I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Oceanografia chimica

Esame Oceanografia chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Domenico

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Scienza ambientale è, nel suo più ampio significato, l'insieme di interazioni che avvengono tra gli ambienti terrestre, acquatico, vivente e antropologico. Essa include le leggi emanate dai governi e tutte le discipline, come la chimica, la biologia, l'ecologia, la sociologia, che influenzano o descrivono tali interazioni. Una definizione possibile di scienza ambientale è: lo studio della terra, dell'aria, dell'acqua e degli ambienti viventi e gli effetti della tecnologia su di essi. La scienza ambientale si è evoluta in modo significativo grazie alle ricerche effettuate sui modi e sui luoghi in cui gli organismi viventi compiono i loro cicli vitali. Questo è il campo della storia naturale, che in tempi recenti si è evoluta nell'ecologia, cioè lo studio dei fattori ambientali che incidono sugli organismi e sul modo in cui essi interagiscono tra di loro.
...continua
Appunti di climatologia sull'atmosfera basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dani, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti contenenti una tesina per il corso di Oceanografia Chimica del corso di Laurea Margistrale in Scienze Ambientali, indirizzo Marino e Risorse, comprendente una breve introduzione sugli isotopi e sul loro utilizzo in paleoceanografia e la sintesi in italiano dei punti salienti del capitolo "Paleoceanography e Paleoclimatology" tratto dal libro "Chemical Oceanography and the Marine Carbon Cycle".
...continua