I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Triscritta Francesca

Gli animali hanno bisogno di cibo per ricavare l’energia per le diverse funzioni corporee e per ottenere le materie prime necessarie per crescere e riprodursi. Essi utilizzano composti chimici già formati che ricavano da sorgenti esterne come le piante o altri animali. L’energia chimica e i composti organici di cui necessitano gli animali derivano dalle piante e, indirettamente, dall’energia solare. Si ritiene che, generalmente, i pesci necessitino di un introito proteico superiore rispetto ad altri vertebrati. Mentre gli uccelli e i mammiferi mostrano una crescita ottimale con diete contenenti il 12- 25% di proteine, i pesci carnivori come il salmone e il branzino richiedono il 40-50% di proteine nella dieta, gli onnivori come la tilapia e il pesce gatto ne richiedono il 35-45%. La funzione principale del cuore è quella di pompare sangue nel sistema vascolare al fine di mantenere un flusso adeguato alle esigenze dell’organismo. Affinché il cuore svolga la sua funzione di pompa è necessario che le camere cardiache (gli atri e i ventricoli) si contraggano in tempi diversi e con una adeguata sequenza. Le branchie dei pesci, oltre a rappresentare il sito degli scambi idrici e salini, sono preposte allo scambio dei gas respiratori tra il mezzo interno e quello esterno. Il comportamento dei soluti in un sistema biologico è correlato ad un altro parametro che è la tonicità. La tonicità è un termine fisiologico che descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. Se la cellula mantiene inalterato il proprio volume la soluzione è isotonica. Se la cellula guadagna acqua, ossia si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula. Se la cellula perde acqua, ossia si restringe, diciamo che la soluzione è ipertonica.
...continua