramma della distillazione in cui si vede l'equilibrio tra le fasi.

Sintesi dell'ammoniaca.

A cosa serve lo spurgo in un impianto?

Schema di ricircolo.

Qual è il simbolo utilizzato per le valvole pneumatiche?

Classificazione dei reattori in base alle fasi.

Quante fasi conosciamo?

Rispetto alla modalità di conduzione?

Cos'è un PFR?

Cosa si intende per ROI?

Cosa si intende per CAPEX?

Cracking catalitico.

Sono importanti solo le benzine?

Altri processi petrolchimici?

Da dove derivano le benzine?

Come si suddividono le benzine?

Steam cracking.

Reattori ideali. CSTR.

Cosa mi sa dire sul gas naturale?

Steam REFORMING.

Cristallizzazione?

piatti a piastra forata, valvola e campanella.

a quale pressione viene normalmente effettuata la distillazione.

Prodotti finali della raffinazione del petrolio.

Numero di ottani.

Cos'è un input?

Cos'è uno zeolita?

come posso definire l'area superficiale di un catalizzatore?

distinzione a Monte sullo stato fisico di un catalizzatore.

Quali elementi inorganici comprende il petrolio?

Domande del professore AbateSchema di ricircolo con massa m1=50 kg m2=50% in 1 giorno

Evaporatore con m1=100 m^3/h x1=0,3 m2=? M3=? X2=?

By-pass m=50%m1 m2=1giorno

Miscelatore x1=0,5mg/l x2=0,3mg/l x3=0,38 mg/l m3=10kg/h m1=? M2=?

Evaporatore a due incognite m1=100m^3/h x1=0,3 x3=0,7 m2 e m3 e x2=?

Schema di riciclo m1=50 kg m2=dopo 2 giorni mr=50%m1

Miscelatre m3=100kg/h x1=0,5 x2=0,3 x3=0,4 m1=100-m2

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dora3. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Perathoner Siglinda.